
The Italian Wine Girl - Spill Out Show
By The Italian Wine Girl
Instagram and Youtube @theitalianwinegirl
www.theitalianwinegirl.com

The Italian Wine Girl - Spill Out ShowDec 28, 2022

Tutti vogliono essere italiani. Tranne gli italiani.

Spill Out Show #8 Neuroscienze applicate al vino con il prof. Marco Baldocchi
In questo episodio parliamo di neuroscienze a servizio della comunicazione del vino con il professor Marco Baldocchi, autore per Hoepli del libro Neurofood. Quanto conta l’inconscio, la parte irrazionale, nella nostra percezione del vino? Leggi di più dei casi studio e delle ricerche del team di Marco Baldocchi sul mio blog www.theitalianwinegirl.it

Spill Out Show #7: i vitigni piwi sono il futuro? Intervista a Erika Pedrini, Pravis

Vini senza alcol: come si fanno, cosa dice la legge. È giusto chiamarli vini?

Spill Out Show #5: Enrico Garzotto, Wine Profit, il vino come investimento
Il vino come settore di investimento? Perché no, ma affidandosi a professionisti e aziende che possono garantirne l’autenticità e la perfetta conservazione.
Ecco l’intervista che ho realizzato con Enrico Garzotto, co-founder e CEO di Wine Profit, azienda nata proprio per operare nel settore degli investimenti nel vino.
Con lui scopriremo le dinamiche, i rischi e i vantaggi delle operazioni finanziarie di acquisto e rivendita di annate rare, bottiglie pregiate o etichette introvabili.
Per evitare di incappare in situazioni alla Sour Grapes (film documentario che racconta di una delle più colossali truffe nella compravendita di vini) vi consiglio di ascoltare Enrico Garzotto e di evitare il fai da te. Investire sul vino ha indubbiamente grandi vantaggi, è un settore cresciuto del 200 per cento in dieci anni, ma nasconde non poche insidie, scopriamole insieme con l’ultimo episodio di The Spill Out show.

Spill out show #4: con Lavinia Furlani sull'enoturismo in Europa
Hanno visitato più di 450 aziende in Italia e quest’anno hanno iniziato un percorso internazionale visitando Austria, Portogallo, Francia, Spagna, Sudafrica, Croazia, facendo oltre 10000 km in camper .
Lavinia ci racconta tutti i retroscena dell'enoturismo in Europa frutto della loro esperienza diretta. Che cosa le cantine italiane potrebbero replicare per migliorare l'offerta o facilitare i servizi?

Spill Out Show #3 : Il giornalismo del vino resiste? O meglio, esiste?
Riflessioni sull'integrità, la sostenibilità e la credibilità della professione del giornalista nel mondo del vino.
Leggi di più su www.theitalianwinegirl.it
Seguimi sui social @theitalianwinegirl

Spill Out Show #2: E-Commerce e NFT con Arianna Ligi
Ne parliamo con Arianna Ligi, e-commerce manager, una nuova professione nata proprio per affiancare le aziende nella digitalizzazione delle vendite.
“La chiave è partire dai clienti acquisiti, studiandoli, raccogliendo dati e mettendoli a sistema. Il cliente va tenuto. Costa più acquisire un nuovo cliente che investire su un cliente che abbiamo già”.
Di questo e di nuovi strumenti antifrode come gli NFT abbiamo discusso in questa intervista, la seconda puntata della stagione di Spill Out Show, il programma che approfondisce temi trasversali del mondo del vino, del business o della società con ospiti e leader di settore. Lo trovate su tutte le piattaforme podcast e su YouTube. Tutti i link sono in bio o sul blog theitalianwinegirl.it

Spill Out Show #1 - A chat with James Suckling
How has James Suckling become one of the most influential wine journalist and reviewer? What is it that Americans like about Italian wines? Why the best Italian wines cost a fraction of the most prestigious French wines? Let’s ask James Suckling.
Questo è un contenuto gratuito, non sponsorizzato. Supportami iscrivendoti ai miei canali, seguendomi sui social (Instagram, Youtube, Linkedin) e leggendo i miei libri che trovi su Amazon e in libreria. E' l'unico modo per permettermi di continuare con passione e dedizione a offrirti questi contenuti. Grazie
@theitalianwinegirl

