
Salva Imprese Italia - Spettatore o protagonista?
By Studio Simontacchi

Salva Imprese Italia - Spettatore o protagonista?Mar 03, 2021

Agite pro viribus
Negli affari bisogna agire a seconda delle proprie forze, fare il passo più lungo della gamba ha spesso conseguenze pericolose.

L’autolesionismo del prelevamento soci
Una pessima abitudine è il prelevamento soci. l’art 2303 del Codice civile cita: è vietato farsi luogo a ripartizione di somme se non per utili realmente conseguiti, occorre che effettivamente tali utili poi si realizzino.
In caso contrario, a meno di un ripianamento, si incorre nella distrazione illecita di attività sociali.
Suddetti prelievi inoltre vanno a sottrarsi al patrimonio netto determinando un deterioramento di tutti i parametri aziendali.

L’Imprenditore e la Sindrome del Luccio
Come il luccio frustrato nel famoso esperimento non attacca più le prede e si lascia morire, così diversi imprenditori davanti a molteplici avversità si fermano e fanno come il pattino lasciato immobile sulla battigia che lentamente affonda e scompare.
Agire è vita e speranza, se fatto con coscienza e avvedutezza.

10 passi verso il successo
Statisticamente 1 startup su 10 supera i primi tre anni.
È dunque fondamentale capire quali siano i fattori premianti e propedeutici al successo non solo di una startup, anche per la costituzione di nuove business unit o il lancio di nuovi prodotti o servizi.

Inflazione e recessione possibili: cosa fare?
I dati inflattivi pare non possano sgonfiarsi nel breve. Il grafico sullo spread tra Y10 - Y2 USA è abbastanza eloquente sul trend e sulle possibilità di una recessione a breve. Sono assestamenti necessari in qualunque sistema economico. Non esiste LA soluzione ma un mix di azioni, siete pronti a cavalcare l’onda o aspettate di subire la marea?

Aziende sotto assedio del cyber crime
Cyber crime - PMI sotto assedio, violazioni in aumento. Ingenti danni patrimoniali e di immagine. Industria criminale seriale e sempre più efficiente. Risk management la risposta.

GDPR - Violazione di dati sensibili, pirateria informatica, errori commessi dal personale
il cosiddetto General Data Protection Regulation (GDPR) obbligherà le aziende colpite da attacchi informatici ad informarne il garante e i consumatori, nel caso non venga rispettata la normativa, è prevista una sanzione fino al 4% del fatturato.
Questa disposizione legislativa definisce le regole, i modelli e le best practice per la protezione dei dati personali.
Scopriremo chi è coinvolto, i 6 step per ottenere la compliance, i costi e cosa fare.

Temporary Management
Una PMI può strutturarsi con le figure chiave di una grande impresa senza sopportarne i costi fissi, avendo i vantaggi competitivi dati dalle competenze senza pagarne gli svantaggi. Flessibilità e opportunità.

Il passaggio generazionale
Il passaggio generazionale può essere tra una generazione e la successiva o tra un vecchio modello di azienda e un nuovo paradigma. Possiamo governarlo noi o lasciare che decidano erario, finanza, clienti e fornitori. Scopriamo insieme i punti da affrontare.

CRESCERE PER LINEE ESTERNE A PREZZI DI SALDO
Approfittare del momento per far crescere l’azienda a prezzi di saldo, aumentare il volume di affari e sviluppare nuovi business.
*Fase 1 – Pre acquisizione *Fase 2 – Acquisizione *Fase 3 – Post acquisizione

La Crisi del secolo per le PMI
Cerved stima il 28% delle imprese colpite da Covid sia a rischio e ben il 36,5% delle imprese del mezzogiorno.
Finora gli interventi sono stati indiretti e di breve con qualche modesta iniezione di liquidità diretta, con parecchie ombre sul futuro e lasciando irrisolti diversi aspetti riguardo ai rapporti con gli istituti di credito che stanno ora arrivando a criticità.
Vanno finanziate e sostenute dal PNRR con le ingenti risorse finanziare, accompagnate da policy chiare e coerenti che vedano tutelati gli interessi di tutti gli attori coinvolti, PMI Istituti di Credito e Stato.
Uno dei temi sarà il controllo, non solo a consuntivo, soprattutto sul previsionale. I tempi di reazione sono cambiati, se un tempo si interveniva a correggere devianze tra un esercizio e il successivo, oggi già pensare trimestralmente potrebbe non essere sufficiente e il minimo temporale si è ridotto al mese di esercizio.

La ricetta Draghi
Si delinea il piano quinquennale per ridisegnare l’Italia secondo Draghi, in continuità con le linee delle sei missioni del Governo Conte implementate da progetti di riforma coerenti e strutturati. È un progetto di ricostruzione e di rilancio di tutto il paese, non solo economico ma anche culturale, infrastrutturale e sociale.

Default: guida alla comprensione
Per default si intende lo stato di inadempienza di un obbligo verso un istituto di credito.
In caso di default dell’azienda, le banche avviano azioni a tutela dei propri crediti, secondo le disposizioni di vigilanza europee. La conoscenza delle nuove regole da parte delle imprese e rispettare con puntualità le scadenze di pagamento previste contrattualmente è fondamentale al fine di evitare di essere classificate in default anche per rate non pagate di piccolo importo.

