
#StoryTesiTelling
By STESI DALLE TESI - Il Bel Sapere che ci unisce condividendo le tesi di laurea
Ogni giovedì un episodio, ogni episodio un'intervista per scoprire e raccontare quanti saperi ci sono intorno a noi,
dando voce, valore e vita alle tesi di laurea e alle persone che le hanno fatte.
#StoryTesiTelling è il podcast che vuole fare la rivoluzione culturale dei saperi condivisi in nome di una vera economia circolare della conoscenza.
Vuoi diventare protagonista di un prossimo episodio?
Manda una mail all'indirizzo a.migliucci@stesidalletesi.it
scrivendo in che località sei e il titolo della tua tesi di laurea
che può essere stata discussa in ogni argomento, anno e università.
dando voce, valore e vita alle tesi di laurea e alle persone che le hanno fatte.
#StoryTesiTelling è il podcast che vuole fare la rivoluzione culturale dei saperi condivisi in nome di una vera economia circolare della conoscenza.
Vuoi diventare protagonista di un prossimo episodio?
Manda una mail all'indirizzo a.migliucci@stesidalletesi.it
scrivendo in che località sei e il titolo della tua tesi di laurea
che può essere stata discussa in ogni argomento, anno e università.

#StoryTesiTelljngInTheCity 23 marzo 2023
#StoryTesiTelljngInTheCity 23 marzo 2023
#StoryTesiTellingMar 23, 2023
00:00
26:35

#StoryTesiTelljngInTheCity 23 marzo 2023
#StoryTesiTelljngInTheCity 23 marzo 2023
In questo primo giovedì di primavera, un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
dal Circo Massimo in compagnia di Manuela Righetti, conosciuta grazie a sua sorella Paola protagonista della puntata dello scorso 20 ottobre.
Un grande interesse per la mente umana che aveva portato Manuela ad iscriversi alla facoltà di Psicologia dell'Università Sapienza che ha frequentato a lungo per un esame più che mai ostico e dove si è laureata nel 2006 con una corposissima tesi empirica in Psicologia Sociale dal titolo
"La costruzione sociale della comunità celiaca" che può interessare tutti, sia celiaci che non, trattandosi di una patologia dai molti risvolti psicologici e per l'appunto sociali dal momento che riguarda la fruizione e condivisione di cibo.
1750 mail del primo Forum per l'Associazione dei Celiaci da analizzare, due settimane soltanto per scrivere l'intera tesi,
una fortissima ironia che caratterizza Manuela e tutta la sua famiglia anche nelle prove più difficili, il background di questi studi psicologici a sorreggerla e guidarla in tutta la vita successa dopo la tesi senza intraprendere la professione di psicoterapeuta, l'importanza e il valore della scrittura per amplificare il proprio io, libri e progetti di forte impatto sociale, diversi consigli e ricordi accorati,
tutto questo e molto altro è Manuela Righetti che vi consiglio di ascoltare, seguire e contattare su Facebook, Instagram o Telegram, e magari aiutarla offrendole un lavoro di relazione o la possibilità di realizzare la sua app di caregiver.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, oramai divenuto Spotify a tutti gli effetti, e su tutte le altre piattaforme collegate, oltre che su Podmaker e Telegram.
E ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare interessante cultura e umanità dando voce a saperi e persone intorno a noi con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita, attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔️ Aderendo al crowdfunding-lotteria su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti. Grazie!
Mar 23, 202326:35

#StoryTesiTelljngInTheCity 16 marzo 2023
#StoryTesiTelljngInTheCity 16 marzo 2023
In questo giovedì nel bel mezzo di marzo, un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
nel bel mezzo della bellezza a Villa Borghese in compagnia di Sara Mancini, guida turistica e operatrice didattica della strepitosa Galleria Borghese.
Un'attrazione per la bellezza artistica fin da bambina, due genitori che l'avevano sostenuta nella sua scelta del liceo artistico in virtù anche di una passione familiare in comune grazie ad uno zio speciale, un non ascoltato consiglio del professore di matematica, una giovane università scelta per il rapporto a tu per tu con gli studenti, un incontro ancora più a tu per tu con un particolare professionista, un archivio privato inestimabile e un'intuizione personale formidabile che ha esplorato e comprovato nella sua tesi in Storia dell'Arte contemporanea dal titolo "Toulouse-Lautrec e Federico Fellini a confronto: il disegno e la caricatura" conseguita nel 2004 a Tor Vergata che dimostra quanto l'immaginario collettivo sia penetrante in ogni persona, arrivando con il suo studio ad un risultato certo che se fosse stata una ricerca medica avrebbe conclamato valore.
E poi questa tesi che arriva alle orecchie di chi due anni dopo le ha aperto le porte della Galleria Borghese con ulteriore percorso formativo di specializzazione e inserimento professionale in questo regno della BELLEZZA a stretto appassionante ed emozionante contatto con famiglie e scolaresche condividendo il piacere dell'arte anche con bambini molto piccoli che per lei sono i migliori fruitori di questo posto magico in cui la prenotazione è sempre obbligatoria anche nelle domeniche ad ingresso gratuito.
Un appassionato e ambizioso sogno per il suo futuro e intanto l'offerta di arte a 360° anche con l'Associazione Culturale Se.Cit, attivissima e contattabile su Facebook per godersi più che mai Roma ora con la bella stagione.
Nonostante qualche problema tecnico dovuto alla rimozione del vento,
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, oramai divenuto Spotify a tutti gli effetti, e su tutte le altre piattaforme collegate, oltre che su Podmker e Telegram.
E ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare interessante cultura e umanità dando voce a saperi e persone intorno a noi con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita, attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔️Aderendo al crowdfunding-lotteria su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti. Grazie!
Mar 16, 202310:40

#StoryTesiTelljngInTheCity 9 marzo 2023
#StoryTesiTelljngInTheCity 9 marzo 2023
Questo giovedì un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
tra gli scaffali della bella libreria Libraccio a Via Nazionale 264 che mi ha gentilmente offerto grande ospitalità per conversare con la mia ospite,
una simpatica signora conosciuta in un ufficio un'oretta prima mentre aspettavamo una persona che aveva dato appuntamento ad entrambe allo stesso orario.
Nell'attesa, invece che indispettirci, abbiamo iniziato a incuriosirci e conoscerci a vicenda e ho pensato che poteva essere proprio lei la protagonista di oggi!
Così, aperta a tutte le novità, Giusy Iasenza, infermiera caposala in pensione, ci racconta che si era trovata un pochino obbligata a compiere questo percorso lavorativo però "dopo mi ci sono innamorata, mi è piaciuto tantissimo e quindi ho sempre proseguito negli studi e specializzazioni" fino a frequentare un biennale Master Forense all'Università di Roma Tor Vergata che ha completato con la tesi " La contenzione fisica" con cui ha affrontato storia e metodi di questa pratica in vari reparti e negli ospedali psichiatrici, anche alla luce delle sue esperienze professionali in diversi ospedali, centri diurni e per la salute mentale.
Un altro master e un'altra tesi, in questo caso sull'ipnosi per capire come lavora la mente e come reagisce il corpo a determinati stimoli,
anni e anni vissuti tra malattie, sofferenze e morte con il suo lavoro di caposala che è è di molte responsabilità e massima umanità che "se non ce l'hai è meglio che te levi proprio da lì!",
un incontro molto speciale a proposito di umanità, un caloroso consiglio a fermarsi e sapersi dire no quando lo stress diventa troppo, il racconto della propria esperienza della pandemia e le nuove strade che ora sta percorrendo interessandosi alle energie rinnovabili perchè "io sono una che ogni tanto ha un'illuminazione e vado avanti!"
Una solare donna piena esperienza, conoscenza ed energia, contattabile cercandola come Giusy Iasenza su Messanger.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify, le altre piattaforme collegate.
E ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare interessante cultura e umanità dando voce a saperi e persone intorno a noi con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita, attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔️ Aderendo al crowdfunding-lotteria su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️ Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti. Grazie!
Mar 09, 202313:40

#StoryTesiTelljngInTheCity 2 marzo 2023
#StoryTesiTelljngInTheCity 2 marzo 2023
Buon 1° giovedì di marzo con un nuovo episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
da prendere con filosofia in compagnia di Daria La Ragione,
che ho avuto il piacere di conoscere alla Casa del Podcast dove ogni tanto viene per lavoro dalla sua Napoli in cui ha studiato e di recente co-fondato la piattaforma Podmaker.
Una passione per la storia che avrebbe tanto voluto portare come materia all'esame di maturità e studiare all'università,
ma all'epoca le materie orali venivano estratte e quell'anno uscì filosofia e così si mise a studiarla e ne rimase appassionata tanto da sceglierla e poi risceglierla come percorso di laurea tra iniziali delusioni e diversi impegni di lavoro in ambito creativo.
Un cognome che è stata la barzelletta di tutti i suoi professori, uno stimolante ambiente cosmopolita di studio della Filosofia della Comunicazione alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" dove si è laureata nel 2010 presso la cattedra di teoretica del prof. Giulio Raio con l'interessantissima tesi dal titolo "Le altre menti, tra empatia e simpatia" che parte da una domanda che ci portiamo dietro dai tempi di Cartesio, ovvero da quando "abbiamo separato il corpo dalla razionalità".
Il rapporto tra neuroscienze e filosofia, tra empatia e simpatia, tra amore e odio, tra filosofia e pubblicità sono i punti su cui Daria pone i suoi interessi
e in 10 intensi minuti ci riesce a stuzzicare specificando che "in filosofia ci interessano le domande molto più che le risposte"
e ci spiega qual è l'apporto fondamentale che la filosofia può dare nei diversi e multipotenziali contesti di lavoro che si possono aprire per chi sceglie questa facoltà.
Lascio subito la parola a lei che può essere contattata su ogni social attraverso la piattaforma podmaker.io di cui è direttrice creativa per sostenere la biodiversità culturale e in cui corro ad iscrivere questo podcast!
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
E a proposito di sostenibilità finanziaria di cui ci parla Daria,
ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare interessante cultura e umanità dando voce a saperi e persone intorno a noi
con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita
attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔️ Aderendo al crowdfunding-lotteria su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti.
Grazie!
Mar 02, 202310:57

#StoryTesiTelljngInTheCity 23 febbraio 2023
#StoryTesiTelljngInTheCity 23 febbraio 2023
Altro giovedì altro episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓 questa volta nel cuore di San Lorenzo, nel cortile della Biblioteca Valentini della Facoltà di Medicina e Psicologia,
in compagnia della bibliotecaria Valentina Rovacchi, grande sostenitrice attiva di Stesi dalle Tesi ormai da 5 anni, che ho avuto il piacere di rincontrare sabato scorso al Museo Civico di Albano
in occasione della Festa del Bel Sapere dedicata alla condivisione di libri preferiti che ho realizzato proprio grazie al suo spontanea passaparola!
Tutto un percorso di vita incentrato sul desiderio di fare la bibliotecaria perché "quando ero adolescente nel paese in cui abitavo non c'era nessuna biblioteca e quindi io soffrivo molto questa mancanza".
e allora la Scuola Vaticana di Biblioteconomia che l'ha avviata subito alla professione desiderata,
una laurea in Lettere con tesi in paleografia latina dal titolo "Le scritture incise e a sgraffio del cimitero Ad Decimum di Grottaferrata", che è stato un appassionante studio sul campo di circa 50 rarissime testimonianze di scritture graffite del III secolo d. C., compiuto attraverso un originale sistema che si era inventato lei stessa,
poi da più grande anche una laurea in psicologia con un tirocinio e tesi sul rapporto tra scuola e assistenza alla disabilità,
compiendo entrambi i percorsi universitari tra un impegno e l'altro da bibliotecaria.
Professione su ci dà indicazioni per intraprenderla e pienamente inerente le attività di Terza Missione che le università stanno sempre più intraprendendo per dialogare con la cittadinanza,
e infine un consiglio di lettura!
Buon Ascolto 🎧
qui su Telegram,
Anchor 👉 https://anchor.fm/stesidalletesi
Spotify e le altre piattaforme collegate
E ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare interessante cultura e umanità dando voce a saperi e persone intorno a noi
con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita
attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔Aderendo al crowdfunding-lotteria https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔ Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti.
Grazie!
Feb 23, 202317:12