Quanto conta la singola tessera di un mosaico? Intervista al capo enologo del gruppo Mezzacorona
In questo episodio vi propongo una bellissima intervista con Fabio Toscana, capo enologo del gruppo Mezzacorona che lavora in azienda da oltre 40 anni e ci racconta come è nata l'idea di un progetto sartoriale, di boutique wines, con etichette numerate a mano e uve super selezionate, all'interno di un'azienda di grandi dimensioni, come appunto il gruppo Mezzacorona. Parliamo di quanto conta la precisione, la tessera di un mosaico (Musivum significa mosaico in latino ed è il nome della nuova linea di vini), nel grande quadro d'insieme.
Leggi di più su questo argomento sul mio blog www.theitalianwinegirl.it
Oppure sul sito di Mezzacorona: https://www.mezzacorona.it/it/prodotti/musivum
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

Libri sul vino oltre a guide e manuali: perché in Italia non se ne trovano?

Commenti sessisti e violenti online: la storia di Francesca Nonino, influencer della grappa
L’acronimo S.O.S. rimanda all’urgenza di affrontare certe tematiche spinose e al bisogno di ispirare, insieme a una community di professionisti del settore del vino, e non solo, un cambiamento culturale e sociale.
Una serie di dirette Instagram condotte da me, Laura Donadoni, per dare voce a persone del mondo del vino e di settori affini, che vogliano testimoniare con coraggio la loro storia, i momenti di ispirazione e difficoltà della loro carriera, le situazioni che vorrebbero cambiare, per un futuro migliore.
In questo episodio parliamo di commenti violenti e sessisti online partendo dalla mia esperienza personale e da quella della nostra ospite, Francesca Nonino, divulgatrice nel settore distillati, per l'omonima distilleria artigianale di famiglia. Per leggere alcuni esempi dei commenti abominevoli che Francesca riceve sotto i post di lavoro, andate sul mio profilo instagram, questo il link al post con gli screenshot www.instagram.com/p/CdaPRwjM0xE/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
- BLOG and HUB
www.theitalianwinegirl.it

Perché le cantine faticano a convertire gli enoturisti in clienti? Dati e modello USA a confronto

La mia storia con l’ortoressia negli States: come l’ho combattuta - diretta con Dominga Cotarella

S.O.S. Spill Out Show: "Tu non vali niente" abusi psicologici sul lavoro, la testimonianza della wine educator Cristina Mercuri
S.O.S. Spill Out Show è la rubrica di Laura Donadoni, The Italian Wine Girl, in cui un ospite "vuota il sacco" o meglio il bicchiere e confida una storia personale, le difficoltà, gli ostacoli o le fonti di ispirazione della sua carriera, della sua vita nel mondo del vino o in altri settori che condividono tematiche affini.
Si tratta di una rubrica di dirette su Instagram @theitalianwinegirl. Questa è la registrazione audio.
La prima puntata vede protagonista Cristina Mercuri, wine educator professionista, West Diploma e nel percorso formativo per diventare la prima donna Master of Wine italiana. Cristina ha subito in passato abusi psicologici da parte del suo socio, una situazione talmente difficile emotivamente che ha portato Cristina a dover cedere la sua azienda e ricominciare da capo per liberarsi dalle catene abusive.
La sua testimonianza vuole essere un atto coraggioso per mettere in allerta chi si trova in una situazione simile ma magari non riesce a riconoscere i segnali e non sa come chiedere aiuto.
Se volete raccontare la vostra storia o lasciare un commento fatelo qui oppure sui miei canali social.
Buon ascolto

Il concetto di Cru in Alto Adige con Hans Terzer, enologo di San Michele Appiano

F.o.m.o. ed eventi del vino: l’ansia di perdere l’occasione giusta, le strategie per selezionare
Fear of missing out: la paura di perdersi un evento, un incontro, un’occasione.
Si traduce nell’ansia del presenzialismo, esserci sempre e ovunque, spesso sprecando risorse ed energie.
Come ho superato la FOMO? Come aiuto i miei clienti, cantine e consorzi, a selezionare gli eventi giusti per i loro obiettivi?
Leggi di più su www.theitalianwinegirl.it
Seguimi sui social media per update quotidiani e pillole di vino, marketing e vita.
@theitalianwinegirl