I 4 punti cardinali di una azienda sana
Quando chiediamo un finanziamento o ci rivolgiamo a fornitori strategici e a clienti primari siamo sottoposti a un esame tutt’altro che superficiale.
Oggi la scelta è tra la consapevolezza e controllare quei parametri che compongono un determinato rating o tra l’incoscienza lasciandosi governare dagli eventi.
Voi che fate?

Crisi aziendale e turnaround
Il turnaround è un piano di risanamento di aziende in difficoltà, e avviene normalmente in tre fasi.
Analizziamo le procedure da seguire in caso di crisi e come individuare le soluzioni per ripristinare gli equilibri economici e finanziari creando i presupposti per la continuità aziendale.

Approvvigionarsi sui circuiti alternativi al bancario
Approvvigionarsi di liquidità per investimenti o per aumentare il circolante in circuiti alternativi al bancario si può ed è auspicabile, con ricadute tutte positive.

Sconfinati e bastonati
Dal 1° gennaio è entrato in vigore il Regolamento EBA: basterà uno sconfinamento di 100 euro per essere segnalati in default e diventare cattivo pagatore anche se è la prima volta.
Il cliente rischia di finire segnalato nel sistema per effetto di una nuova classificazione di default.
Addio all’opportunità, o malvezzo, degli sconfinamenti tollerati.
È quindi essenziale avere un controllo sulla gestione della tesoreria con una pianificazione finanziaria dei flussi almeno a sei mesi.
Sarà sempre più difficile mettere una pezza a una disattenzione.
Noi siamo pronti, Voi?

Scacco matto alla crisi di liquidità in sei mosse
Uno tra i maggiori effetti collaterali della crisi attuale è la mancanza di liquidità, dovuta da un lato dal crollo dei fatturati e dall’altro dai mancati o ritardati pagamenti dei propri clienti.
Come sempre dobbiamo decidere se rimanere spettatori o agire da protagonisti.
Con sei mosse possiamo ribaltare la situazione e garantire all’azienda quei cash flow necessari per assicurare la continuità aziendale.
Musica da "Places" di Eva Simontacchi

La potenza è nulla senza il controllo (di gestione)
Si è fatto obbligatorio da subito per diversi motivi redigere un rendiconto preventivo sui 12 mesi che si trasformi man mano anche in consuntivo.
In pratica, senza che sia espressamente scritto, è sancito l’obbligo di istituire un controllo di gestione con previsionale.
Musica da "Places" di Eva Simontacchi www.evasimontacchi.com

L'Italia s'è desta
Tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) stanno per essere investiti nei prossimi cinque anni 223,91 miliardi di euro nel sistema.
Dimentichiamoci il vecchio modo di fare politica economica con logiche lobbistiche e politiche di breve respiro a macchia di leopardo, da quanto emerge si delinea una profonda riforma strutturale, culturale e sociale dell’intero sistema paese.
Occorre una nuova mentalità e capacità che vanno ben oltre l’esperienza e l’istinto.
Si richiedono competenza, strumenti e visione del mercato professionali e inserite in un contesto strutturato.

Crisi d'Impresa: sfortuna o imprevidenza?
Vi sono diversi fattori che concorrono a determinare la crisi di impresa, nelle più recenti statistiche e ricerche la sfortuna non viene mai citata.
Quasi sempre le cause sono più interne che esterne, scopriamo quali esse siano e in che modo incidano.
La sicurezza e la stabilità sono un percorso la cui soglia di partenza è una sana consapevolezza. Buon ascolto.

Le tre facce di una azienda sana
Risk management, Direzione finanziaria e Passaggio generazionale - fisico o strutturale che sia, sono le tre facce di una azienda sana.
Tre prospettive interdipendenti e correlate che garantiscono una corretta governance aziendale verso i propri obiettivi di breve, medio e lungo prevenendo e rimuovendo quegli ostacoli che possano far naufragare piani industriali e Impresa.
Musica da "Places" di Eva Simontacchi www.evasimontacchi.com

Codice della crisi d'impresa
In sintesi la nuova normativa sulla crisi d'impresa. Cosa ci aspetta dopo la tempesta, in che modo è meglio salvaguardarsi per i prossimi bilanci?
Pochi minuti per comprendere meglio.

Spettatore o protagonista

Dilazioni di pagamento sotto la lente
Fornitori e clienti oggi più che mai sono oggetto di analisi da parte degli stakeholder. Le aziende possono decidere se governare tutti i dati che il mondo finanziario ha a disposizione per elaborare profili sempre più accurati o lasciare che sia, con il rischio di vedersi cambiare le condizioni commerciali come clienti o diventare marginali come fornitori. Le grandi imprese hanno manager dedicati, le PMI non potendoseli permettere possono comunque accedere a strumenti di consulenza mirati che li mettano sullo stesso piano di conoscenza e governance dei big. Questione di scelte, governare o essere governati.
Musica da "Places" di Eva Simontacchi

Gestire il rating tramite la centrale rischi
Gestire il proprio rating significa controllare e manovrare i rapporti con gli istituti finanziari, evitando possibili problemi di accesso alla finanza sia nuova che nei rinnovi.
Controllare periodicamente la centrale rischi ci fornisce importanti informazioni sull'utilizzo, corretto o meno, degli affidamenti e su eventuali indebite segnalazioni per impostare i futuri flussi di cassa e migliorare il rating evitando quindi potenziali segnalazioni, downgrade di rating o dichiarazioni di default.
4 minuti di attenzione che possono aiutare a salvare la propria azienda. Ascoltare per credere.