
The Ro Podcast
By The Ro Podcast
Parleremo di paleontologia, dinosauri e delle nuove scoperte relative a Theropoda.

The Ro PodcastFeb 15, 2023

Episodio 40 - Talking with dinosaurs
Oggi vi parlo di quando gli ankylosauri parlavano, ovvero, dello studio di Yoshida et al. (2023) e delle sue implicazioni sul dibattito se i dinosauri emettessero suoni.
Citazione bibliografica e fonte dell'immagine di copertina: Yoshida et al. (2023) An ankylosaur larynx provides insights for bird-like vocalization in non-avian dinosaurs. https://www.nature.com/articles/s42003-023-04513-x

Episodio 39 - C'è un limite massimo alle dimensioni dei dinosauri carnivori giganti?
Spinosaurus arrivava a 18 metri di lunghezza? Tyrannosaurus superava le 10 tonnellate? Possono esistere dinosauri carnivori grandi come un Apatosaurus? Oggi parlo dello studio appena pubblicato da Henderson (2023) che affronta in modo quantitativo la questione di quale sia il limite massimo per le dimensioni dei dinosauri predatori.
Bibliografia: Henderson, D.M. 2023. Growth constraints set an upper limit to theropod dinosaur body size. The Science of Nature 110, 4. https://doi.org/10.1007/s00114-023-01832-1
Immagine di copertina modificata da Henderson (2023).

Episodio 38 - Tyrannosaurus era intelligente come una scimmia?
L'episodio di oggi è un inatteso seguito dell'episodio precedente poiché commenta uno studio uscito, pubblicato oggi, che propone un metodo per stimare l'intelligenza nei dinosauri e ipotizza livelli intellettivi da primate per i dinosauri predatori!
Citazione bibliografica e fonte della copertina: Herculano-Houzel S. 2023 - Theropod dinosaurs had primate-like numbers of telencephalic neurons. Journal of Comparative Neurology DOI: 10.1002/cne.25453

Episodio 37 - L'intelligenza dei dinosauri
Primo episodio del 2023 dedicato ad un tema spesso frainteso dei dinosauri (e dei fossili in generale): come dedurre l'intelligenza in una specie fossile.
Immagine di copertina da: Hurlburt, G.R., Ridgely, R.C., and Witmer, L.M. 2013. Relative size of brain and cerebrum in tyrannosaurid dinosaurs: an analysis using brain-endocast quantitative relationships in extant alligators. In Tyrannosaurid Paleobiology. Edited by J.M. Parrish, M. Henderson, P.J. Currie, and E. Koppelhus. Indiana University Press, Bloomington, Ind. pp. 134–154.

Bonus Track - Make Ornithischians Terrible Lizards Again!
Propositi per il nuovo anno: basta con gli ornitischi "pecora", il 2023 sarà l'anno degli ornitischi pienamente rettiliani.
E già che sono in tema, riepilogo del come e perché ricostruire la regione orale nei dinosauri.
Ho parlato estesamente della presenza/assenza di guance negli ornitischi in un precedente episodio.
Immagine di copertina: sei stanco degli ornitischi con faccetta pucciosa da agnellino lobotomizzato? Pensi che sia ora di ridare dignità alla natura rettiliana degli ornitischi? Unisciti a noi!

Bonus Track - The Ro Podcast Holiday Special
Episodio festivo del podcast in cui parlo della incompletezza della documentazione paleontologica nella fantascienza ispirata paleontologicamente.
Immagine di copertina (c) F. Frazetta.

Episodio 36 - I dromaeosauri giganti dell'Uzbekistan ed il destino di Ulughbegsaurus
Oggi parlo dello studio di Sues et al. (2022) che rivaluta lo status dell'enigmatico Ulughbegsaurus in relazione alla presenza, nella medesima formazione geologica, di un potenziale dromaeosauride gigante.
Citazione bibliografica: Sues H-D, Averianov A, and Britt BB. A giant dromaeosaurid theropod from the Upper Cretaceous (Turonian) Bissekty Formation of Uzbekistan and the status of Ulughbegsaurus uzbekistanensis. Geological Magazine https://doi.org/10.1017/ S0016756822000954
Immagine di copertina da Sues et al. (2022).

