

ConchiglieMay 14, 2023

Il mistero di Villa Enedina
Villa Enedina era una casa costruita ad inizio 900 in passeggiata a Viareggio, fronte mare, in una delle più belle parti della Città. Si dice che all'improvviso Zely, la giovane figlia dei proprietari, morissime in circostanze misteriose e che da quel infausto giorno iniziassero ad accadere strani fatti, tra le mura di quella dimora ed in quella zona. Una sorta di maledizione consolidata anche da una drammatica esplosione che, nel 1945, causò oltre ottanta vittime. Un luogo che, ancora oggi, non ha trovato una sua definitiva valorizzazione. Fantasmi, leggende, testimonianze, racconti, misteri.... oppure una grandissima bufala, smentita dalla storia, ma consolidata e radicata nel tempo tra le pieghe di una leggenda popolare?

Andrea Tomei; il Cavalluccio, Radio Babilonia, la musica e non solo...
Incontro con Andrea Tomei che traccia un bilancio relativo al grande successo ottenuto dalla "Reunion" dedicata agli anni in cui era il DJ della discoteca "Il Cavalluccio", a Lido di Camaiore. Si parla di musica anni 80/90, di dischi in vinile, di Radio Babilonia, di ricordi ed emozioni e tanto, altro ancora.

"Libri al telefono..." - Giovanni Del Corto
Il nuovo libro di Giovanni Del Corto (Pezzini Editore). Una "fiaba nera" che racconta una storia di Amore, Amicizia, gioia, dolore, musica, visioni, sogni e incubi.

Vittorio Grotti Vive
A quaranta anni di distanza dalla sua morte (1939 - 2021) parliamo di Vittorio Grotti, definito "Il grande Barnum". Coltivatore diretto di talenti, poeta, pittore, inventore di un modo diverso di fare e proporre arte e cultura. Lo facciamo con la voce della figlia, Esther Grotti.

"Un Regalo da Viareggio" - La Storia
E' stato per decenni un appuntamento natalizio da non perdere. “Un Regalo da Viareggio“, evento-spettacolo organizzato da Radio Babilonia e dalla Croce Verde che tante emozioni ha generato nel corso degli anni. Ricordi ancora vivi nel cuore di moltissimi di voi, di noi. Sensazioni che riemergono e che condivido, grazie alla voce di alcuni protagonisti. Tra canzoni, ricordi, persone e tanti, positivi valori. Destinate parte del vostro tempo all'ascolta di questo podcast. Ne vale, davvero, la pena. Auguri. Buone Feste.

"Teatro Rumore" - Ilaria Lo Nigro
Il Teatro è emozione, sentimenti, fantasia, cultura, strumento di crescita, occasione di partecipazione. Il Teatro è luci, voci, persone, musiche, lacrime, sorrisi, applausi, silenzi e rumore... "Teatro Rumore" è un'Accademia di Teatro per bambini e ragazzi con sede a Viareggio, fondata da Davide Moretti. Di questo, e molto altro, ne parliamo con Ilaria Lo Nigro.

"Magari si potesse parlare con i fantasmi"
Nella notte di Halloween una puntata del podcast da ascoltare al buio o, al massimo, a lume di candela. Fate, folletti, fantasmi, storie, episodi e presenze misteriose. Un racconto che fa accapponare la pelle, sconsigliato a chi, poi, ha paura di non addormentarsi. Brrrrrrrrr.....

"Enrico Pea un famoso sconosciuto"
Enrico Pea, poeta, scrittore, drammaturgo e impresario teatrale italiano, nasce a Seravezza il 29 ottobre 1881. Nel giorno del suo compleanno, a 140 anni di distanza, proponiamo una chiaccherata con Lidia Cerri, autrice del libro "Enrico Pea un famoso sconosciuto" (Pezzini Editore).
All'interno del podcast un contributo di Noitv, per la voce di Federico Conti; parte di un intervento del poeta Luca Bresciani, tratto da un incontro organizzato dalla Fondazione Milziade Caprili e la bellissima poesia di Pea "Vidi streghe", musicata da Joe Natta.

"Libri al telefono..." - Giovanni Del Corto
Non uno, ma cinque (che tra poco diventeranno sette, racchiusi in un cofanetto) i libri presentati nella puntata del podcast. L'autore è Giovanni Del Corto che, per la Pezzini Editore, propone un progetto molto interessante. La sua voce ci racconta questo e tante altre cose. Il tutto tra passioni, esperienze, sogni e creatività.