#StoryTesiTellingInTheCity 16 febbraio 2023
#StoryTesiTellingInTheCity 16 febbraio 2023
In questo giovedì di metà febbraio un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
in zona Piazza Fiume in compagnia di Stefano Silvi, giovane appassionato agronomo a tutto tondo, conosciuto grazie alla simpatica app Bumble che offre possibilità di nuove conoscenze e networking in cui sono le donne a fare la prima mossa.
E così eccomi qui con lui davanti ad un cappuccino per scoprire e condividere l’interesse verso l’agricoltura di questo simpatico trentenne romano
che da bambino abitava di fronte ad un mercato rionale e che vedeva gli ortaggi sempre esposti in cassette sui banchi fino a quel giorno verso i 13 anni
in cui suo padre comprò un pezzo di terra e da quel momento gli scoppiò una grande curiosità per l’orticoltura!
La convinta scelta di andare all’Istituto Tecnico e Agrario Garibaldi di 100 ettari sull’Ardeatina come esperienza di studio che l’ha completamente catturato
tra teoria e pratica e da lì il proseguimento del percorso iscrivendosi alla Facoltà di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università della Tuscia a Viterbo
dove ha fatto due tesi sperimentali e diverse esperienze all’estero specializzandosi per l’appunto in orticoltura.
Una tesi triennale sulla produzione agricola alle Isole Azzorre tra terra e oceano dal titolo “Crescita e composizione chimica di lactuca sativa var capitata con fertilizzazione a base di estratto d’alga Bryopsis Plumosa” ovvero una ricerca durata un anno con cui ha creato e sperimentato un sistema idroponico di coltivazione di insalata in cassetta con un fertilizzante vegetale estratto dalle alghe del luogo.
A seguire, la decisione di voler continuare a studiare per approfondire anche lo studio della protezione delle colture con una tesi magistrale in laboratorio,
o meglio nella fantastica batterioteca della sua Facoltà di Agraria, dal titolo “Suscettibilità al solfato di rame di Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) agente causale del cancro batterico dell’actinidia” per studiare la pandemia subita dai kiwi nel 2008 analizzando la resistenza del suddetto batterio a diverse concentrazioni di solfato di rame che è uno dei maggiori agrofarmaci.
Termini difficili che Stefano ci sa spiegare facendoci rendere conto di quanto siano fondamentali per la nostra salute alimentare, illustrandoci efficienti soluzioni offerte dalle più attuali modalità di agricoltura che si stanno sperimentando e affermando sempre più in giro per il mondo attraverso tecnologie emergenti e per giunta con il metaverso!
Nel darci appuntamento con lui per qualche Festa del Bel Sapere nel suo orto sociale che inaugurerà in primavera sull’Appia antica,
lascio la parola direttamente a Stefano che è contattabile su Linkedin e Instagram tra una consulenza e l’altra di agritech che fa per privati, startup e strutture pubbliche.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate
E ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare interessante cultura e umanità,
dando voce a saperi e persone intorno a noi
con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita
attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔Aderendo al crowdfunding-lotteria https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔ Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti.
Grazie!
Feb 16, 202328:26

#StoryTesiTellingInTheCity 9 febbraio 2023
#StoryTesiTellingInTheCity 9 febbraio 2023
Buon giovedì con un nuovo episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
questa volta da una panchina di Via XX Settembre in compagnia dell'attrice Paola Surace, conosciuta qualche sera fa al suo spettacolo
"Con la maggior grazia possibile" dedicato ai diari di Etty HiIlesum.
Una formazione pratica da attrice presso la scuola di recitazione La Scaletta, il lavoro che le piaceva tanto e poi ad un certo punto la scelta di studiare Lettere moderne con indirizzo teatrale e cinematografico all'università più che altro per fare un regalo ai suoi genitori e a sé stessa perché "era la curiosità che mi animava".
Lo studio di un libro biografico sul regista danese Carl Theodor Dreyer, pioniere e padre del cinema scandinavo tra gli anni 20 e 60 del '900,
che l'ha così tanto affascinata, coinvolta e commossa emotivamente da farle decidere di laurearsi in Storia del Cinema presso la cattedra del professor Orio Caldiron proponendogli la tesi dal titolo “Una lezione d’amore: storie di donne nel cinema di Carl Theodor Dreyer" di cui ci racconta con passione la vita, la figura mitologica della madre, il rapporto con i personaggi femminili e la genesi dello storico film "La passione di Giovanna d'Arco" come se si fosse laureata da poco invece che negli anni 90!
Animata dalla convinzione che il teatro sia prima di tutto comunicazione e che "la vita senza curiosità è una vita un pochino grama”,
Paola prosegue invitandoci ai weekend di salute culturale che propone in giro per Roma con il progetto “Itinerari tra arte e storia” per avvicinare tra loro le persone con visite guidate e sue suggestioni emotive attraverso letteratura, storia e bellezza, perché “la bellezza alza le energie, la bellezza è salutare”.
Per cogliere il suo appassionato invito già da questo sabato basta telefonarle al numero che ci dice a voce o scriverle al suo indirizzo mail paola_surace@libero.it
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate
E ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare cultura e umanità dando voce a saperi e persone intorno a noi
con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita
attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔Aderendo al crowdfunding-lotteria https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔ Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti.
Grazie!
Feb 09, 202326:54

#StoryTesiTellingInTheCity 2 febbraio 2023
#StoryTesiTellingInTheCity 2 febbraio 2023
Buon febbraio, con un intenso episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
in una giornata di sole con affaccio sul Foro Italico da un’aula dell’Università di Scienze Motorie, in compagnia di Simone Ciaccioni,
gentilissimo judoka, assegnista di ricerca, allenatore e istruttore, plurilaureato, pluricertificato e premiato a livello italiano e internazionale.
Una sguardo da una vetrata a 9 anni che gli ha fatto venire casualmente la passione per il judo, sport da combattimento che però significa “via dell’adattabilità, della cedevolezza, della morbidezza”,
il primo tocco dei piedi sul tappetino tatami e l’innamoramento a pelle per questa disciplina molto più che soltanto sportiva!
Da allora, anni di intensa preparazione teorica e pratica in continua crescita e dinamica di relazione tra palestre, aule universitarie, quattro tesi dalla triennale al post-dottorato, esperienze all’estero, corsie di ospedali, sempre a stretto contatto con tutte le discipline ed età!
34 anni di pura volontà nell’andare avanti passo dopo passo, allenamento dopo allenamento, studio dopo studio, viaggio dopo viaggio, progetto dopo progetto, incontro dopo incontro, volendo affrontare le 24 ore del giorno con la voglia di vivere tutto con disciplina e divertimento al tempo stesso, ponendosi ogni sera nel suo diario la sfidante e curiosa domanda “cosa ho imparato oggi?”
Vi segnalo i titoli delle sue interessanti tesi, elaborate e discusse all'Università degli Studi di Perugia e qui all’Università di Roma “Foro Italico” che ha frequentato come seconda ma felicissima scelta dopo essere incappato in un contestato test di ingresso a Medicina:
· Laurea Triennale: "JUDO, un equilibrio senza frontiere. Analisi del judo francese e in particolare bretone durante il programma Erasmus "
· Laurea Magistrale: "Doppio compito significa raddoppiare lo sforzo? Effetti di doppi compiti fisici e mentali in anziani"
· Specializzazione sul Sostegno: "Motivare per includere. Includere per motivare."
· Dottorato di Ricerca: "Il contributo del judo ad un invecchiamento di successo"
e passo la parola direttamente a lui che con gran disponibilità ci trasmette informazioni, esperienze, regole e consigli,
suggerendovi di contattarlo personalmente su Linkedin o via mail al suo indirizzo simoneciaccioni@yahoo.it
per approfondire a tu per tu con lui specifici argomenti
o andando a trovarlo qui a Roma a Via della Camilluccia 120 nella palestra Scuola Judo Tomita dove insegna tra impegni e viaggi per l’attuale progetto EdJCO!
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
E ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare cultura e umanità dando dare voce a saperi e persone intorno a noi
con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita
attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔Aderendo al crowdfunding-lotteria https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔ Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti.
Grazie!
Feb 02, 202352:33

#StoryTesiTellingInTheCity 26 gennaio 2023
#StoryTesiTellingInTheCity 26 gennaio 2023
Altro giovedì, altro episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
questa volta in coppia dai tavolini di un bar di Viale Ippocrate dove mi sono imbattuta in un gruppetto di giovani festosi tra cui svettava una splendente ragazza con tanto di corona di alloro in testa e quindi mi ci sono intrufolata!
Corona in testa e mano nella mano con il suo ragazzo, ecco qui Giorgia Fiorucci, neodottoressa in Economia, e Federico Testa laureato in triennale in Ingegneria Meccanica.
Una ragazza e un ragazzo conosciutisi in un lavoretto serale da camerieri, entrambi accomunati dall’interesse per la tecnologia che in Giorgia si è rivolta verso l’economia e in Federico verso l’ingegneria meccanica.
Con la sua magistrale appena discussa in Management delle tecnologie, innovazione e sostenibilità, Giorgia si è dedicata ad un’interessante e attualissima tesi nel campo della supply chain e del packaging industriale nel contesto dell’economia circolare studiando la catena virtuosa degli imballaggi in carta cartone e cartoncino attraverso un’analisi di ben 726 casi tra il 2012 e il 2021 del consorzio Comieco e da ora in poi continuerà con ancora più preparazione il suo già avviato lavoro di consulente tecnologica,
mentre Federico – affascinato dall’approccio filosofico alla vita di problema-soluzione che fornisce l’ingegneria – dopo la sua triennale in meccanica sul principio di funzionamento della pressatura dei rifiuti all’interno dei cassoni dell'immondizia, mira a specializzarsi e ad inserirsi nei promettenti sbocchi professionali del settore ambientale delle fonti rinnovabili, efficienza dei sistemi produttivi e interazione delle macchine con l’ambiente “perché l’oleodinamica è una delle mie più grandi passioni”.
Quasi quasi, tra qualche inevitabile rumore di sottofondo, avrei voluto accendere anche la videocamera per contagiarti della loro bellezza nel raccontarsi mano nella mano, ma limitiamoci ad un
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate
E ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare cultura e umanità dando dare voce a saperi e persone intorno a noi
con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita
attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔Aderendo al crowdfunding-lotteria https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔ Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti.
Grazie!
Jan 26, 202312:57

#StoryTesiTellingInTheCity 19 gennaio 2023
#StoryTesiTellingInTheCity 19 gennaio 2023
Buon giovedì di metà gennaio con un nuovo episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
da un’altra panchina di un altro parco del mio quartiere Monte Sacro
in compagnia di un’altra giovane laureata con le idee ben chiare in testa e nel cuore!
Eccomi qui con Alessia Carotenuto, ingegnera informatica specializzata in intelligenza artificiale e robotica,
molto grata alla sua professoressa di matematica del liceo linguistico per averla fatta innamorare della matematica.
Un percorso molto difficile affrontato con tantissima tenacia, provando e riprovando il tostissimo esame di probabilità statistica che è la base stessa dei suoi interessi di studio, senza neanche andare fuori corso perché fortemente motivata dal suo “bisogno-volontà” di essere utile per la società.
Una triennale in ingegneria informatica e automatica con una tesi compilativa sull’automazione di un pendolo inverso
e una magistrale in intelligenza artificiale e robotica in ambito medico sul riconoscimento dell’Alzheimer con la tesi discussa proprio un anno fa dal titolo
“A machine learning approach for longitudinal studies on Alzheimer’s disease based on MRI-related data” ovvero uno studio sperimentale sulla diagnosi differenziale tra Mild Cognitive Impairment (disturbo cognitivo lieve) e Alzheimer, con risultati molto promettenti e di prossima pubblicazione su una rivista scientifica.
Cinque telefonate ricevute al giorno tra una tesi e l’altra per le tantissime opportunità in questo attualissimo settore lavorativo grazie ad un semplice post pubblicato su Linkedin, un impiego in corso proprio in una start up che applica l’intelligenza artificiale in campo medico con la bellissima possibilità di svegliarsi ogni mattina e dirsi “che bello vado al lavoro dei miei sogni” e quindi la testimonianza vivente che le opportunità di sicuro non mancano in questo settore dell’intelligenza artificiale che ci riguarda sempre più tutti quanti, perciò ragazzi – e ragazze! – fatevi avanti prendendo esempio da Alessia,
che può essere contattata su Linkedin, Instagram, Nextdoor e Telegram per approfondire il suo sapere ed esperienza.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate
E ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare cultura e umanità dando dare voce a saperi e persone intorno a noi
con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita
attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔Aderendo al crowdfunding-lotteria https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔ Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti.
Grazie!
Jan 19, 202311:28