Episodio 35 - Mammiferi per cena
Oggi parlo del nuovo studio di Hone et al. (2022) che descrive i resti di mammifero conservati nella cavità addominale di un Microraptor. Anzi, DEL Microraptor...
Citazione bibliografica: Hone, D.W. E., T. A. Dececchi, C. Sullivan, X. Xing, and H. C. E. Larsson. (2022). Generalist diet of Microraptor zhaoianus included mammals. Journal of Vertebrate Paleontology. Advance online publication. https://doi.org/ 10.1080/02724634.2022.2144337
Immagine di copertina da Li et al. (2012).

Episodio 34 - Polpastrelli al laser
L'episodio di oggi è dedicato allo studio di Pittman et al. (2022) che ha analizzato un migliaio di fossili di dinosauri piumati usando la fluorescenza laser.
Citazione bibliografica: Pittman et al. 2022.
Immagine di copertina: dettaglio di un piede di Microraptor sottoposto a fluorescenza laser (da Pittman et al. 2022).

Episodio 33 - "Accurato" non è accurato
Oggi parlo di un termine usato di frequente online a proposito delle ricostruzioni di animali estinti, "accurato", e del perché non solo sia inaccurato, ma soprattutto fuorviante.
Immagine di copertina: tante versioni alternative, tutte ugualmente accurate, di Allosaurus jimmadseni.

Bonus Track - Pensieri su un Film dei Dino-Riders
Riflessione del tutto gratuita e pre-natalizia su un ipotetico film sui Dino-Riders, e su come NON dovrebbe essere fatto.
Immagine di copertina (c) Tyco.

Bonus Track - Pensieri parole opere ed omissioni sul trailer di "65"
Podcast di impressioni immediate alla vista del trailer di un nuovo film con dinosauri in uscita nel prossimo anno.
DISCLAIMER: "è solo un trailer", quindi non strappatevi le vesti per quello che dico.

Episodio 32 - Perché ci sono dinosauri con braccia corte?
Nuovo episodio del podcast in cui discuto l'evoluzione dell'arto anteriore nei dinosauri predatori, con particolare attenzione ai gruppi con braccia particolarmente corte, come abelisauridi e tyrannosauridi.
Immagine di copertina (c) Prehistoric Planet, (c) Apple Inc., (c) BBC.

Episodio 31 - Dinosauri ucronici e come testarli
Oggi parlo di zoologia speculativa e in particolare di "zoologia ucronica", ovvero quel filone della zoologia speculativa che si immagina percorsi evolutivi alternativi a quelli reali, ottenuti modificando un evento del passato e riavviando da quel punto il cammino della storia biologica.
Immagine di copertina (c) Iron Sky: The Coming Race (2019)

Episodio 30 - Ricostruire le dinamiche ecologiche alla fine del Mesozoico (feat. Alessandro Chiarenza)
Il podcast di oggi è più lungo del solito, e coinvolge il paleontologo italiano Alessandro Chiarenza, primo co-autore dello studio pubblicata questa settimana su Science.
García-Girón, Chiarenza et al. 2022. Shifts in food webs and niche stability shaped survivorship and extinction at the end-Cretaceous. Science. https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.add5040
Immagine di copertina (c) H. Sharpe

Bonus Track - Perché amiamo i dinosauri?
Flusso di coscienza intorno alla domanda che fonda le nostre esistenze (o almeno, quelle di alcuni di noi)...
Fonte immagine: Arnold Gold / Hearst Connecticut Media

Episodio 29 - C'è del marcio in Tanis-marca
Oggi parlo di quel genere di episodi che vorremmo mai sentire nella Scienza, ma che sarebbe ingenuo ignorare... le frodi (o le accuse di frode) nella ricerca scientifica.
Articoli citati:
Report giornalistico su Science.
Immagine di copertina (c) Robert DePalma.

Bonus Track - Quattro chiacchiere halszkaraptorine con Marco Auditore
Ho avuto una simpatica conversazione con l'amico paleo-illustratore Marco Auditore, autore delle ricostruzioni scheletriche ufficiali di Halszkaraptor.
Il motivo? Le implicazioni della pubblicazione di Natovenator sulla ricostruzione di Halszkaraptor.
Immagine di copertina: (c) E. Willoughby e M. Auditore.