Corsi anti sessismo, la mia proposta a Roma al Ministero per le Pari Opportunità insieme alle Donne del vino
Vi racconto come ho trasformato la mia rabbia da vittima di abusi sessuali in carburante per fare qualcosa di concreto contro la discriminazione e gli abusi sui luoghi di lavoro. Ecco il progetto dei corsi obbligatori anti sessismo per le aziende che ho illustrato a Palazzo Madama a Roma, insieme alle Donne del vino, alla Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti lo scorso 7 marzo 2022.
Leggi di più e guarda la conferenza di Palazzo Madama in versione integrale sul mio blog www.theitaliawinegirl.it
Raccontami se hai subito abusi fisici o psicologici sul luogo di lavoro. Qui o sui social, mi trovi come The Italian Wine Girl o Laura Donadoni.

Vino biologico italiano in Usa: trend o nicchia? Trucchi del marketing e certificazioni USDA
Organic wine: trend o nicchia di mercato? Dagli Stati Uniti dati, tendenze, trucchi del marketing e certificazioni made in USA per vini prodotti in Italia. Sapevate che un vino made in Italy può ottenere il sigillo USDA Organic?
Scopri di più su www.theitalianwinegirl.it dove troverai anche le fotografie delle etichette a cui faccio riferimento nel podcast.
Seguimi sui social per news quotidiane, mi trovi su Instagram, Youtube, Linkedin e Facebook come The Italian Wine Girl o Laura Donadoni.

Vino sostenibile: i consigli per gli acquisti green, aldilà delle certificazioni - ospite Silvia Moroni
Ogni volta che scegliamo di acquistare un prodotto piuttosto che un altro con la nostra piccola decisione contribuiamo ad incoraggiare metodi produttivi e filosofie che spesso sono molto lontane dai nostri valori proclamati.
Questo capita soprattutto con il tema sostenibilità: quali sono le scelte d’acquisto amiche dell’ambiente e dell’etica in materia di vino? I bollini, le certificazioni ci aiutano o sono specchietti per le allodole?
Ho avuto modo di approfondire il tema con Silvia Moroni, divulgatrice e “green” influencer
Questo episodio e' l’audio della nostra diretta Instagram
Silvia Moroni ha anche un sito molto ben fatto con guide e informazioni su tutti i modi per preservare l’ambiente nelle scelte quotidiane. Lo trovi qui.
L'articolo con i consigli pratici riassunti invece lo trovi su www.theitalianwinegirl.it
Buon ascolto!

Perché i vini francesi sono più cari e più prestigiosi?
Al ritorno da un viaggio in Francia, toccando la Borgogna e Parigi, rifletto con voi su quali sono gli atteggiamenti e le pratiche virtuose dei francesi che portano alla grande reputazione di cui godono i loro vini...
Leggi anche l'articolo sul mio blog www.theitalianwinegirl.it
Guarda anche il video della visita a Maison Latour sul mio canale Youtube The Italian Wine Girl.

Enoturismo: i trend e le mosse vincenti per ripartire
Leggi di più sul mio blog: www.theitalianwinegirl.it
Seguimi su Instagram, Youtube, Facebook e Linkedin @theitalianwinegirl
Acquista i miei libri qui:
theitalianwinegirl.it/libri/custodi-del-vino/
theitalianwinegirl.it/libri/come-il-vino-ti-cambia-la-vita/

IL RILANCIO DELL'EXPORT E LA VISION 2030 DEL VINO ITALIANO
Seguimi su Instagram, Youtube e gli altri social per aggiornamenti quotidiani. Mi trovi semplicemente digitando The Italian Wine Girl.

Avrebbe senso una Doc Italia?
Un episodio che vuole suscitare dubbi piuttosto che dare risposte. Nelle ultime settimane ho partecipato ai più importanti eventi del vino in italia, da Vinitaly al Merano Wine Festival, alla Fivi. E c’è sempre una domanda che ricorre: qual è il miglior modo per comunicare la complessità e la frammentazione italiana dei territori all’estero? E se sfruttassimo il brand Italia? Parliamone, ascoltando anche il contributo di Matilde Poggi, presidente Fivi e Marcello Lunelli, Ferrari Trento e Gruppo Lunelli, entrambi parte del progetto Vision 2030, del quale potete leggere di più sul mio blog: www.theitalianwinegirl.it
Seguimi su Instagram, Youtube e gli altri social per aggiornamenti quotidiani. Mi trovi semplicemente digitando The Italian Wine Girl.