#StoryTesiTellingInTheCity 12 gennaio 2023
#StoryTesiTellingInTheCity 12 gennaio 2023
Nuovo giovedì, nuovo #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
dal mio quartiere Monte Sacro dove sono in compagnia di Lia Dias Fin, una ragazza neolaureata in Scienze Politiche alla Sapienza,
che ho conosciuto tramite sua madre, a sua volta protagonista della puntata del 22 settembre 2022,
e che oggi ho invitato a raccontarci del suo percorso di studi e desideri lavorativi.
28 anni di cui metà in Brasile e metà qui a Roma, il venire a sapere del terribile naufragio del 3 ottobre 2013 a largo di Lampedusa mentre faceva il liceo linguistico che le ha fatto venire l'urgenza di scegliere Scienze Politiche all'università affinché lei in prima persona possa contribuire che una tragedia come quella non accada più, una triennale in Relazioni Internazionali con una tesi sulla geopolitica dell'Amazzonia, una pandemia che le ha ritardato i sogni, un eccitante e molto formativo Erasmus in Spagna, un soffertissimo percorso per la laurea magistrale in Cooperazione allo Sviluppo con una tesi che avrebbe voluto fare sul tema che le sta tanto a cuore che è la politica agricola internazionale come chiave di comprensione e soluzione del problema della fame nel mondo, uno scontro irrisolto con il professore con cui farla, il ritorno ai diritti internazionali con un altro docente a cui è invece molto grata per l'interesse che le ha dimostrato e finalmente a ottobre 2022 la corposa tesi magistrale sulla democrazia razziale in Brasile in cui ha analizzato la storia dell'identità brasiliana e del movimento nero nel suo paese d'origine che ora finalmente sta dimostrando sensibilità al tema, una bellissima esperienza di Servizio Civile con il Banco Alimentare,
ed ora l'appassionata frequentazione di un master in supply chain e logistica alla Rome Business School per continuare a dare un senso a tutto il suo percorso e muoversi verso il lavoro dei suoi sogni - o meglio verso la sua vocazione - nella cooperazione allo sviluppo e logistica umanitaria.
Molte le considerazioni e sensazioni che tira fuori Lia con simpatica estrema schiettezza riguardo l'esperienza universitaria, l'inserimento lavorativo, il futuro e i possibili modelli di economia circolare, sviluppo sostenibile e responsabilità sociale d'impresa attraverso una necessaria virtuosa e lungimirante unione tra profit e no profit.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate
E ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare cultura e umanità dando dare voce a saperi e persone intorno a noi
con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita
attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔️ Aderendo al crowdfunding-lotteria https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️ Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti.
Grazie!
Jan 12, 202337:60

#StoryTesiTellingInTheCity 5 gennaio 2023
#StoryTesiTellingInTheCity 5 gennaio 2023
Primo giovedì dell'anno nuovo
con tanti auguri e una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
a tutta architettura in compagnia di Maria Acrivoulis
conversando della sua passione per il disegno e la matematica che l'avevano spinta con determinazione a scegliere questa facoltà creativa,
che proprio ai suoi tempi per la prima volta apriva, a numero chiuso, anche al Politecnico di Bari
e che era particolarmente emozionante frequentare proprio per la sua ubicazione nel cuore più antico della città.
Una passione in parallelo per il mare, complici anche le sue origini greche, che ha fatto confluire nella sua tesi sulla progettazione di un Museo del Mare in un'area portuale marginale di Bari da riqualificare, visitando siti analoghi in Italia e all'estero con una particolare idea del rapporto tra mare e costruito.
Una necessità di lavorare sul campo fin dal primo anno dell'università per pagarsi gli studi che si è rivelata una carta vincente in termini professionali e di soddisfazione economica, collaborazioni con importanti studi di architettura e poi una ventina di anni fa l'apertura del suo Studio ACRIVOULIS Architettura+Interior Design a Via Lima 28 occupandosi di opere pubbliche e ristrutturazioni private.
Oltre alla sua formazione e attività in proprio di architetta,
Maria ci racconta con gran passione anche della sua appena conclusa carica di presidente nazionale
di AIDIA - Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti
costituita nel 1957 dall'allora ristrettissimo manipolo di laureate in ingegneria e architettura e tuttora a loro rivolta in una prospettiva pratica e intergenerazionale di supporto, di cui c'è ancora oggi un gran bisogno per dare sempre più riconoscibilità alla loro attività così importante per la società.
Diversi i temi affrontati con convinzione da Maria,
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate
E ricordati che anche nel 2023
puoi sostenere questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita
attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔️ Aderendo al crowdfunding-lotteria https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️ Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti.
Grazie!
Jan 05, 202329:60

#StoryTesiTellingInTheCity 29 dicembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 29 dicembre 2022
In questo ultimo giovedì 2022
tempo di vacanza,
tempo di festa
e di festeggiamento anche per #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
mi fermo un attimo e colgo l'occasione per ringraziare di cuore per quest'anno passato insieme giovedì dopo giovedì!
💓 Grazie alle 52 persone protagoniste con le loro tesi di laurea, una più interessante dell'altra, in ogni ambito del sapere
💓 Grazie a Guglielmo Ercole De Simone che con la sua tesi in semiotica ha fatto esplodere gli ascolti giovedì 8 settembre
💓Grazie ad ogni persona Avventura Lover in ascolto ogni settimana per aver contribuito alla crescita esponenziale di questo podcast che ogni giovedì
dal 6 agosto 2020 vuole offrire la rivoluzione culturale dei saperi condivisi
💓 Grazie alle persone in ascolto all'estero in Croazia, Francia, Svezia e Svizzera
💓 Grazie a tutti voi che, dopo aver ascoltato l'episodio settimanale, lo condividete tramite link diretto, sui social o passaparola a voce
💓 Grazie a quei fan tra voi che hanno salvato #StoryTesiTellingInTheCity su Spotify tra i propri podcast preferiti
💓 Grazie a tutte le persone che nel corso del tempo hanno deciso di sostenere lo sviluppo di questo podcast e di tutto il progetto Stesi dalle Tesi
con una donazione a propria scelta
✔️ Aderendo al crowdfunding-lotteria https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️ Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
💓 Grazie ad AssiPod-Associazione Italiana Podcasting e all'ospitalità della Casa del Podcast che ha arricchito questo podcast di relazioni e di opportunità
di conoscenza
💓 Grazie alla straordinaria quotidiana meraviglia di Roma e Firenze e della spiaggia del Salento che hanno fatto da panorama vivente alle 50 puntate di quest'anno
Ci rincontriamo in giro per questi e magari per molti altri luoghi da giovedì 5 gennaio 2023 per altri 897 e chissà quanti altri minuti di condivisione di percorsi di studio e di vita che possono arricchirci a vicenda!
Prima di allora in questi giorni di festa a cavallo tra due anni puoi approfittare per recuperare l'ascolto di qualche puntata che hai tralasciato
e ricordati che puoi contribuire a resuscitare tesi di laurea e diffondere questa rivoluzione culturale dei saperi condivisi
contattandomi per essere tu una prossima persona protagonista,
condividendo questo post tra i tuoi amici reali e virtuali
e con una donazione a tua scelta che garantirà lo sviluppo del progetto nel 2023.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate
e
Buon Anno di curiosità, condivisione e gioia! AUGURI 🎉
Dec 29, 202202:51

#StoryTesiTellingInTheCity 22 dicembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 22 dicembre 2022
Buon giovedì prenatalizio
con una puntata musicale di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
dal Conservatorio di Santa Cecilia in compagnia della pianista Emanuela Longo.
Un rapporto di studio e gioco con il pianoforte fin da piccola in famiglia, il diploma al Conservatorio Cherubini di Firenze,
il Dams all'Università di Bologna con insegnanti incredibili,
tante passioni musicali studiandole tutte a fondo,
un marito con cui si trasferisce a Roma e che la convince a finire l'Università a Tor Vergata nel 2004 con una tesi in musicologia dal titolo
"Lauro Rossi e la teoria dell'armonia in Italia"
ovvero un compositore della Scuola Napoletana il cui nome sembra non dirci nulla eppure è stato colui che verso la fine dell'Ottocento ha redatto la prima guida per far capire a tutti cos'è l'armonia e le sue leggi, che Emanuela ci spiega e ci suona,
tutta una vita di studio e lavoro dedicata passo dopo passo alla sua passione per il pianoforte
perché "c'è un impegno che bisogna ottenere nella vita e poi ad un certo punto ti torna tutto indietro e ti trovi ricco di esperienza! L'importante è fare"
arrivando ad insegnare ormai da diversi anni qui al Conservatorio di Santa Cecilia dove è docente di Korrepetitor e Maestro Collaboratore,
che ci spiega in cosa consiste.
Molto volentieri lascio la parola e il pianoforte direttamente a lei che ci offre consigli, assaggi musicali, spunti di riflessione e auguri,
suggerendoti magari di invitarla a casa tramite il suo sito emanuelalongo.it
per offrire a chi vuoi romantiche e affascinanti serate di musica da camera "che aprono ogni orizzonte".
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
E ricordati...
puoi scoprire ogni giovedì nuove storie di studio e di vita che possono incuriosire, consigliare, stimolare, ispirare o aiutare ad ogni età in qualche modo te
o persone che hai intorno,
contribuendo allo sviluppo di questo podcast e di tutto il progetto Stesi dalle Tesi con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile puoi ricevere una ricompensa molto più grande.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con gran bei premi che scegli tu?
Vince chi dona!
Grazie a chi partecipa e BUON NATALE A TUTTI!!!
Dec 22, 202227:10

#StoryTesiTellingInTheCity 15 dicembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 15 dicembre 2022
Buon giovedì di metà dicembre
con una veloce puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
davanti scuola di mia figlia a Monte Sacro dove ho agganciato Giancarlo Pinna, un tranquillo e sincero papà ingegnere informatico.
La voglia di studiare altro e "invece no" perchè l'autoritaria decisione del papà pragmatico gli ha imposto di studiare ingeneria informatica,
laureandosi in Ingegneria del Sistema a Lima in Perù dove ha vissuto un periodo familiare di emigrazione.
Un appassionarsi man mano alla creazione e gestione dei dati piuttosto che alla programmazione,
da cui l'elaborazione in gruppo di un'interessante e impegnativa tesi sul data mart del Ministero dell'Educazione, ovvero su un efficace strumento per creare un prototipo di database strutturato e centralizzato tra tutte le scuole e università peruviane per trasformare le loro informazioni in un sistema fruibile,
e poi tutta una vita e carriera tra dati, dati e ancora dati partendo da tirocinante in Microsoft e man nano molto facilmente lavorando come consulente e responsabile di sistemi di qualità e manager informatico per entità pubbliche e private in Perù, a Praga e qui in Italia.
Un'imposizione lungimirante quella del papà con la quale Giancarlo ha saputo convivere dedicandosi in quella branca che più sentiva affine a lui,
coltivando come hobby le proprie passioni espressive e soprattutto la convinzione che a sua figlia farà invece assolutamente studiare quello che vorrà lei.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
E ricordati...
puoi scoprire ogni giovedì nuove storie di studio e di vita che possono incuriosire, consigliare, stimolare, ispirare o aiutare ad ogni età in qualche modo te o persone che hai intorno,
contribuendo allo sviluppo di questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile puoi ricevere una ricompensa del valore di 500 euro.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con gran bei premi che scegli tu?
Vince chi dona!
Dec 15, 202209:53