Bonus Track - Recensione di un modellino di dinosauro
Oggi vi recensisco un modellino di dinosauro.
Sì, avete letto bene.
Immagine di copertina: uno dei modellini di dinosauro che uscivano con le merendine che mangiavo da ragazzo.

Episodio 28 - Buon Nat... ovenator!
Oggi parlo del nuovo dinosauro appena pubblicato su Communications Biology, Natovenator polydontus, e del perché è come un regalo di Natale.
Pubblicazione citata: Lee S. et al. 2022. A non-avian dinosaur with a streamlined body exhibits potential adaptations for swimming. Communications Biology https://doi.org/10.1038/s42003-022-04119-9.
Immagine di copertina (c) Y. Choi (2022).

Bonus Track - Spinosaurus Civil War
Commento a caldo sul nuovo, ennesimo, studio nella "Guerra per Spinosaurus".
Questa volta, però, tutto indica che la Guerra sia diventata una Guerra Civile figlia di una Secessione...
Citazione: Sereno P.C. et al. 2022. Spinosaurus is not an aquatic dinosaur. eLife 2022;11:e80092. DOI: https://doi.org/10.7554/eLife.80092

I Tutorial di The Ro Podcast - come disegnare le teste dei dinosauri carnivori
Questo tutorial è rivolto a tutti gli appassionati di paleoarte.
Affidabile al 100%, semplice ma non per questo banale, il tutorial vi permette di diventare in poche settimane dei provetti disegnatori di dinosauri.

Law & Order
Piccola divagazione paleontologica ispirata da una delle migliori serie TV di sempre.
Immagine di copertina e brano di apertura sono copyright della serie NBC 'Law & Order'.

Episodio 27 - Commenti a caldo su Daspletosaurus wilsoni
Oggi commento a caldo l'articolo appena uscito sul nuovo tyrannosauride Daspletosaurus wilsoni (Warshaw e Fowler 2022), sfogliando con voi per la prima - e mentre registro il podcast - lo studio che descrive questa specie.
Citazione: Warshaw EA, Fowler DW. 2022. A transitional species of Daspletosaurus Russell, 1970 from the Judith River Formation of eastern Montana. PeerJ 10:e14461 https://doi.org/10.7717/peerj.14461
Immagine di copertina (c) A. Atuchin

Episodio 26 - Il Bakkeriano Eretico
Episodio pericoloso per la mia carriera, in cui rischio di essere bandito per sempre dal mondo civile e marchiato a vita con lettera scarlatta, nel quale provo a valutare criticamente (secondo alcuni, invece, mi limito a bestemmiare e dire indecenze blasfeme contro) la figura del Padre Nobile di tutti i dinosaurologi moderni.
Fonte foto: https://www.paleonerds.com/podcast/bobbakker

Episodio 25 - Daurlong, un parente di Velociraptor con tracce dell'intestino!
Nuovo episodio dedicato al mio nuovo studio, che introduce un fossile veramente eccezionale, un parente di Velociraptor con tracce dell'intestino!
Articolo tecnico: Wang, et al. 2022.
Immagine di copertina, foto dell'esemplare durante la fase di preparazione.

Bonus Track - T.rex Maximus
Oggi parlo del più importante quesito nella storia della scienza: quanto era grande il più grande individuo di Tyrannosaurus rex.
Special guest star: Ridley Scott.
Immagine di copertina: (c) Kiichiro Sato/AP

Bonus Track - I bambini (ed i loro genitori) visti dal paleontologo
Pillola del tutto gratuita e non richiesta in cui mi domando come mai i bambini siano fissati coi dinosauri...

Episodio 24 - Commenti su Dineobellator
Oggi vi parlo del dromaeosauride Dineobellator notohesperus, a cui è dedicata una recente pubblicazione.
Fonte bibliografica e dell'immagine di copertina: Jasinski et al. 2022.

Episodio 23 - Un enigmatico theropode di cui nessuno parla mai
Oggi vi parlo di un enigma theropodologico quasi mai menzionato dagli appassionati, e propongo una possibile soluzione.