"Libri al telefono..." - Riccardo Micheli
Veramente un bel libro; ricco di spunti, personaggi, esperienze e ricordi. Si intitola "L'utile ricerca del passato", ben scritto da Riccardo Micheli per la Pezzini Editore. Si parla, tra le altre cose, di Viareggio, del grande Silvio Micheli, Egisto Malfatti, Hop Frog, Il Cammino di Santiago, di teatro, amicizia, del tempo riempito di pensieri ed immagini del passato. La voce dell'autore ci accompagna all'interno delle pagine, per una lettura ricca di emozioni.

"Risveglio dopo l'orgia" - La scoperta
"Andasti, o giovinastro, al gran veglione
al braccio ti abbiam visto di una bionda
e ci facevi il nesci e il burbiglione
mentre palpavi l’anca sua rotonda."
Un incipit, quello di "Risveglio dopo l'orgia", scritto da Curzio Caprili nel 1924, su un tappeto di note, tipicamente carnevalesco. Il dopo sbornia di un giovane borghese squattrinato, supportato da una musica allegra, coinvolgente, travolgente che, per quanto riguarda l'autore, non è mai stata attribuita. Un "anonimo" che oggi non è più tale grazie a due viareggini che rispondono al nome di Giuliano Lazzarini ed Andrea Nardi, insegnanti e, come molti, appassionati di tutto ciò che riguarda la manifestazione di Burlamacco e le vicende della nostra Città.
Questa è la loro storia, questa è la nostra storia...

"Libri al telefono..." - Giulio Lazzeri
L'ex maresciallo Giulio Lazzeri, conosciuto anche come il "Gatto della Versilia", è un personaggio con una grande storia alle spalle e sempre pronto a stupirci con nuove soprese. Ne è una dimostrazione il libro, appena uscito per la Pezzini Editore, intitolato: "Fatti e misfatti del Covid 19". Un volume nato con il primo look down e cresciuto, poi, nei mesi successivi. Titoli, vignette (di cui lui è stesso è l'autore) e riflessioni che fanno sorridere, ma anche pensare. Di questo parliamo con Giulio, senza tralasciare, ovviamente, la sua pluridecennale esperienza investigativa, davvero molto interessante.

Francesco "Checco" Bindi
Francesco "Checco" Bindi si autodefinisce un formatore ed un divulgatore informatico, ma è molto di più. La conferma arriva da questa interessante chiaccherata che, dalla Versilia ci porta in Trentino, spaziando tra esperienze, idee, socialnetwork e socialmedia, giovani, anziani, persone, storie e tante altre cose.
WEBindi è il suo Canale Youtube

"Libri al telefono..." - Adriano Barghetti
La voce di Adriano Barghetti presenta: "Filosofacebuk" un libro semi-serio, edito da Edizioni L'Ancora, che si avvale dell'originale ed efficace apporto grafico a firma di Beppe Bertuccelli. Si parla di social, filosofi, filosofia, bar e molto altro ancora. Contributi musicali di Paoli, Fossati, Gaber, Petrucciani, Baglioni e Malfatti. Un viaggio nel tempo e nello spazio, da ieri ad oggi, da Viareggio a New York...

"Libri al telefono..." - Benedetta Andreini
Trentasette anni, due figli, quattro libri. Stiamo parlando di Benedetta Andreini, autrice viareggina di: "La signora Lawrence", coinvolgente storia che potremmo sintetizzare così: ""Irriverente, sopra le righe e brillante, ma decisamente fuori dal comune, Aileen o si ama o si odia. Lavora a New York, città che farà da sottofondo all'amore per Andy che è l'esatto contrario di lei. La loro relazione sarà messa a dura prova...".
Grandissima estimatrice dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij, con la sua voce ci prende per mano e ci accompagna all'interno delle pagine del libro, disponibile su Amazon, anche nella versione Kindle.

8 luglio 1822, muore Percy Bysshe Shelley
Esattamente 199 anni fa, era l'8 luglio del 1822, il grande poeta inglese Percy Bysshe Shelley muore, annegato, nelle acque dell'alto Tirreno. Dieci giorni dopo, le onde lo depositeranno sulla spiaggia di Viareggio. Qui, il 16 agosto dello stesso anno, alla presenza tra gli altri di Lord Byron, il suo corpo sarà dato alle fiamme, che tutto divoreranno, fatta eccezione per il cuore...
Di questo, e di molto altro, parliamo con Luca Guidi per il quale Shelley, è "uno di famiglia".