#StoryTesiTellingInTheCity 8 dicembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 8 dicembre 2022
In questo giovedì di festa,
una bella puntata sostanziosa di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
dal Salone d'Onore del Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri a Piazza Risorgimento
in ottima compagnia di Maria Letizia Annaloro, laureata in Archivistica, e del Tenente Colonnello Flavio Carbone, a sua volta autore del podcast
Storia dei Carabinieri.
Una puntata a due perché due sono le storie che si incrociano:
una ragazza siciliana che dopo dieci anni dal diploma liceale decide di iscriversi all'università ponderando molto bene la sua scelta tra interessi umanistici e praticità degli sbocchi lavorativi
e un'Istituzione nazionale che rappresenta il contatto più prossimo tra il nostro Stato e ognuno di noi.
A far da tramite, il simpatico tenente colonnello Flavio Carbone che nel 2013 in virtù della sua qualifica di capo sezione archivio dell’Ufficio Storico dei Carabinieri, ora divenuto Direzione dei Beni Storici e Documentali, propone alla Cattedra di Archivistica dell'Università Sapienza la possibilità di fare ricerche per tesi di laurea presso l'archivio dell'Arma.
Ed è così che Maria Letizia si ritrova faccia a faccia con la Sicilia nel religioso ma a suo modo parlante silenzio del luogo tra brogliacci ed ogni altro documento nella sfidante impresa di creare l' "Inventario del fondo Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti (1923-1971)" che è per l'appunto il titolo della sua tesi triennale.
Un argomento che sembra molto specifico e locale, eppure da cui riesce ad emergere la diffusione territoriale capillare dei Carabinieri con i loro delicati compiti di controllo del territorio e la loro la vicinanza alla società civile.
Un denso dialogo a due, o meglio una conversazione a tre, sul significato e l'esperienza dello studio in generale degli archivi - a cui è è dedicata anche la tesi magistrale di Maria Letizia - e nello specifico della storia dell'Arma dei Carabinieri attraverso i loro documenti con cu i si può ripercorrere la Storia del nostro Paese dalla duplice angolatura locale e nazionale.
Buon Ascolto
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate
e poi magari buona lettura della tesi pubblicata e scaricabile a questo link del Ministero della Difesa:
https://www.difesa.it/Area_Storica_HTML/editoria/2021/fondo_compagnia_carabinieri_modica/Pagine/default.aspx
E ricordati...
puoi scoprire ogni giovedì nuove storie di studio e di vita finalizzate a incuriosire, consigliare, stimolare, ispirare o aiutare ad ogni età in qualche modo te o persone che hai intorno,
contribuendo allo sviluppo di questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi
con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile puoi ricevere una ricompensa di valore ben più alto.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con gran bei premi che scegli tu?
Vince chi dona!
Dec 08, 202245:54

#StoryTesiTellingInTheCity 1 dicembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 1 dicembre 2022
Iniziamo questo dicembre
con una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
affacciata su Piazza Mazzini tra giurisprudenza e musica conversando con Valentina Ambrosio,
avvocata civilista e cantautrice.
La scelta di giurisprudenza in virtù della voglia di aiutare concretamente le persone fin da piccola facendo petizioni in classe,
la passione innata per la musica partecipando a 4 anni allo Zecchino d'Oro e iscrivendosi alla Siae come autrice di brani a 12 anni,
l'intraprendenza di unire le sue inclinazioni e interessi nella tesi di laurea "Il diritto d'autore nell'età medievale" all'Università LUMSA nel 2003
presso la cattedra del professor Mario Caravale e con il prezioso aiuto bibliografico dell' Avvocato Giorgio Assumma, ex Presidente Siae e massimo esperto della materia,
l'attento discernimento del percorso di avvocato civilista attraverso le proprie convinzioni etiche e frequentando nella stessa università il master
della Scuola di Specializzazione nelle professioni legali,
la bella storia di amicizia professionale con la collega Valentina Grillo Spina e il loro studio appositamente denominato vevstudiolegale,
la creatività come elemento d'unione tra le sue due vite che sa conciliare perfettamente dedicando il venerdì come "giorno sacro" per la sua prolifica attività musicale di cantante, anche in beneficienza insieme ad un nutrito gruppo di colleghi avvocati, e soprattutto di autrice di canzoni
tra cui l'ultimissima "L'amore non fa così" come suo contributo di sensibilizzazione al problema della violenza fisica e psicologica contro le donne che non deve essere relegato ad una sola Giornata, in occasione della quale è stato presentato alla Camera dei Deputati con l'adesione della Fondazione Marisa Bellisario.
Buon Ascolto della conversazione🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate
e poi, subito dopo, della sua canzone di cui vi consiglio di godervi il video ideato e diretto da Stefano Cesaroni: https://bit.ly/3in7oY5
Incontri come questo con Valentina mi fanno venire sempre più voglia di continuare a cercare di settimana in settimana la prossima persona con il suo percorso di studi e di vita da scoprire e condividere!
PERCIO' RICORDATI
puoi scoprire ogni giovedì nuove persone e storie vere finalizzate a incuriosire, consigliare, stimolare, ispirare o aiutare ad ogni età in qualche modo te
o persone che hai intorno,
e contribuire allo sviluppo di questo podcast e delle Feste del Bel Sapere di Stesi dalle Tesi
con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile (che puoi annullare quando vuoi) puoi ricevere una ricompensa del valore di 500 €.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con gran bei premi che scegli tu? Vince chi dona!
Dec 01, 202221:28

#StoryTesiTellingInTheCity 24 novembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 24 novembre 2022
Di nuovo giovedì, di nuovo #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
di nuovo dalla Casa del Podcast
per una puntata speciale
in collaborazione con AssiPod- Associazione Italiana Podcasting in occasione del Festival delle Scienze di Roma
conversando a tu per tu con Fabrizio Coccetti, dirigente tecnologo, e Giulia Festa, responsabile del laboratorio di Fisica applicata ai Beni Culturali,
del CREF - Centro Ricerche Enrico Fermi che ha sede proprio presso la mitica palazzina dove negli anni Trenta del '900 si svolsero i primi esperimenti sulla radioattività indotta da neutroni e dove svolge la sua duplice missione di ricerca nella molteplici applicazioni della fisica e di divulgazione in quanto sede del Museo Storico della Fisica che siamo tutti invitati a visitare.
Una puntata all'insegna della passione e dell'importanza dell'esplorare,
proprio come ci invita a fare il Festival delle Scienze,
attraverso le tesi di laurea di Giulia e Fabrizio sulla struttura della materia e sulla complessità della rete internet,
la spiegazione e alcuni consigli riguardo il loro lavoro e soprattutto interessanti informazioni sul CREF e aneddoti su Enrico Fermi
di cui ci hanno portato il taccuino personale sul quale annotava esperimenti e formule come per esempio le equazioni di Maxwell sulla propagazione del campo elettromagnetico che, da ossessionato dalla fisica come era, spiegava alla moglie durante il loro viaggio di nozze!
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
E ricordati...
puoi scoprire ogni giovedì nuove storie di studio e di vita finalizzate a incuriosire, consigliare, stimolare, ispirare o aiutare ad ogni età in qualche modo te o persone che hai intorno,
contribuendo allo sviluppo di questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi
con un clic su
https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile puoi ricevere una ricompensa del valore di 500 €.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con gran bei premi che scegli tu?
Nov 24, 202236:36

#StoryTesiTellingInTheCity 17 novembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 17 novembre 2022
Altro giovedì, altro #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
dalla Casa del Podcast all'interno di Technotown - Hub della Scienza Creativa a Villa Torlonia,
questa volta in veloce compagnia di Giacomo Sisca, ideatore e curatore del PremioPlay
dedicato ai migliori video digitali dell’anno che si sono distinti per Cultura, Creatività e Innovazione.
Una passione fin da giovanissimo per la videocamera, da curioso autodidatta e sperimentatore qual è Giacomo,
un inizio di tradizionale formazione accademica e poi la svoltante vincita di una borsa di studio biennale presso l'ITS Rossellini,
istituto tecnico superiore che propone formazione tecnica specializzata, pubblicamente riconosciuta a livello nazionale ed europeo,
in alternativa al percorso universitario.
E' qui, in fase di studio e di stage a fianco di Giulio Gaudiano, che Giacomo si è potuto finalmente immergere operativamente nel suo interesse
fino ad arrivare alla tesi in "Regia e Storytelling per il web" discussa nel 2018 e riguardante il suo originale progetto editoriale di daily Vlog "Vita da Videomaker" iniziato il 23 settembre 2017.
Un progetto in continuo svolgimento che segue la vita quotidiana di Giacomo, per raccontare storie di sè e dei suoi clienti
e un'attività di divulgazione per aiutare le persone ad accrescere la propria consapevolezza nella fruizione e produzione dei video,
affinché si possa sempre più padroneggiare questo potente strumento comunicativo come una vera e propria risorsa
invece che esserne succubi o demonizzarlo!
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
E ricordati...
puoi scoprire ogni giovedì nuove storie di studio e di vita finalizzate a incuriosire, consigliare, stimolare, ispirare o aiutare ad ogni età in qualche modo te
o persone che hai intorno,
contribuendo allo sviluppo di questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi
con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile puoi ricevere una ricompensa del valore di 500 €.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con gran bei premi che scegli tu?
Vince chi dona!
Nov 17, 202211:17

#StoryTesiTellingInTheCity 10 novembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 10 novembre 2022
Buon giovedì con una nuova puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
che ho il piacere di fare dalla Casa del Podcast di Villa Torlonia, il formidabile spazio gestito da AssiPod - Associazione Italiana Podcasting all'interno di Technotown - Hub della Scienza Creativa.
E sono qui in ottima compagnia proprio di un tutor scientifico di Technotown, Fabio Barbati, persona straordinariamente eclettica che si definisce giustamente un essere polimorfo!
Credevo fosse laureato in fisica in virtù della sua passione per lo studio della luce, o meglio della FosforeScienza come dice lui, o in qualche altra materia prettamente scientifica,
e invece lo scopro essere un letterato laureato in Antropologia Culturale alla Sapienza (come me!),
dove era tortuosamente approdato dopo aver superato i test a numero chiuso a Ingegneria, Medicina e Psicologia, aver iniziato a frequentare Ingegneria Meccanica per la sua passione per gli ingranaggi ed essersi "parcheggiato" per due anni a Scienze Politiche.
Alla fine di questo problematico discernimento, a vincere su tutto è stato il suo amore per i viaggi in giro per il mondo, alcune esperienze di coabitazione, la sua attitudine filosofica all'osservazione e in modo particolare la sua "fissa" a voler indagare la formazione e condivisione di simboli e processi culturali.
Tra mille caotici stimoli e interessi in cui sarebbe voluto rimanere a vita facendo ricerca accademica, ecco poi l'imbattersi e il farsi coinvolgere in un importante progetto di ricerca storico-antropologica della Regione Toscana in collaborazione con diverse università, che l'ha portato alla sua tesi di ricerca sul campo "Storia, memoria, vissuto personale. Un approccio antropologico alle commemorazioni dell'eccidio nazifascista di San Terenzo Monti (1944)".
Ed è parlando del suo pluriennale impegno in questo censimento della memoria orale dei sopravvissuti agli eccidi delle stragi nazifasciste in Toscana nel 1944, che Fabio - ritrovandosi a distanza di 15 anni ancora avvolto in "tonnellate di commozione" - ci pone degli intensi spunti di riflessione sulla contradittoria ed estremamente eterogenea memoria resistenziale con tutte le ripercussioni che ha ancora sia sulle popolazioni locali che sulla nostra intera società.
Poi il sogno di fare il ricercatore che si scontra con certa noiosità accademica e soprattutto con la precarietà del sistema, le scuole di Fotografia, le esperienze di formazione teatrale e il lavoro a Zètema che gli dà la possibilità di alimentare ed esprimere tutte le sue curiosità e multipotenzialità tra cui quella della divulgazione attraverso la produzione di video con cui propone il suo intrigante "divertentismo scientifico".
In cosa consiste? Scoprilo qui e soprattutto vota questo video con un like a questo link per aiutare Fabio a vincere il PremioPlay che si terrà la prossima settimana qui alla Casa del Podcast con un ricco programma sul mondo dei video indipendenti.
E in attesa di ancora altre opportunità di condivisione di conoscenza che offrirà la Casa del Podcast in questo novembre,
intanto consiglio di cuore Buon Ascolto 🎧dell'intensa conversazione con il poliforme Fabio
qui su Anchor e le altre piattaforme collegate.
Nov 10, 202247:36