Bonus Track - Commentiamo il T. rex che esce dalla recinzione
Episodio del tutto frivolo ed estemporaneo del podcast in cui commento a braccio le mie impressioni da paleontologo specializzato in dinosauri predatori la scena più famosa del film più famoso con il dinosauro predatore più famoso.
Disclaimer: ci sono punte di scienza paleontologica fine intercalate a discorsi da cinefilo di grana grossa.
Immagine: fotogramma da "Jurassic Park" (1993) (c) Universal Pictures, (c) Amblin Entertainment.

Episodio 22 - Crescere male e morire peggio nel Ranch Fantasma
Oggi vi parlo dello studio di Barta et al. (2022) dedicato al celebre sito di Ghost Ranch, contenente decine di esemplari di Coelophysis in ottimo stato di preservazione.
Citazione: Barta D.E. 2022. Osteohistology of a Triassic dinosaur population reveals highly variable growth trajectories typified early dinosaur ontogeny. Scientific Reports 12: 17321.
Copertina da Barta et al. (2022).

Episodio 21 - Come mummificare un dinosauro
Oggi parlo dello studio pubblicato da Drumheller et al. (2022) dedicato ad una eccezionale "mummia" di dinosauro e discuto le implicazioni di questa ricerca sul modo con cui dobbiamo immaginare la formazione delle "mummie" di dinosauro.
Citazione: Drumheller SK, Boyd CA, Barnes BMS, Householder ML (2022) Biostratinomic alterations of an Edmontosaurus “mummy” reveal a pathway for soft tissue preservation without invoking “exceptional conditions”. PLoS ONE 17(10): e0275240. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0275240
Immagine da Drumheller et al. (2022).

Episodio 20 - Il ritorno di Sauroniops
Oggi vi parlo di un nuovo studio che ho appena pubblicato e che aggiunge un tassello importante al dibattito sul numero di specie di dinosauri carnivori giganti dalla metà del Cretacico del Nord Africa.
Pubblicazione: Paterna A. & Cau A. 2022. New giant theropod material from the Kem Kem Compound Assemblage (Morocco) with implications on the diversity of the mid-Cretaceous carcharodontosaurids from North Africa. Historical Biology.
In copertina: comparazione tra gli esemplari noti di carcharodontosauridi dal Cenomaniano del Nord Africa.

Episodio 19 - I dinosauri acquatici
Ispirato dall'illustrazione di Francesco Delrio che fa da copertina, oggi parlo dei dinosauri acquatici, cercando di chiarire alcuni concetti su come e perché ipotizziamo uno stile di vita acquatico in alcuni dinosauri mesozoici.

Episodio 18 - Il mistero delle paleontologhe perdute
Oggi parlo della storia intorno a due donne che appaiono in un paio di fotografie che circolano da decenni tra gli appassionati di dinosauri, ma a cui nessuno riusciva a dare un nome.

Episodio 17 - I dinosauri non esistono, i giganti sì... o forse no
Episodio sui generis in cui analizzo razionalmente l'idea - del tutto priva di fondamento scientifico - che le ossa dei dinosauri, in particolare i loro femori, non siano la prova di rettili mesozoici ma bensì resti di antichi esseri umani di dimensioni gigantesche.

Episodio 16 - Chiacchierate abelisauridi e dino-spoiler con Mattia Baiano (versione non censurata!)
Episodio speciale del podcast in cui parlo di paleontologia, dinosauri, e lancio mezzi spoiler con l'amico e collega Mattia Baiano, paleontologo esperto di abelisauridi e primo autore della recente pubblicazione di Elemgasem nubilus (Baiano et al. 2022).

Episodio 15 - Chi ha ucciso il più grande dinosauro predatore?
Oggi parlo di un nuovo studio che si aggiunge al dibattito su quale sia la causa delle patologie presenti in vari crani di Tyrannosaurus.
Studi menzionati:
Immagine di copertina da Wolff et al. (2009).

Episodio 14 - Vita e morte di Ornithoscelida
Oggi parlo dello studio appena pubblicato di Norman et al. (2022) che aggiunge un episodio alla saga del fantomatico gruppo chiamato 'Ornithoscelida'.
Ho parlato ampiamente delle relazioni alla base di Dinosauria e delle possibili origini di Ornithischia nel Primo e nel Quarto Volume de 'La Rivoluzione Piumata'.
Immagine di copertina da Norman et al. (2022).