"Libri al telefono..." - Alessandro Pasquinucci
Diamo voce ad un libro appena uscito: "Hypno", scritto da Alessandro Pasquinucci per le Edizioni "La Memoria del Mondo" di Magenta. Il giovane autore ci racconta la storia, descrive il personaggio principale, offre spunti e caratteristiche di una storia che si sviluppa tra gli adolescenti alle prese con il dilagare di una nuova moda: giocare a Pendulum, misteriosa applicazione che spinge a superare sfide sempre più complesse.
Il romanzo, ambientato ai giorni nostri ad “Indigo”, una fittizia cittadina balneare italiana, affronta il tema, quanto mai attuale, dei pericoli che si celano nella rete. L’uso smodato della tecnologia che gli adolescenti hanno a disposizione ogni giorno, può diventare, infatti, il canale ideale per celare, dietro innocenti giochi, pericoli concreti. Fenomeni come il Blue Whale o le Challenge estreme su Social come TikTok, hanno portato nel tempo a gravi conseguenze, colpendo i soggetti più indifesi: ragazzi e ragazze.

Viareggio 29 Giugno 2009
Viareggio 29 Giugno 2009 - 29 Giugno 2021
Danno voce ai ricordi ed alle emozioni...
- Andrea Nicolini (Direttore 118 Versilia)
- Giancarlo Sassoli (all'epoca Direttore Generale della Ausl12 di Viareggio)
- Carla Vivoli (Presidente Croce Verde di Viareggio)
- Giuseppe "Bobo" Bonuccelli (Vigile del Fuoco)
- Tiziano Nicoletti (Avvocato)
- Luca Lunardini (all'epoca Sindaco di Viareggio)
- Daniela Rombi (Associazione Il Mondo che Vorrei)
- Donatella Francesconi (Giornalista de Il Tirreno)
- Luca Bassanese (Artista)
"Siamo il silenzio che resta dopo le parole"

"…Lo stadio dei Pini Una memoria condivisa"
Un racconto affascinante, emozionante. Una storia irripetibile, di cui andare orgogliosi, quella che ripercorre Giovanni Lorenzini, sfogliando il bellissimo libro: "…Lo stadio dei Pini Una memoria condivisa". Una struttura, quella di Viareggio, che accomuna Roberto Baggio a Neil Young, Renato Zero ad Alessandro Andrei, Pietro Mennea a Vasco Rossi, Ciro Immobile a Zucchero, Marcello Fiasconaro agli Harlem Globetrotters, Limbergo Taccola ad Alessandro Del Piero, Antonio Di Natale a Nicola Vizzoni e ai funerali delle prime vittime del disastro alla stazione ferroviaria del 29 giugno 2009.
E' la cronaca, ricca di aneddoti, di 55 eventi, non solo sportivi, che dall’immediata dopoguerra a oggi si sono svolti all’interno dell’impianto sportivo, ideato e scritto dai soci dell’associazione culturale Orgoglio Bianconero, stampato da grafiche L'Ancora, con l'originale contributo grafico di Beppe Bertuccelli.
Bellissimo!

Conchiglia a Premio - E ti vengo a cercare
Secondo appuntamento con le "Conchiglie a Premio". In palio, questa volta, un buono del valore di 50 euro da spendere all'interno dell'originale, fornitissimo e qualificato spazio de "Lo Spaccio", in via Matteotti 221 a Viareggio.
Partecipare è semplice e stimolante. Ascoltate la canzone "E ti vengo a cercare" di Franco Battiato ed annotatevi le tre parole estrapolate dal testo. A questo punto create una poesia, un racconto, una canzone o qualsiasi altra cosa vi passi per la mente e per il cuore e trasformatela in messaggio vocale da inviare, tramite whatsapp, al numero: 366.702017.
Avete tempo sino alle ore 24 di sabato 31 luglio 2021. Un'ultima cosa; ogni vocale non dovrà superare la durata massima di tre minuti.
Grazie e buon divertimento.