#StoryTesiTellingInTheCity 3 novembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 3 novembre 2022
Per questo primo giovedì di novembre 2022,
una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
a tutta psicologia da una panchina del Parco della Volpe nel cuore del Nuovo Salario in compagnia di Alfonso Leone,
conosciuto tramite il social di prossimità Nextdoor e per l'appunto abitante da queste parti dove ha compiuto il suo lungo percorso di studi all'Università Pontificia Salesiana
a cui è approdato dalla Puglia mosso dalla sua indole curiosa di esploratore delle emozioni, della coscienza e dell'animo umano.
Laurea triennale in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione con una tesi molto interessante dal titolo "La forza della minoranza",
laurea magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità dedicandosi per la tesi a" Il modello Islandese di prevenzione dell'uso di alcol, tabacco e cannabis in adolescenza"
e poi alla Sapienza un Master di II Livello su "La difficoltà e la validità della valutazione psicodiagnostica online alla luce dell’emergenza Covid-19",
il tirocinio presso la Fondazione Villa Maraini, diverse esperienze professionali in ambulatori medici e centri di ascolto e attualmente l'insegnamento in una grande scuola primaria Montessori e la collaborazione per la somministrazione e valutazione di test psicologici in contesto aziendale, con il desiderio di lavorare nell'ambito della neuropsichiatria infantile magari in un'azienda ospedaliera ma senza precludersi anche altre delle possibilità che la professione di psicologo offre e che dovrebbero svilupparsi ancora di più.
Paso la parola direttamente ad Alfonso, contattabile su Linkedin,
per una conversazione di 20 minuti, tanto pacata quanto ricca di informazioni, spunti di riflessione, opinioni e proposte.
Buon Ascolto
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
E ricordati...
puoi scoprire ogni giovedì nuove storie di studio e di vita che possono incuriosire, consigliare, stimolare, ispirare o aiutare in qualche modo te o persone che hai intorno,
contribuendo allo sviluppo di questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi
con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile puoi ricevere una ricompensa a scelta molto più grande.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con premi che scegli tu?
Vince chi dona!
Nov 03, 202222:43

#StoryTesiTellingInTheCity 27 ottobre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 27 ottobre 2022
Finiamo questo ottobre
con una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
da una panchina di Villa Lazzaroni parlando di amore in compagnia di Eugenio Sommella e il suo appassionato studio riguardante il cinema!
La scoperta dei film di Sergio Leone suggeriti ai tempi dell'adolescenza dal papà Fabio, grande frequentatore e sostenitore attivo di tutto il progetto Stesi dalle Tesi nonché protagonista a sua volta di questo podcast il 25 marzo 2021,
un cugino con cui condividere l'amore per il cinema,
un film speciale visto proprio con lui e da lì la decisione di chiedere al professor Masciullo la tesi triennale su "La Before Trilogy di Richard Linklater e le sue sceneggiature" discussa nell'ultimo caldissimo luglio presso la cattedra di Arti e Scienze dello Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Sapienza di Roma.
Una straordinaria trilogia romantica - Before sunrise/Prima dell'alba (1995), Before sunset/prima del tramonto (2004), Before midnight/Prima di mezzanotte (2013) - di una storia d'amore raccontata come un viaggio di crescita nelle vite dei due protagonisti, che si propone come una metafora del quotidiano vivere di ognuno di noi.
Eugenio ha compiuto una minuziosa analisi delle tre sceneggiature per restituire così il complesso quadro di due esistenze che queste ci propongono.
Da vedere e rivedere, magati appunto in diverse stagioni della propria vita e rapporto di coppia!
Ma non sono gli unici film che in questa conversazione ci consiglia Eugenio, perché - dedito come è a formarsi sempre più come sceneggiatore - si esercita nell'interpretazione e racconto dei film collaborando alla redazione di DassCinemag, una webzine a cura di studenti di critica e studi cinematografici della Sapienza, per la quale è appena stato alla Festa del Cinema di Roma di cui ci segnala qualche chicca in uscita nelle sale, ovvero il posto più bello e appropriato per vivere il cinema come una profonda esperienza di condivisione emotiva tra sconosciuti!
E allora buona visione in questi prossimi giorni di ponte di Halloween e Ognissanti
e prima ancora Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor e le altre piattaforme collegate.
E ricordati...
puoi scoprire ogni giovedì nuove storie di studio e di vita che possono incuriosire, consigliare, ispirare o aiutare in qualche modo te o persone che hai intorno,
contribuendo allo sviluppo di questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi
con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile puoi ricevereuna ricompensa a scelta molto più grande.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con premi che scegli tu?
Vince chi dona!
Oct 27, 202219:21

#StoryTesiTellingInTheCity 20 ottobre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 20 ottobre 2022
Buon giovedì
con un' altra puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
Questa volta sono sulla terrazza del coworking Spaces in simpatica compagnia di Paola Righetti, ingegnere gestionale e consulente per la sicurezza dei dati personali, nonchè come me membro di Rete al Femminile, la rete delle donne libere professioniste e imprenditrici.
Il sogno di fare l'interprete come sua cugina, un consiglio dissuasivo nell'intraprendere questa strada, l'iscrizione a ingegneria come seconda scelta per assecondare il proprio ego di farcela nonostante i tentativi di dissuasione del papà,
gli anni di studio all'Università di Tor Vergata che prorio in questi giorni si appresta a festeggiare i primi 40 anni dalla sua fondazione,
la tesi sperimentale in Impianti industriali fatta nel 1999 con un suo collega italoargentino per la vastità dell'argomento
"Analisi di pre-fattibilità di un investimento industriale in Argentina per la produzione di componenti tecnici in gomma",
l'emozione della sua discussione, il desiderio raggiunto di lavorare come ingegnere in fabbrica e poi l'esperienza di 9 mesi proprio nello stabilimento di Mirafiori con lo scontro tra la sua indole libera e l'organizzazione militaresca della Fiat,
vent'anni nelle telecomunicazioni e poi l'approdo per caso nell'ambito della gestione della sicurezza dei dati personali che l'ha però ben presto appassionata scoprendo le tante implicazioni che questa ha sulle vite delle singole persone.
Con la sua ironia e sincerità, la conversazione con Paola rileva le tante diverse sfaccettature e possibilità che offre l'ingegneria gestionale
e più in generale ci ribadisce quanto la vita sia imprevidbile e tutta da vivere come un bambù,
attingendo sempre alla motivazione di appassionarsi a quello che si fa
e guardando sempre un pò più in là perchè come le dice Mark Twain "Il miglioramento continuo è meglio della perfezione in ritardo!"
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
E ricordati...
puoi scoprire ogni giovedì nuove storie di studio e di vita che possono incuriosire, ispirare o aiutare in qualche modo te o persone che hai intorno,
contribuendo allo sviluppo di questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi
con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile puoi ricevereuna ricompensa a scelta molto più grande.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con premi che scegli tu?
VINCE CHI DONA!
Oct 20, 202235:10

#StoryTesiTellingInTheCity 13 ottobre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 13 ottobre 2022
Buon giovedì autunnale
con una nuova puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
questa volta proprio tra i viali dell'Università Sapienza di Roma
dove ho avuto il piacere di conoscere e intervistare Alessio Oliviero e Corrado Patarnello, due laureati in temi storici-politici che ora stanno frequentando
la magistrale in Scienze Politiche con indirizzo Relazioni Internazionali e Sicurezza Globale.
Una puntata speciale con due simpatici ragazzi e i loro interessi immersi tra il passato delle loro tesi triennali,
sulle differenti condizioni tra Sud e Nord d'Italia nel caso di Alessio e sulla scissione del Movimento Sociale Italiano nel caso di Corrado,
e il futuro che vogliono avere lavorando a servizio della collettività nell'ambito della Sicurezza.
Lascio la parola direttamente a loro,
Buon Ascolto 🎧 qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
E ricordati... puoi scoprire ogni giovedì storie di studio e di vita che possono incuriosire, ispirare o aiutare in qualche modo te o persone che hai intorno, contribuendo allo sviluppo di questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile puoi ricevere una ricompensa a scelta molto più grande.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con premi che scegli tu?
VINCE CHI DONA!
Oct 13, 202211:46

#StoryTesiTellingInTheCity 6 ottobre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 6 ottobre 2022
Buon primo giovedì di ottobre
con una nuova puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
in compagnia di Elisa, una mamma giornalista che ho pescato a Villa Torlonia con le sue bimbe.
Una passione per il giornalismo fin da piccola vedendo la mamma tedesca lavorare come corrispondente vaticanista, la ferma convinzione di "voglio fare la giornata televisiva!" che l'ha portata ad iscriversi a Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma studiando tante materie interessanti e arrivando a laurearsi nel 2004 in Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo con una tesi che proponeva un confronto tra i telegiornali tedeschi e quelli italiani e di cui si ricorda di aver percepito fortemente la differenza tra libertà di espressione e avanzamento tecnologico del sistema tedesco rispetto al nostro.
Con quella determinazione a diventare giornalista professionista, un praticantato di due anni presso corrispondenze estere già prima di laurearsi, tra cui un anno intero alla BBC seduta di fronte ad un gentilissimo corrispondente anziano a cui Elisa è infinitamente grata per averle insegnato il mestiere.
Poi nel 2006 il superamento di quell'Esame di Stato di Giornalista Professionista che le avrebbe dovuto aprire tutte le porte del suo agognato mestiere che invece le sono state sbattute più volte in faccia, scoprendo sulla propria pelle come funziona il distorto sistema del giornalismo qui in Italia che qui ci spiega molto bene!
E allora vai anche con altre esperienze di studio a Londra e lavori vari nell'ambito della comunicazione, fino ad affiancare ormai da 7 anni i corrispondenti radiofonici tedeschi in talia.
Tra piacevoli cinguettii d'uccelli e vocine di bimbe,
ecco qui una giovane donna che con la sua curiosità sente di avere anticipato un po' tutti i tempi, compresa la creazione e decennale avventura ormai conclusa di Deliradio con cui ha insegnato a tantissimi giovani a fare radio, e la sua convinzione di essere comunque contenta per tutto quello che ha fatto finora.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor e le altre piattaforme collegate
E ricordati...
se conversazioni e storie di vita vera come questa di Elisa ti ispirano e aiutano in qualche modo te o persone che hai intorno,
puoi aiutare questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile puoi ricevere una ricompensa a scelta molto più grande.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere
ad una lotteria con premi che scegli tu?
Vince chi dona!
Oct 06, 202226:21

#StoryTesiTellingInTheCity 29 settembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 29 settembre 2022
Per la puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
di questa fine settembre, passeggiando per Montesacro mi sono intrufolata a Via Cimone 183 in uno studio veterinario alla scoperta di saperi e passioni sugli animali.
Ho avuto così il piacere di incontrare la titolare Valeria Datti e di scoprire di esserci già incontrate nella vita, galeotta mia madre professoressa di storia e filosofia al liceo classico Giulio Cesare proprio ai tempi in cui ci studiava Valeria.
Dopo la maturità conseguita lì, un primo percorso quasi naturale in Lettere studiando per tre anni filologia classica alla Sapienza
e poi all'improvviso un'estate di impazzimento con la decisione di trasferirsi a Perugia per studiare Medicina Veterinaria, galeotto l'amore per quel cane tanto desiderato e ottenuto da Valeria all'età di 13 anni!
L'ingresso a numero chiuso, 46 esami previsti del suo piano di studi del vecchio ordinamento,
la tesi nel 2006 dal titolo "L'anemia emolitica e immunomediata del cane e del gatto", diffusa patologia del sistema immunitario che colpisce i globuli rossi,
il ritorno a Roma tra tanta formazione pratica con tirocini gratuiti e lavoro presso diversi ambulatori e cliniche
e poi dal 2013 la decisione di aprire con la sua compagna di studi e collega Francesca Verlicchi il loro Ambulatorio Veterinario Città Giardino,
che con la sua Pagina Facebook aiuta anche cuccioli e animali abbandonati a trovare una famiglia.
Buon Ascolto 🎧 qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
E ricordati...
se queste conversazioni e storie di vita vera ti ispirano e aiutano in qualche modo te o persone che hai intorno,
puoi aiutare questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile puoi ricevere una ricompensa a scelta molto più grande.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con premi che scegli tu? Vince chi dona!
Sep 29, 202210:58