Cenerentola
Oggi vi parlo della Cenerentola della Paleontologia, tanto importante e fondamentale quanto ignorata e bistrattata, specialmente a livello popolare e divulgativo.

Dinosauri stereotipati e dove filmarli
Pillola di paleontologia in cui commento alcuni cliché e stereotipi presenti e perpetuati dai video con dinosauri, e dove spiego perché la distinzione tra "dinosauri nei film" e "dinosauri nei documentari" sia più nominale che sostanziale.
Immagine di copertina: fotogramma dal film "the Valley of Gwangi" (1969).

Labbra sì, labbra no, labbra bum nei dinosauri predatori
Pillola di paleontologia che discute di se e come dedurre le parti non fossilizzate della regione boccale nei dinosauri predatori.
Immagine di copertina: cranio di Majungasaurus ((c) James St. John - Wikipedia).

Muscoli che non esistono in modellini che esistono
Pillola di paleontologia in cui sollevo una piccola critica bacchettona verso certi video che ho visto di recente.
Fonte copertina: Holliday (2009).

Episodio 13 - Il mito senza capo né coda dell'elasmosauro di Cope
Oggi vi parlo del celebre episodio dell'elasmosauro di Cope sbugiardato da Marsh... e del perché non sia mai avvenuto!
Fonte: The Tale of a Tail
Immagine di copertina: (c) Orbis Publishing

Episodio 12 - Il mio grosso grasso carcharodontosauro marocchino
Oggi vi parlo della storia di Sauroniops pachytholus, il dinosauro predatore le cui dimensioni sono superate solamente dalla sua frammentarietà e dalla pacchianaggine del suo nome. Sarà una scusa anche per discutere di quante specie di predatori giganti sono presenti nei livelli medio-cretacici nordafricani.
Pubblicazioni citate:
Immagine di copertine: "Sauroniops", opera di Emiliano Troco.

Episodio 11 - Recensione paleontologica della scena più Tyrannoraptora in Jurassic Park
Episodio domenicale, frivolo ma non troppo, sulla scia della serie dei post di "Billy e il Clonesauro", in cui vi recensisco paleontologicamente quella scena che tutti adoriamo di un film del 1993 scelto "a caso".
Immagine di copertina tratta da "Jurassic Park" (1993) (c) Universal Pictures

Episodio 10 - 200 milioni di anni in 20 giorni
Oggi vi parlo dello studio appena pubblicato su Nature e che richiama una celebre Legge Biologica elaborata nell'Ottocento. Lo sviluppo embrionale degli uccelli ricapitola in poche settimane centinaia di milioni di anni di evoluzione dei dinosauri?
Studio citato: Griffin et al. 2022.
In copertina: da Griffin et al. (2022), l'ontogenesi del bacino embrionale degli uccelli ricapitola l'evoluzione del bacino nei dinosauri precursori degli uccelli.

Episodio 9 - Sulla secessione di T. regina e T. imperator da T. rex
Oggi parlo del dibattito sul numero di specie di Tyrannosaurus vissute alla fine del Cretacico in Nord America.
Studi citati:
Paul et al. 2022. The Tyrant Lizard King, Queen and Emperor: Multiple Lines of Morphological and Stratigraphic Evidence Support Subtle Evolution and Probable Speciation Within the North American Genus Tyrannosaurus, Evolutionary Biology (2022). DOI: 10.1007/s11692-022-09561-5
Carr et al. 2022. Insufficient Evidence for Multiple Species of Tyrannosaurus in the Latest Cretaceous of North America: A Comment on "The Tyrant Lizard King, Queen and Emperor: Multiple Lines of Morphological and Stratigraphic Evidence Support Subtle Evolution and Probable Speciation Within the North American Genus Tyrannosaurus", Evolutionary Biology (2022). DOI: 10.1007/s11692-022-09573-1.
In copertina: l'esemplare tipo della specie T. rex montato e ricostruito (fonte: Wikipedia).

Jurassic World è lo Sterco del Demonio
Pillola di Paleontologia dedicata ad una pubblicazione che ci dimostra in modo scientifico perché Jurassic World è propaganda satanista e la sua visione può farti andare all'Inferno.