"Libri al telefono..." - Elena Torre
Appena uscito l'ultimo libro di Elena Torre. Si tratta del coinvolgente ed interessante: "La maledizione del nome", Castelvecchi Editore, ultimo capitolo di una trilogia originale che ruota attorno alle indagini del commissario Vincenzo Biagini. Dalla voce dell'autrice ecco a voi la storia, gli spunti e le particolarità di un libro da leggere con grande piacere.

Abramo Butrichi - "La Madonna delle nevi beve Ichnusa"
Dall' archivio spunta fuori una videochiaccherata con Abramo Butrichi dalla quale ho estrapolato l'audio che utilizzo per realizzare e proporre questa puntata del Podcast. Ospitati negli originali spazi del "Why Not?", caffetteria e libreria in via Aurelia Nord a Viareggio, parlavamo e parliamo del cd "La Madonna delle nevi beve Ichnusa", di musica, filosofia, carnevale ed altro ancora. Un contributo ancora molto attuale ed interessante che spero possa, piacevolmente, tenervi compagnia.

"Libri al telefono..." - Paolo Rossi
La voce dell'autore per entrare all'interno di un libro che ancora non c'è, ma ci sarà. Lui è Paolo Rossi, viareggino "sui generis", autore di una bella e coinvolgente storia dal titolo: "L'arsenale delle porte strette" che si dipana nell'arco di tre giorni e racconta la vita di un uomo: Bernardo Pieraccini. Le dinamiche figli-genitori, l'identità di genere del padre, il rapporto con la malattia e la morte, quello con la sua città, la scrittura come salvagente o salvavita... sono soltanto alcuni degli spunti che coinvolgono il lettore e lo accompagnano per i sentieri di una bella prosa. Un libro che, come scrivevo, "ancora non c'è", ma che grazie ad un processo di finanziamento collettivo (quelli bravi utilizzerebbero il termine inglese "crowdfundig"), sarà in libreria se, nell'arco di tempo di 100 giorni, avrà raggiunto 200 prenotazioni. L'obiettivo, quando ancora mancano alcune settimane alla scadenza, è molto vicino. Contribuite anche voi a superarlo. Farlo è semplice. Collegatevi alla pagina dell'editore "Bookabook" e seguite le istruzioni. Vi assicuro, ne vale veramente la pena.
PS - L'emozione ed il piacere di dialogare con Paolo Rossi è ancor maggiore considerando che è una persona con la quale ho condiviso molti anni di vita, anni belli, tra gioventù e maturazione, al fianco di tanti, indimenticabili Amici.

"Libri al telefono..." - Divier Nelli
"Libri al telefono, con la voce degli Autori" è il nuovo spazio all'interno del Podcast che vuole proporre, segnalare, promuovere e recuperare libri, attraverso la voce dei loro Autori. Si parte con Divier Nelli ed il suo, nuovissimo: "Posso cambiarti la vita", 2021 Vallecchi Editore.

70 anni di Me e di Te
Claudio Baglioni nasce il 16 maggio 1951. Nel giorno del suo settantesimo compleanno, l'incontro con una sua grandissima fan; Grazia Agostini. E' la storia di un "piccolo, grande Amore" fatto di passione, emozioni, ricordi ed esperienze. Un racconto coinvolgente che parte dal cuore, che è custodito nel cuore.

"Polli d'allevamento" e non solo...
Stimolati da un post del 2020, rilanciato da Facebook, pochi giorni fa, abbiamo incontrato Giancarlo Trombetti che, del post, è l'autore. Un esperto di musica, un appassionato conoscitore del mondo dello spettacolo, stimola tutti noi ad ascoltare o riascoltare "Polli d'allevamento", album e lavoro teatrale, uscito nel 1978, con la firma di quei due grandi intellettuali che sono stati, che sono: Giorgio Gaber e Sandro Luporini. La voce di Giancarlo racconta cose davvero interessanti ed originali che coinvolgono, anche, Pier Paolo Pasolini, Umberto Eco, Enrico Montesano, Bob Dylan e, naturalmente, Frank Zappa. Un conchiglia da scaricare e gustare una, due.. tante volte.