#StoryTesiTellingInTheCity 22 settembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 22 settembre 2022
Buon giovedì con una nuova puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
Questa settimana ho avuto il piacere di conoscere per passaparola un'altra mamma davanti scuola di mia figlia ed è con lei che oggi da Piazza Sempione andiamo in Brasile, ma quello vero, quello che ha sofferto e soffre ancora e verso cui c'è profonda indifferenza nonostante sia il polmone del mondo.
Non il Brasile da cliché del Carnevale, quanto piuttosto quello che si appresta alle prossime elezioni del 2 ottobre!
Il Brasile contadino e latifondista in cui è nata vissuta Claudiléia Lemes Dias, che - contornata da tanta sofferenza, ineguaglianze sociali e mancanza di diritti -
aveva deciso di studiare Giurisprudenza sentendosi sfociare dentro l'urgente desiderio di impegnarsi in prima persona per una società migliore, con l'ideale di essere tutti uguali davanti alla legge.
Un netto cambiamento di vita e trasferimento di oltre 900 km per andare a studiare all’Università Cattolica del Paranà, perché in Brasile è difficilissimo entrare nell'università pubblica, come ci spiega illustrandoci la perpetrata negazione del diritto allo studio e il loro mercantile sistema di istruzione universitario a numero chiuso e strategicamente interconnesso con il sistema politico-sociale in cui era ed è avvolto il Paese.
L’intensa pratica giuridica svolta presso la favela adiacente la facoltà, una tesi sul campo nel 2004 riguardante la coscienza ed emancipazione omosessuale di cui ci racconta i tratti essenziali, un grandissima attrazione per il diritto romano, che l’ha portata diretta e convinta in Italia dove si è specializzata in Tutela Internazionale dei Diritti Umani all’Università La Sapienza e in Mediazione Familiare e in seguito è stata ricercatrice presso il Dottorato di Ricerca in Sistema Giuridico e Romanistico dell’Università di Tor Vergata.
Lascio la parola direttamente a lei che si è ritrovata un po’ per depressione a fare letteratura, ma che ormai ci si dedica a tempo pieno scrivendo per importanti case editrici e partecipando a prestigiosi premi con l’obiettivo di scrivere per rendere la società più consapevole e migliore combattendo per gli altri e lasciare così un segno positivo nonostante le storie dure che racconta o che affronta nei suoi approfonditi saggi sulle nefandezze del Brasile contemporaneo.
Buon Ascolto 🎧 qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
Se pensi che conversazioni e testimonianze di persone comuni ma interessanti come Claudiléia possano essere utili a te e a ciascuno di noi, interconnettendoci gli uni gli altri attraverso i diversi saperi proprio come diceva Mozart,
puoi aiutare questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci e una piccola donazione mensile che prevede una ricompensa a scelta molto più grande. Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con premi che scegli tu?
Vince chi dona!
Sep 22, 202238:25

#StoryTesiTellingInTheCity 15 settembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 15 settembre 2022
In questo giovedì di inizio anno scolastico,
una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
sui tetti di Roma in compagnia di Cristiana Di Giorgi, insegnante di sostegno fresca fresca con un intenso percorso-odissea di studi, lavoro e vita.
Dal 2001 ad oggi tre tesi tra sociologia, risorse umane e didattica del sostegno, tutta una vita intorno all'importanza dell'orientamento formativo e professionale, "un lavoretto" intrappolante per sostenersi negli studi e conciliare lavoro e famiglia, un licenziamento a 46 anni insieme agli altri suoi 1665 colleghi di Almaviva con conseguente trauma psicologico, una ricerca su Google per riattingere ai suoi studi, una borsa di studio per disoccupati e soprattutto un profondo percorso di lavoro su se stessa trasformando la perdita del lavoro in un'opportunità per risvegliarsi dal torpore in cui si era adagiata e recuperare il suo interesse per la relazione di cura e la sua vocazione da sempre per l'insegnamento.
Politiche attive, bilancio delle competenze, compito di realtà, relianza ed altri concetti e argomenti molto attuali inerenti la scuola e il lavoro, studiati e vissuti in prima persona, sono alcuni degli importanti spunti di riflessione che ci propone Cristiana con tutta la sua sincerità e contagiosa determinazione!
Buon Ascolto 🎧 qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
Incontri casuali ad una festa come questo con Cristiana mi fanno venire sempre più voglia di continuare a scovare e raccontare di settimana in settimana la prossima persona con il suo percorso di studi e di vita da scoprire e condividere.
Se queste conversazioni e storie di vita vera ti ispirano e aiutano in qualche modo te o persone che hai intorno,
contribuisci al proseguimento di questo podcast e di tutto il progetto Stesi dalle Tesi con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
e una piccola donazione mensile che prevede una ricompensa a scelta molto più grande.
Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere una lotteria con premi che scegli tu? Vince chi dona!
Sep 15, 202228:23

#StoryTesiTellingInTheCity 8 settembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 8 settembre 2022
Buon giovedì con #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
Oggi, appena finito il brutto tempo di passaggio, mi sono data appuntamento a Piazza Sempione con un ragazzo conosciuto a giugno alla Casa del Podcast, che mi aveva incuriosito.
Con piacere vi presento quindi Guglielmo Ercole De Simone, simpatico eclettico semiologo podcaster comunic-attore e cassiere appassionato di libri!
Un'attitudine fin da piccolo a comunicare e chiacchierare, da cui il suo grand'interesse teorico e pratico per la comunicazione e la semiotica in particolare,
quindi la scelta naturale di studiare con passione Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma dove si laureato nel 2012 con una corposissima tesi triennale di 250 pagine in semiotica del testo dal titolo "Esperienza di fede nell'evento religioso", scritta durante il lavoro nel magazzino del supermercato grazie al supporto morale dei clienti e alla complicità dei colleghi, e che vorrebbe tanto pubblicare.
Spiritualità e studio in confronto tra loro per riflettere su come l'importanza della pittura e dei codici visivi fossero stati veramente determinanti nella sua esperienza di vissuto di fede durante un evento di preparazione per la Giornata Mondiale della Gioventù del 2005 e dunque per analizzare l'esperienza del sacro negli studi semiotici.
Sistemi di valori, codici, ragionevolezza della fede, contratto di veridizione, presenza ed importanza di questa scienza dei segni che è la semiotica nella vita sociale e individuale di tutti i giorni per dare significato a ciò che viviamo
sono i concetti fondamentali di cui ci parla con gran trasporto, animato dalla voglia di trasmetterli.
Tutta una vita tra interessi e impegni sociali e culturali, ai microfoni notturni di diverse radio e da pochi mesi anche al microfono del suo stimolante podcast Le Camere Chiare con cui dà voce all'immensa passione che ha per i libri intesi come stanze dell'Io e finestre sulla vita, e di cui ci consiglia anche qualche titolo per affrontare questo settembre così particolare in cui siamo tutti immersi.
Buon ascolto 🎧 di questa mezzoretta di densa conversazione al parco
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate
e a seguire magari anche del suo podcast che trovate qui: https://www.spreaker.com/show/le-camere-chiare-il-podcast
Incontri come quello con Guglielmo mi fanno venire sempre più voglia di continuare a cercare di settimana in settimana la prossima persona con il suo percorso di studi e di vita da scoprire e condividere!
Se queste conversazioni ti ispirano e aiutano in qualche modo te o persone che hai intorno, sostieni questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi con un clic qui 👉 https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
con una donazione mensile (che puoi annullare quando vuoi) che ti offre una ricompensa a scelta molto più grande.
Sep 08, 202224:38

#StoryTesiTellingInTheCity 1 settembre 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 1 settembre 2022
Buon Settembre
di nuovo in città con #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
In un bar del mio quartiere MonteSacro stamattina ho avuto il piacere di incontrare Simona Di Feo, appassionata studiosa e guida turistica di Roma,
che ci sta quindi proprio bene per riprendere questo podcast di scoperte di storie di studi e di vita in giro per la città!
Un'indimenticabile visita da piccola con la famiglia agli scavi di Pompei che le hanno seminato dentro un'inesauribile voglia di studiare e divulgare la storia,
un percorso di studi in Scienze Storiche alla facoltà di Lettere delll'Università Roma Tre con una tesi triennale in storia medievale sulla religiosità e devozione a Cori legata ad un evento prodigioso e al Santuario della Madonna del Soccorso,
proseguito con una magistrale in storia contemporanea su potere e teatro analizzando il fortissimo sistema di censura a Roma nel XIX secolo,
un master in didattica museale, un incessante martellante sentirsi ripetere da tutti i professori che per chi studia storia non ci sono sbocchi precisi e che quindi il lavoro bisogna inventarselo con tanta creatività,
ma quel sogno di appassionare alla storia che non smette mai di sognare concretamente con una tenacia e intraprendenza contro tutto e tutti attraversando lo studio di argomenti vastissimi, pianti, depressione e pandemia, ma trovando sulla propria strada ragazzi motivati come lei durante il Servizio Civile, un marito che la sprona a non mollare e famiglie di turisti che le fanno accrescere sempre più la voglia di continuare nella realizzazione di questo suo percorso professionale in completa sintonia con se stessa,
che qui si racconta a cuore aperto in quasi un'ora di conversazione tra argomenti di studio, sensazioni personali in cui magari ritrovarsi ed informazioni utili per chi è vuole proseguire questo stesso percorso.
Buon Ascolto 🎧
e magari buon contatto diretto con Simona attraverso il suo sito storikamente.it
E poi da oggi più che mai un clic qui 👉 https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
per sostenere con una piccola donazione mensile questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi
e ricevere una ricompensa a scelta molto più grande
ispirandoci e illuminandoci a vicenda in una continua circolazione virtuosa di storie di vita.
Sep 01, 202252:30

#StoryTesiTellingOnTheBeach 25 agosto 2022
#StoryTesiTellingOnTheBeach 25 agosto 2022
Buon ultimo giovedì di agosto
con la terza puntata salentina del 2022 di #StoryTesiTellingOnTheBeach
👣🏖️🎤👨🦰📚👩🦰🎓
Oggi in spiaggia ho avuto il piacere di incontrare Vieri Montonati, un simpatico architetto milanese con origini toscane,
tanto interessato ai contatti di persona quanto refrattario ai social.
Una facoltà scelta per istinto e desiderio di creatività e per il piacere di disegnare,
ma peccato che non si disegni più a mano libera e che si fa tutto con il computer!
Un amore in comune per la montagna con il suo compagno di studi che era anche un appassionato astrofilo,
da qui la scelta decisa insieme di chiedere al professore della cattedra di restauro della facoltà di Architettura al Politecnico di Milano nel 1999
la tesi dall'affascinante titolo "Tra cielo e terra" per il recupero del centro storico abbandonato a Champoluc in Valle d'Aosta progettando la sua riconversione in osservatorio astronomico.
Poi un'intensa vita da architetto di interni, particolarmente piena di lavori di ristrutturazioni ora con le varie agevolazioni governative,
e tanta voglia ed energia nel fare di notte concorsi di progettazione di rigenerazione urbana.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
E poi un clic qui 👉 https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile a sostegno di questo podcast e di tutto il progetto stesidalletesi.it
puoi ricevere una ricompensa a scelta molto più grande!
Aug 25, 202208:12

#StoryTesiTellingOnTheBeach 18 agosto 2022
#StoryTesiTellingOnTheBeach 18 agosto 2022
Buon giovedì
con una nuova puntata salentina di #StoryTesiTellingOnTheBeach
👣⛱️🎤👨🦰📚👩🦰🎓
ovvero il primo podcast con sciabordio di onde in diretta in sottofondo!
Lungo la spiaggia oggi mi sono imbattuta in una sorridentissima biologa che ha accolto con immediato entusiasmo il mio invito a farsi intervistare.
Nata qui, Federica Miglietta ha sempre vissuto a Milano e ha studiato Scienze Biologiche all'Università di Pavia con professori molto rigidi specializzandosi in Biologia Applicata e più nello specifico in Farmacologia con la tesi
"Effetto della clonidina sul metabolismo energetico dei mitocondri a livello neuronale"
scoprendo un nuovo interessante utilizzo di questo farmaco abitualmente usato contro l'ipertensione e di cui potete continuare a parlare con lei su Linkedin e gli altri social.
Una breve piacevole conversazione in spiaggia tra la sua voglia di spaziare nello studio tra diversi argomenti, il desiderio esaudito di lavorare in ambito farmacologico e il suo incitamento a chi vuole studiare biologia.
Buon Ascolto 🎧
su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
E poi un clic qui ⬇️
https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile a sostegno di questo podcast e di tutto il progetto Stesi dalle Tesi
si può ricevere una ricompensa a scelta molto più grande!
Aug 18, 202206:46

