
The Rock 'N' Roll Time Machine
By Stefano Santoni

The Rock 'N' Roll Time MachineMay 26, 2023

RNR Time Machine - Episode 07: "Brainiac"
Chissà se la scelta del nome è stata casuale oppure se era tutto calcolato. Il criminale antagonista di Superman che si trasforma in una delle band più istintivamente folli e interessanti degli anni ’90. Il termine Brainiac, mutuato dall’extraterrestre dei fumetti, sta ad indicare nello slang americano una persona estremamente intelligente, quello che noi chiameremmo “cervellone”. Un nome curioso per una band fuori dagli schemi e dall’immenso potenziale che sfortunatamente non ha mai fatto in tempo ad esplodere in tutto il suo goliardico genio. Come troppo spesso accade, è stata una tragedia a porre fine alla storia dei Brainiac nel momento in cui stavano raccogliendo i frutti di un duro lavoro e diventare una stella del firmamento musicale. Ripercorriamo la storia di Tim Taylor e compagni, tra i gruppi più talentuosi ed eccentrici dell'indie rock a stelle e strisce.

RNR Time Machine - Episode 06: "Love"
Nel sesto viaggio della Rock 'N' Roll Time Machine andiamo a ritroso nel tempo nel pieno della Summer Of Love a riscoprire la storia di uno dei gruppi più importanti dell’epoca, i Love di Arthur Lee. I Love sono sempre stati tra le mie band preferite in assoluto uscite da quel periodo straordinario. Sono stati importanti non solo per il semplice fatti di essere stati uno dei primi gruppi multirazziali negli Stati Uniti, ma per il visionario e riuscito mix di psichedelia, folk, rock e suggestioni beat dove Lee e compagni erano stati capaci di innestare una fantastica componente orchestrale che al posto di appesantire il suono lo andava a dirigere magistralmente verso il cielo.
Torniamo indietro nella California negli anni ’60, e ripercorriamo la strada di una delle band più importanti, anche se stranamente non una delle più famose, dell’epoca.

RNR Time Machine - Episode 05: "Morphine"
Un nome entrato nella leggenda, un musicista il cui nome è scolpito nella pietra su una targa a Palestrina e nel cuore di molti di noi. Difficile non ripercorrere la storia di Mark Sandman e dei suoi Morphine senza provare emozione, per le meraviglie e le magie che ci hanno saputo regalare, non ascrivibili a nessun genere se non a loro stessi. Non potevano che essere i Morphine a farci salire di nuovo sulla macchina del tempo del rock n roll per rivivere la storia di uno dei gruppi più importanti ed originali degli anni ’90.

RNR Time Machine - Episode 04: "Pink Moon"
Il disco di cui racconto la storia in questo quarto episodio della Rock 'N' Roll Time Machine, "Pink Moon", è il meraviglioso, disperato e struggente epitaffio sonoro di un artista straordinario come Nick Drake. Paradossalmente, come spesso accade, Drake trovò postumo quel successo generale di critica e pubblico che non ebbe mai in vita. Tanti gli artisti che negli anni a venire hanno indicato nel folk rock solitario di Drake un’ispirazione importante: da Elliott Smith a Peter Buck dei R.E.M., per non parlare dell'inserimento dei suoi brani in alcune colonne sonore o in spot pubblicitari. La musica era il solo mezzo che aveva per comunicare le sue emozioni e tutti e 3 i suoi album (ognuno, ne sono certo, avrà il suo preferito) sono il mezzo migliore per riscoprirlo nel suo tanto incredibile quanto incompreso (almeno all’epoca) talento di compositore semplice, timido, che voleva semplicemente essere amato.

RNR Time Machine - Episode 03: "The Replacements"
Per il Terzo Episodio della Rock 'N' Roll Time Machine ho scelto questa storia perché i Replacements ('Mats per i fans più accaniti), con tutto il loro carico emotivo, i loro pregi, difetti, l’istinto autodistruttivo, la spontaneità e sincerità talvolta portata all’eccesso, hanno rappresentato tanto per più di una generazione, e pur avendo incarnato, in fondo, il concetto di perdenti (ed in fondo era quello che hanno inseguito) restano tra i gruppi di culto più amati proprio per le loro contraddizioni. Così umani, così vicini alla gente. Riscoprire i Replacements è un dovere.

RNR Time Machine - Episode 02: "Terry Kath"
Terry Kath è stato un musicista straordinario. Fece addirittura strabuzzare gli occhi a Jimi Hendrix, ma se non avete mai sentito parlare di lui è probabilmente a causa della cattiva fama della band di cui è stato fondatore e motore. A lui e ai primi straordinari anni dei Chicago è dedicato il Secondo Episodio del mio Podcast sulla R'N'R Time Machine. Buon ascolto

RNR Time Machine - Episode 01: "Who's Next"
Non tutti sanno che quello che (probabilmente) è il capolavoro dei The Who ha avuto una genesi particolarmente complessa. Nonostante avesse nel 1970 il consenso di pubblico e critica, Pete Townshend era estremamente inquieto perché faticava a far comprendere al management e al resto del gruppo il senso della sua nuova creatura: una nuova opera rock chiamata Lifehouse. In questo podcast racconto il travaglio interiore del principale compositore della band, e di come, paradossalmente, il suo fallimento abbia dato vita ad uno dei dischi più riusciti degli Who e vera e propria pietra miliare del rock degli anni 70: Who's Next. Buon ascolto