"A voce alta" - La Lecciona
La Lecciona è un patrimonio naturale incontaminato che si trova in Toscana, tra Viareggio e Torre del Lago Puccini, in pieno Parco Migliarino - San Rossore Massaciuccoli. Luogo di ricordi, storie, emozioni e forti sensazioni a cui danno voce, tramite audio whatsapp inviato al numero 366.7020172, Tiziana Baldassarri, Alessandro Summonti, Beatrice Del Corto, Davide Giannoni, Enrico Dei, Lorenzo Tosi, Michela Lazzari, Vincenzo Lardinelli, Francesca Pasquinucci, Mario Bindi, Fabrizio Maggiorelli, Jacopo Gori, Marinella Petri, Emilio Centioli, Velia Chiericoni (autrice della foto).

"La Voce del Padrone" 40 anni dopo
Quaranta anni orsono, esattamente il 21 settembre 1981, usciva il disco "La voce del padrone" di Franco Battiato, primo album italiano a superare il milione di copie vendute. Un grande e meritato successo per sette brani che ancora oggi, dopo tanto tempo, hanno una forza ed una attualità di grande fascino ed impatto. Perchè? E quali sono i ricordi, le emozioni, gli stimoli che il lavoro del cantautore siciliano ha generato e genera. Abbiamo chiesto di raccontarlo e condividerlo a tre persone che hanno raccolto il mio invito e che ringrazio, di cuore, pubblicamente. Sono la voce di questo podcast, si chiamano: Tiziana Baldassarri, Stefano Dalle Mura ed Andrea Nardi. Buon ascolto.

Conchiglia a Premio - Titanic
Si tratta di un "gioco creativo" con premi in palio. Il primo, che vedete nella fotografia, è una bellissima penna stilografica (valore oltre 130,00 euro) che ha messo a disposizione, con la consueta disponibilità, Brunello Volpe della Cartoleria Centrale.
La Centrale, nata nel 1938, si trova a Viareggio in via Paolina Bonaparte 44, è stata ed è per tantissime generazioni il punto di riferimento per ogni e qualsiasi acquisto collegato al mondo della scuole, dell'ufficio, del tempo libero.
Vincerla è facile... insomma. Dovete semplicemente ascoltare il podcast che propone la canzone "Titanic" di Francesco De Gregori. Da questo brano sono state estrapolate tre parole con le quali dovrete realizzare una poesia, un racconto, una canzone o qualsiasi altra cosa vi passi per la mente e per il cuore. Lo potrete fare in forma di file audio da inviare, tramite whatsApp al numero: 366.702017. I contributi saranno, poi, resi noti e l'autore o l'autrice che avrà inviato l'audio più originale si porterà a casa la superpenna. Semplice, no?

L' Hop Frog
E' stato, negli anni sessanta e settanta, un punto di riferimento culturale per la Versilia e non solo. Stiamo parlando del "Circolo" Hop Frog. Uno spazio che si trovava al primo piano dello stabile che ospitava anche il Cinema-Teatro Politeama, a Viareggio. A pochi giorni dall'uscita di un libro che ne racconterà la storia, scritto da Niclo Vitelli, diamo corpo ai ricordi attraverso la voce di Silvia Torri, figlia di Giampiero, ideatore e gestore della struttura, testimone di emozioni a dir poco incredibili. Da Benigni del "Cioni Mario" a Verdone, dai Giancattivi a Marco Columbro e Foffo Martinelli. Da Gil Evans a Chet Baker...

Come giocavano i nonni
Dalla voce di Franco Anichini prende corpo il racconto, affascinante ed emozionante, di come si giocava una volta. Giochi semplici, coinvolgenti. Giocattoli spesso costruiti con manualità, estro e fantasia. Tutto questo, sfogliando il libro: "Come giocavano i nonni" racconti di Raffaello Caselli, disegni di Franco Anichini - Pezzini Editore.

Astor Piazzolla nato l'11 marzo 1921
A 100 anni esatti dalla nascita di Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921) ascoltiamo la voce di Alfredo Helman, argentino da tempo in Italia. La storia del tango, il segreto del suo successo, impermeabile al trascorrere del tempo, la poesia, il canto, la danza. Da Carlos Gardel a Piazzolla, dalle orchestrine nei postriboli ai successi delle orchestre in tutto il mondo.

Gabriela Domenici
E' un vero e proprio viaggio intorno al mondo, alla creatività, alla fantasia ed all'immaginazione quello che la voce di Gabriela Domenici ci permette di fare. Una "conchiglia carnevalesca" che è il racconto della storia dei suoi genitori: Ivana Barsotti e Beppe Domenici. E a chiudere un bellissimo progetto ed un appello che ci auguriamo, ognuno di voi, saprà accogliere e mettere in pratica.