#StoryTesiTellingOnTheBeach 11 agosto 2022
#StoryTesiTellingOnTheBeach 11 agosto 2022
In questo giovedì di agosto
inizia la terza stagione di
#StoryTesiTelling
👣🏖️🎤👩🦰📚👨🦰🎓
tornando OnTheBeach
con un po' di immancabile inevitabile vento salentino purtroppo di sottofondo.
Il primo incontro sotto l'ombrellone questa estate è Francesca Noviello con la sua storia "circolare" intorno alla giurisprudenza.
Una scelta compiuta come una via di mezzo dopo il liceo classico, una predilezione per il diritto del lavoro
con una tesi assegnata e discussa nel 2004 all'Università di Bari sulla "Retribuzione variabile nella contrattazione collettiva",
nessun ricordo a caldo di nozioni specifiche sull'argomento, ma indelebile di tutte le tante ricerche in biblioteca e soprattutto
della demoralizzante seduta di laurea,
una vita di studi e peregrinazioni tra vari concorsi per conciliare lavoro e famiglia
e un ritorno al diritto del lavoro con il suo attuale impiego.
Buon Ascolto🎧
su Telegram https://t.me/stesidalletesi/406
Anchor https://anchor.fm/stesidalletesi
Spotify e le altre piattaforme collegate
E in attesa della prossima storia
tra un ombrellone e l'altro,
vi suggerisco un clic qui
https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile a sostegno di questo podcast
si può ricevere una ricompensa a scelta molto più grande.
VINCE CHI DONA!
Aug 11, 202212:42

#StoryTesiTellingInTheCity 4 agosto 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 4 agosto 2022
Buon giovedì con l'ultima della triade di puntate estive di#StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
dalla Casa del Podcast di Roma a Villa Torlonia.
A farci scoprire il suo percorso di studi oggi é Livia Porzio, un'appassionata studiosa di teatro e attrice, che ho volutamente cercato e invitato per farci raccontare la sua meravigliosa tesi discussa nel 2008 all'università Sapienza di Roma sull'immenso regista inglese Peter Brook che è venuto mancare il 2 luglio all'età di 97 anni.
Un ntrigante e poetico titolo "I fili del viaggio. Peter Brook, il viaggiatore che mette in scena”.
una domanda non da poco nel chiederesi se sia possibile andare verso l'altro pur rimanendo se stessi, da qui tre elementi di studio - se stessi, gli altri, la possibilità di uno scambio - e a cascata da qui la voglia di viaggiare e di intraprendere questo studio che è un vero e proprio viaggio umano dentro e attraverso un'esperienza che è stata davvero unica nel teatro contemporaneo.
Tutto parte da un cuscino e da un biglietto e si dipana man mano in un capitolo e racconto più interessante dell'altro tra sorprendenti e poetici dettagli di vita, intensi incontri con gli ospitali collaboratori di Peter Brook,i loro racconti magnetici all'insegna di un teatro che è gioiosa, continua ed essenziale ricerca scientifica della relazione in un qui e ora ricco di alchimia, l'Africa come culla della vicenda umana e scrigno di saperi, ed altri interessanti temi ancora perché i viaggi sono semi che germogliano e continuano a crescere!
Buon lungo Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate
E se anche voi, proprio come Peter Brook, credete attivamente "nei legami di senso, storie, esperienze e pratiche, che conducono allo specchio con cui abbiamo a che fare quotidianamente e che, riflettendo noi stessi, ci indica la strada verso la conoscenza l'altro"
allora vi rinnovo l'invito a sostenere questo podcast e tutto il prgetto Stesi dalle Tesi che nel suo piccolo cerca di realizzare proprio questa connessione e scambio di autentica umanità!
Un clic qui ⬇️
https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile si può ricevere una ricompensa a scelta molto più grande.
Aug 04, 202245:50

#StoryTesiTellingInTheCity 28 luglio 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 28 luglio 2022
Per questo ultimo giovedì di luglio
seconda della triade di puntate di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤 👨🦰📚👩🦰🎓
dalla Casa del Podcast a Villa Torlonia.
Oggi sono molto contenta perché si tratta del primo PodcastParty realizzato lo scorso 19 luglio e perché sono nuovamente in compagnia di Francesco Amorosino, già incontrato il 30 settembre 2021 e appena diventato dottore magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo
con l'attualissima e interessantissima tesi dal titolo "Big Photos. Postfotografia e controsorveglianza" discussa il 13 luglio all'università Sapienza.
Uno studio nato da un divieto e dall'abbondanza di tempo durante il lockdown, un nuovo concetto generato dall'evidente trasfornazione della fotografia come mezzo di sorveglianza subita da tutti noi per la strada e sul web, una domanda su quale senso può avere oggi il linguaggio fotografico sempre più onnipresente, 5 interviste a 5 innovativi artisti della fotografia o meglio artivisti e altri 50 studiati, diverse interessanti questioni sollevate tra cui il diritto dei bambini sull'essere o no fotografati e pubblicati, una casa editrice ad hoc da trovare, la mostra "La selva e le stelle" da allestire prossimamente magari proprio qui al Technotown di Villa Torlonia che ospita anche la Casa del Podcast, bella viva di persone partecipanti in presenza a questo podcast e con cui poi ci siamo presi un intrigante aperitivo, e per concludere una terzina di Dante al profumo d'estate!
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.
Da qui al prossimo giovedì vi rinnovo l'invito a tentare la fortuna su
https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile potete contribuire al proseguimento di questo podcast e di tutto il prgetto Stesi dalle Tesi
e vincere grandi premi a libera scelta come ricompensa.
VINCE CHI DONA e ci fa scoprire sempre più persone, storie e argomenti interessanti!
Jul 28, 202226:19

#StoryTesiTellingInTheCity 21 luglio 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 21 luglio 2022
Finita la triade di puntate fiorentine,
in questo scorcio di estate romana parte una triade di puntate di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
dalla @casadelpodcast a Villa Torlonia.
Iniziamo oggi con Edoardo Palazzetti, laureato all'Università di Tor Vergatacon una triennale in biotecnologie
e magistrale in biologia cellulare molecolare con tesi sperimentale
"Studio dell’effetto di sovra-espressione dell’APP (amyloid precursor protein) e della sua mutazione swedish sull’autofagia" sull'Alzheimer.
Titolo arduo? Niente paura!
Edoardo ce lo spiega molto chiaramente perché è un appassionato membro dell'Associazione @microbiologiaitalia
che è composta da tantissimi giovani biologi come lui accomunati in tutta Italia dal desiderio di divulgare la scienza tramite ogni possibile forma del web, tra cui il podcast di cui lui stesso è curatore,
per dare una chiave di lettura semplificata e partecipativa su tematiche complesse.
Cosa sono le biotecnologie e che rapporto hanno con la biologia molecolare,
perché studiare tanto inglese, quali altri passioni ha Eduardo e che lavoro ha scelto di fare?
Buon Ascolto 🎧
E in attesa del prossimo giovedì ricordati di tentare la fortuna su
https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile per sostenere questo progetto
potresti vincere grandi premi a libera scelta come ricompensa!
Jul 21, 202214:18

#StoryTesiTellingInTheCity 14 luglio 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 14 luglio 2022
Per questo caliente giovedì di metà luglio,
una terza (e per ora ultima) puntata fiorentina di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🎓
breve breve ma instillante curiosità in compagnia di Cosimo Catelani,
un giovane laureando di Psicologia che proprio in questi giorni sta conseguendo la sua triennale in psicologia cognitiva su alcune improprietà della teoria duale del pensiero.
Un brevissimo assaggio in anteprima della sua tesi, di cui magari potreste continuare a discorrere con lui nel bellissimo spazio culturale di Libri Liberi, un accogliente e trasversale luogo di incontro in Via San Gallo 21 che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo!
Oppure, chissà, magari qualcuno in ascolto potrebbe prossimamente incrociare Cosimo a Parma dove vuole andare a specializzarsi in psicobiologia e neuroscienze cognitive.
Intanto Buon Ascolto 🎧
e poi magari vi aspetto sui social di Stesi dalle Tesi inviandomi segnalazioni di altri fantastici posticini in giro per l'Italia (e non solo!)
in cui poter andare a scovare prossime persone da intervistare per continuare a scoprire, valorizzare e condividere tutta l'umanità nascosta tra le pagine delle tesi di laurea.
Il podcast infatti è in continuo cammino sostenendolo su
https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove con una piccola donazione mensile potreste vincere grandi premi a libera scelta come ricompensa.
Grazie!
Jul 14, 202203:38

#StoryTesiTellingInTheCity 7 luglio 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 7 luglio 2022
Buon primo giovedì di luglio
con una seconda puntata fiorentina di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
Niente di meglio del bel cortile dell'Università a San Marco per cercare un po' di refrigerio e belle persone da conoscere!
Puntando dritta ad una una panchina all'ombra, ho avuto il gran piacere di imbattermi in Silvia Di Giovanna, una giovane umanista siciliana trasferitasi in Toscana per studiare con gran passione e persistenza all'Università di Pisa dove ha conseguito la laurea triennale in Storia antica, la magistrale in Orientalistica presso il dipartimento interdisciplinare Civiltà e forme del Sapere,
ora sta frequentando una nuova triennale in Lettere e si augura di continuare a fare ricerca con un dottorato.
Gli studi orientalistici sono la sua gran passione e in particolare l'ebraismo e i cimiteri ebraici per curiosità personale... e contingenze pandemiche!
Un Erasmus in Polonia in pieno lockdown che gioco-forza le ha fatto scaturire uno strano hobby, una storica città come Pisa scelta come meta e oggetto dei suoi studi, una laurea magistrale dal titolo "Il cimitero ebraico di Pisa. Le lapidi più antiche: nuove ricerche sul campo",
un inesauribile piacere antropologico ad andare in giro all'avventura con il desiderio di continuare la sua ricerca in altri cimiteri toscani e anche all'estero.
Dove altro potevo incontrare un'entusiasta ed ostinata recidiva umanista come Silvia se non proprio a questa panchina della facoltà di Lettere di Firenze?
Voi invece potete trovarla su Instagram cercandola come Sil Di Giovanna
Buon Ascolto
su Telegram https://t.me/stesidalletesi/388
Anchor https://anchor.fm/stesidalletesi
e #Spotify
Vi aspetto nei commenti
e subito dopo su
https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
per aiutarmi a dare sempre più ovunque
nuova vita, voce e valore a tutta l'umanità nascosta tra le pagine delle tesi di laurea.
Fantastici premi a scelta vi aspettano
come ricompensa perché VINCE CHI DONA!
Jul 07, 202212:15

#StoryTesiTellingInTheCity 30 giugno 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 30 giugno 2022
Per chiudere giugno in bellezza
questa puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
è per la prima volta a Firenze!
Nell'attesa di entrare nello studio del programma radiofonico StoryTime per accogliere l'invito a raccontare cos'è Stesi dalle Tesi,
mi sono messa a chiacchierare con una simpatica redattrice e ovviamente il discorso è caduto subito sul suo percorso di studi e tesi di laurea.
Ed ecco qui quindi Enrica Capaccioli, ovvero il mezzo sogno di fare architettura, la decisione di non arrendersi a fare la magazziniera per tutta la vita, il Dams per riprendere a vivere di arte, la tesi dal titolo "Hair: la trasposizione da teatrale a cinematografico" ispirata dai genitori figli dei fiori sensibili alle grandi tematiche sociali affrontate da questo storico musical americano, ed altro ancora condito dalla sua spontaneità.
Buon Ascolto 🎧 , vieni sui nostri profili social Stesi dalle Tesi a lasciare un tuo commento
e subito dopo che ne dici di contribuire a sostenere questo podcast e tutto il progetto su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
per arrivare sempre più ovunque a dare nuova vita, voce e valore a tutta l'umanità nascosta tra le pagine delle tesi di laurea?
Fantastici premi a tua scelta ti aspettano come ricompensa!
Jun 30, 202208:03

#StoryTesiTellingInTheCity 23 giugno 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 23 giugno 2022
Buon primo giovedì d'estate 2022 con una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
dalla Casa del Podcast!
Ci eravamo lasciati giovedì scorso in Campidoglio con la giurisprudenza e la cronaca giudiziaria di Maria Francesca,
ci ritroviamo oggi qui a Villa Torlonia di nuovo con la giurisprudenza ma in diritto amministrativo in compagnia di Aurora Donato, avvocata laureata all'Università La Sapienza di Roma in Economia Internazionale con una tesi sulla Banca Centrale Europea dove ha avuto anche la possibilità di andare con una borsa di studio, un master di 2° livello in diritto ambientale e un dottorato di ricerca in Diritto Pubblico.
Sono proprio gli aspetti giuridici inerenti l'amministrazione pubblica e la relazione con essa ad interessare da sempre Aurora così tanto da portarla ad essere tra le conduttrici del podcast "Appalti al Volo", il primo podcast in Italia sugli appalti e contratti pubblici, che può riguardare molte più persone e organizzazioni di quanto si possa immaginare.
Una divertita passione per la giurisprudenza spiegandoci il perché, un'indubbia nostalgia per quei vent'anni di età e compagni di studio a cui ritornerebbe con indubbia gioia, qualche segreto svelato per come studiarla e soprattutto l'invito a non averne timore!
Buon Ascolto 🎧 qui su Ancor, Spotify e le altre piattaforme a vostra scelta,
e un grazie a chi man mano sta accogliendo l'invito a sostenere questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
dove in cambio si possono vincere ogni settimana fantastici premi a propria scelta del valore di 500 € ciascuno.
Coltivando insieme curiosità, non credete che sia proprio questo primo giovedì d'estate il momento giusto per tentare la fortuna?
Jun 23, 202221:05

#StoryTesiTellingInTheCity 16 giugno 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 16 giugno 2022
Per questo giovedì di metà giugno un'ospite speciale di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
Dal Campidoglio una piacevole conversazione (all'inizio leggermente ritoccata nell'audio per annullare i rumori di contorno)
con la simpaticissima giornalista e scrittrice Maria Francesca Chiappe,
arrivata da Cagliari a Roma per presentare il suo primo romanzo giallo "Non è lei".
Un percorso di studi in giurisprudenza scelto tra strette alternative imposte dal padre, che però le è piaciuto in ogni materia fin dal primo esame di diritto romano.
Una tesi presso la cattedra di Diritto Privato dell'Università di Cagliari dal titolo "La retrocessione dei beni espropriati per pubblica utilità" di cui non si ricorda nulla nello specifico, ma anni di studio che ha ritrovato da quel giorno stesso della laurea in ogni aspetto del suo lavoro e che le è servito per costruirsi il suo futuro di giornalista presso Videolina e L'Unione Sarda occupandosi di cronaca nera e giudiziaria.
"Accidenti la giurisprudenza mi è servita, mi è servita!" dichiara quindi Maria Francesca, che con questo suo coinvolgente primo romanzo giallo ha voluto dedicare la sua attenzione e sensibilità di scrittrice alla figura della vittima.
Buon Ascolto 🎧
e magari buona lettura del primo romanzo di questa donna che crede tanto nella determinazione quanto nella leggerezza.
Due caratteristiche che connotano anche questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi, sempre sostenibile su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci dove si possono vincere ogni settimana fantastici premi a propria scelta.
Jun 16, 202211:50

#StoryTesiTellingInTheCity 9 giugno 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 9 giugno 2022
Questo giovedì una puntata di
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
a ritmo di danza!
Dal parco di Monste Sacro (purtroppo con iniziali disturbi on the road) ho il piacere infatti di presentarvi Enrica Felici,
ballerina ed insegnante di danza, formatasi dall'età di14 anni nella teoria e nella pratica presso l' Accademia Nazionale di Danza,
dove si è laureata con una tesi dal titolo "Il rapporto Compositore-Coreografo nella danza contemporanea in Italia".
Una ricerca sul campo intervistando 40 professionisti a partire dalla sua curiosità personale se venga prima la musica o la danza nel processo creativo di musicisti e coreografi.
Anni di studio e di lavoro tra aule, sale prove, palchi e ogni possibile contesto, specializzandosi anche all'Università Roma Tre
con un Master di 1° livello in Metodologie e Tecniche nell’aiuto e nel sostegno allo svantaggio e all’handicap, che ha terminato con la tesi "L'inclusione attraverso la danza. Community Dance e ADHD".
Profondamente affezionata agli insegnamenti del suo maestro Theodor Rawyler, fondatore della Compagnia Excursus di cui è parte integrante da 15 anni, Enrica è infatti convinta ed esperta promotrice della community dance, ovvero di una concezione e soprattutto pratica della danza come strumento sociale di condivisione per il benessere della comunità e come strumento di scoperta di mondi sconosciuti e scoperta del sé, indistintamente per donne e uomini che dovrebbero danzare molto di più!
Una conversazione all'insegna di fantasia, libertà e partecipazione, che vuole proporsi anche come opportunità che puoi cogliere proprio tu in ascolto per portare sempre più la danza ovunque contattando Enrica su Facebook e su Instagram.
Buon Ascolto 🎧
e Buona Fortuna su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci dove puoi vincere ogni settimana tantissimi fantastici premi a tuo piacere del valore di 500 € sostenendo con una donazione questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi.
Vince chi dona! 😍
Jun 09, 202217:31

#StoryTesiTellingInTheCity 2 giugno 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 2 giugno 2022
Buon Giugno, buona Festa della Repubblica,
buon Giovedì con #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
Sono guarita e così in questa giornata di festa e di gran caldo mi sono diretta questa volta verso Villa Leopardi alla ricerca di un pò di aria e soprattutto di una nuova tesi e persona da conoscere e condividere.
Ed è così che ho avuto il piacere di incontrare per puro caso Tommaso Mangiapane, con il suo sogno fin dall'età di 12 anni di voler fare il giornalista sportivo e la sua grande dedizione e determinazione nel cercare il corso di studi che più potesse aiutarlo a coltivare i suoi interessi e la sua motivazione.
Laureato da tre anni all'Università Roma Tor Vergata in Lettere e Filosofia presso la cattedra di glottologia nell'ambito del corso di "Lingue nella Società dell'Informazione" dove ha conseguito la tesi triennale dal titolo "Prestiti lessicali nel linguaggio sportivo", specializzatosi con un Master post laurea in "Communication and Sports Journalism" all'Escuela Universitaria Real Madrid,
Tommaso è proprio quell'esempio concreto di giovane che ti fa credere nell'importanza e bellezza di avere dei sogni e di volerli realizzare!
Con gli auguri di buona vita da parte di Franco Battiato e Groucho Marx, non potevo fare incontro migliore in questo giovedì in cui festeggiamo la nostra Repubblica che sempre più dovrebbe sostenere e valorizzare le tantissime persone come Tommaso che investono sui propri interessi e studi!
Buon Ascolto 🎧
e ricordati che la Repubblica siamo ognuno di noi e che ognuno può quindi collaborare alla realizzazione e diffusione della rivoluzione culturale dei saperi condivisi con un clic qui https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
fai la tua scelta su come voler contribuire e scopri i premi che ti aspettano
Dona e Vinciamo tutti insieme...la vita è un pò una partita, ma soltanto insieme si vince sempre!
Jun 02, 202210:14

#StoryTesiTellingInTheWeb 26 maggio 2022
#StoryTesiTellingInTheWeb 26 maggio 2022
Oggi giovedì 26 maggio
questo podcast torna ad essere momentaneamente #StoryTesiTellingInTheWeb
🖥️👩🦰🎤👨🦰🎓📚
perché sono positiva la Covid
ed essendo nel cuore di una settimana dedicata alla Storia
ho pensato di incontrarmi in the web con una giovane storica che ha una tesi molto interessante da raccontarci!
Facoltà di Lettere all'Università di Catania dove si è appassionata alla storia della Guerra Fredda e si è laureata per la triennale con una tesi sul maccartismo statunitense dei primi Anni Cinquanta del XX Secolo,
Lorena Rao - da autentica nerd quale si definisce orgogliosamente - ha saputo e voluto coniugare la sua passione per i videogiochi con quella della storia contemporanea,
spostandosi a studiare all'Università Roma Tre dove si è specializzata nel corso "Storia e Società" e ha conseguito la tesi magistrale dal titolo
"Storia a stelle e pixel. Come il videogioco reinterpreta il Novecento americano"
in cui ha voluto analizzare i videogiochi come strumento di ricerca storica per indagare se e come essi hanno reso e raccontato l'immagine trionfalistica degli Stati Uniti.
Affascinata da come i videogames alimentano e influenzano l’immaginario collettivo e riescono a farci giocare con la Storia,
Lorena ha saputo trasformare la sua passione nerd in percorso di studio e professione di critica videoludica collaborando con testate giornalistiche e case editrici con la precisa volontà di innescare nella società una cultura della cultura pop e divulgare gli aspetti positivi dei videogiochi.
Perfetto esempio di come la Storia sia una materia più viva e spendibile che mai come sbocco professionale in un mercato tecnologico sempre più florido e capace di saperla raccontare e farla vivere,
Lorena ci insegna qui prima di tutto un profondo sguardo sulla Storia intesa come scienza che come tale risponde al "perché" piuttosto che al "quando"!
Buon Ascolto 🎧 qui su Anchor, Spotify, Telegram e le altre piattaforme radunate sul sito https://storytesitelling.wordpress.com
e se ti è piaciuta questa puntata, ricordati che puoi sostenere questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi vincendo tantissimi fantastici premi a tua scelta del valore di 500 €.
Clicca qui 👉 https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
Scopri i premi, Dona e Vinciamo tutti insieme realizzando una nuova storia dei saperi condivisi!
May 26, 202224:45

#StoryTesiTellingInTheCity 19 maggio 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 19 maggio 2022
Che giorno è oggi? Giovedì!
E quindi #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
Ma che giorno è oggi esattamente? il 19 maggio! E cosa succede da oggi a Roma inthecity e più precisamente a Villa Torlonia?
E' aperto il nuovo Technotown - Hub della Scienza Creativa, che al suo intento ospita anche la prima al mondo Casa del Podcast!
E cosa c'è e si può fare a Technotown e alla Casa del Podcast?
Ce lo racconta a tu per tu il suo eclettico direttore scientifico Gabriele Catanzaro, con cui ho avuto il piacere di conversare lunedì mentre era intento agli ultimi preparativi.
Un uomo tra la terra più profonda e lo spazio più misterioso, che interconnette geologia e astronomia da quel giorno in cui la sua professoressa del liceo gli regalò un libro che l'ha segnato per sempre,
un appassionato e trascinante divulgatore scientifico che pensava di riposarsi un pò il giorno dopo aver discusso la sua sperimentalissima laurea su "Lo studio del biota della piattaforma carbonaria nella zona di MonteCassino"
e invece è stato assunto seduta stante dal suo prof e da allora in poi lavora in ambito museale, e per lungo tempo anche televisivo, per raccontare la scienza agli adolescenti e non solo a loro.
Una persona per cui ogni sasso e ogni oggetto è storia e ti ci porta dentro, dalla crosta terrestre fin su su tra stelle e pianeti.
Lo potete incontrare a Technotown o al Planetario, o a costruire l'impossibile chissà dove altro in qualche angolo del sistema solare!
Intanto Buon Ascolto 🎧 qui su Anchor, Spotify, Telegram e le altre piattaforme radunate sul sito https://storytesitelling.wordpress.com
E a proposito di novità , da oggi sostenendo su Wishraiser questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi con una donazione, potete vincere non solo un viaggio gratis per due ma anche tantissimi altri fantastici premi a vostra scelta del valore di 500 €.
Vince chi dona!
Vinciamo tutti insieme a tutta rivoluzione culturale dei saperi condivisi!!!
https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
May 19, 202225:19

#StoryTesiTellingInTheCity 12 maggio 2022
#StoryTesiTellingInTheCity 12 maggio 2022
In questo assolatissimo giovedì romano di metà maggio,
da una panchina di Villa Borghese, una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
con una solarissima e dolcissima ragazza siriana, artista a tutto tondo tra pittura, moda e teatro.
Una famiglia appassionata d'arte, un percorso di studi nel dipartimento di Moda all'Accademia di Belle Arti di Aleppo dove su 7.000 candidati ne vennero presi solo 200 tra cui lei, una laurea sotto forma di progetto applicato dedicato alla calligrafia araba, un'abilitazione all&