Domenico Mazzone
E' una bella storia quella che ci racconta il dottor Domenico Mazzone, la storia di una fabbrica di fuochi d'artificio e dei loro, bellissimi spettacoli. La ditta "Mazzone di Orbetello" che da quattro generazioni, con passione, ingegno e sacrifici, regala emozioni uniche ed indimenticabili. Un "conchiglia carnevalesca" da ascoltare fino in fondo perchè, come accade nella realtà, il "gran finale" vi lascerà, letteralmente, a bocca aperta.

Gionata Francesconi
E' sempre molto gratificante ascoltare le considerazioni, le storie ed i ricordi che la voce di Gionata Francesconi ci trasmette. Non fa eccezione questa chiaccherata che fuoriesce da una bella "conchiglia carnevalesca". Parola, dopo parola il filo delle emozioni ci prende e ci avvolge in un turbinio di immagini a cui la nostra immaginazione da corpo.

Un Lucchese al Corso
Cosa succede quando un lucchese decide di andare a vedere un Corso Mascherato del Carnevale di Viareggio? Ne succedono di tutti i colori! Lo dimostra un podcast veramente particolare. Si parte con una selezione di una esilarante scenetta dello spettacolo "Chi un piange un puppa", messo in scena dalla Compagnia Burlamacco '81, nel 1986. Sul palco del Teatro Politeama, divisi da una cancellata in legno, ci sono il sorvegliante Stefano Taddeoli ed il lucchese (munito di scaleo) Foffo Martinelli. Si prosegue, poi, con un "giochetto tecnico" che ci siamo divertiti a fare, mettendo insieme, Egisto Malfatti ed Alessandro Bonuccelli. Propongono, appunto, "Un lucchese al Corso" e lo fanno come se fossero, fianco a fianco, in scena. In realtà la voce di Egisto è quella originale riprodotta su vinile, cd e musicassette. La performance di Alessandro Bonuccelli, invece, è tratta da una delle tante edizioni di "Un Regalo da Viareggio" (Croce Verde + Radio Babilonia). E' quella del 1997, teatro Eden, titolo: "Egisto!". Buon divertimento

Paolo Bonanni
La voce di Paolo Bonanni fuoriesce dalla "conchiglia carnevalesca" per raccontarci un sacco di belle cose. I primi spettacoli teatrali, Pierino Ghilarducci, i dieci anni trascorsi indossando il costume ufficiale di Burlamacco, le espressioni negli occhi dei bambini ed in quelle degli adulti che ritornano bambini. Il Carnevale di Santhià ed il libro, fresco di stampa: "I dieci comandamenti del viareggino perfetto" (Edizioni Cinquemarzo).

Velia Chiericoni
L'attesa, l'alzabandiera, le emozioni oltre i confini del calendario, la fotografia, Burlamacco, Brunello Romani, Enrico Casani e tanto altro ancora nella "conchiglia carnevalesca" che ha la voce di Velia Chiericoni.

Giuliano Olivi
Passioni, ricordi, aneddoti, curiosità, personaggi ed un doveroso omaggio ad Egisto Olivi, all'interno di questa "conchiglia carnevalesca" che ha la voce di Giuliano Olivi.

Alessandro Santini
Tra le "conchiglie carnevalesche" non poteva certo mancare quella di Alessandro Santini. L'ex presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, condivide la voce dei ricordi, delle storie, delle emozioni, dei sogni e dei personaggi che hanno dato (e danno) un senso profondo alla passione per la manifestazione.

Cristiana Gemignani
"Conchiglia carnevalesca" con la voce e le esperienze di Cristiana Gemignani, autrice del libro "Mistero Gaudioso" Pezzini editore. Ricordi, suoni, immagini e profumi di un Carnevale che Vale.

Alessandro Giovannoni
"Conchiglia carnevalesca" con la voce di Alessandro Giovannoni. I vecchi baracconi del Marco Polo, i carri, i trattori, i personaggi, i profumi ed i rumori del Carnevale di Viareggio. La musica, il Centro, il Surf e quel sentimento che "non si può compra'". Ricordi, valori e sentimenti emozionanti.

Alessandro Bonuccelli
La Voce e le Storie di Alessandro Bonuccelli che racconta il senso del Carnevale attraverso tre generazioni. Una "conchiglia carnevalesca" da ascoltare e riascoltare...