Moscato d'Asti Docg, un vino tanto sottovalutato in patria, quanto amato negli States: scopriamone i retroscena e il laboratorio di analisi qualità
In questo episodio vi porto alla scoperta del Moscato d'Asti Docg attraverso le riflessioni sui pregiudizi che ancora questo vino spesso subisce e la descrizione invece dei grandi sforzi dei produttori e del Consorzio nella ricerca della qualità e dello stile, attraverso un laboratorio di analisi d'eccellenza che ho visitato e di cui ho intervistato il responsabile. Ascoltate le mie chiacchierate con Giacomo Pondini, direttore del Consorzio e Guido Bezzo, chimico, direttore del laboratorio analisi. Scoprirete notizie interessanti.
Potete leggere il mio reportage sul viaggio nell'astigiano su www.theitalianwinegirl.it
Buon ascolto!

Il primo prototipo di trattore a biometano in azione per il primo Barolo "green" di Fontanafredda: ne parliamo con FPT industrial e Andrea Farinetti
In questo episodio vi racconto dell'annata storica del Barolo Vigna La Rosa di Fontanafredda: il 2021 sarà il primo a emissioni zero grazie all'impiego del primo prototipo di trattore cingolato alimentato a biometano firmato FPT Industrial.
Ascoltate la storia di questo progetto dalla viva voce di Pierpaolo Biffali, vice presidente Product Engineering di FPT Industrial e Andrea Farinetti, numero uno di Fontanafredda.
Il reportage completo è anche sul mio blog www.theitalianwinegirl.it
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl
Se non vuoi perderti le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
Se vuoi che io racconti al mondo la tua azienda con le parole di uno scrittore e la strategia di un esperto di marketing
Se non hai ancora letto il mio libro Come il vino ti cambia la vita, vincitore del Premio Lunelli per la letteratura del vino
TROVI TUTTO SU THEITALIANWINEGIRL.IT

Ripresa del mercato americano e tanta voglia di tornare a viaggiare
In questo episodio vediamo insieme quali sono i segnali positivi di ripresa del mercato americano, vi racconto la mia esperienza con la licenza di importazione e teniamo alto l'ottimismo per un 2022 da record.
Buon ascolto!
Attendo i vostri commenti o le vostre esperienze qui o sui social media:
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl
Se non vuoi perderti le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
Se vuoi che io racconti al mondo la tua azienda con le parole di uno scrittore e la strategia di un esperto di marketing
Se non hai ancora letto il mio libro Come il vino ti cambia la vita, vincitore del Premio Lunelli per la letteratura del vino
TROVI TUTTO SU THEITALIANWINEGIRL.IT

Enoturismo: la legge c'è, ma metà delle Regioni non l'ha adottata, intervista con l'ideatore, il senatore Dario Stefano
L'Enoturismo in Italia rappresenta una grande risorsa economica, oltre un terzo del fatturato delle cantine arriva dai turisti in visita, che sono ogni anno oltre 15 milioni. Un giro d'affari di 2.6 miliardi di euro, destinato a crescere. Ma le aziende sono messe nelle condizioni di poter offrire servizi turistici di accoglienza? Non in tutta Italia, nonostante dal 2019 sia in vigore una legge che dà gli strumenti fiscali e amministrativi alle cantine per vendere degustazioni ed esperienze, oltre metà delle regioni non l'ha ancora adottata, impedendo di fatto agli imprenditori di poter fatturare questi servizi. Una storia di burocrazia italiana, ne parliamo con Dario Stefano, senatore della Repubblica e primo firmatario del decreto legislativo sull'enoturismo. Stefano è anche un produttore di rosato del Salento con un progetto di eccellenza che si avvale della consulenza di una grande firma dell'enologia italiana come Riccardo Cotarella.
Buon ascolto!
Attendo i vostri commenti o le vostre esperienze a riguardo qui o sui social media:
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl
Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se vuoi che io racconti al mondo la tua azienda con le parole di uno scrittore e la strategia di un esperto di marketing
STORY TELLING : www.lauradonadoni.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com

La malattia che mette a rischio i vigneti storici di Barbera, parliamo di Flavescenza con Raffaella Bologna di Braida
Si calcola che oltre il 30 per cento di vigne storiche di barbera tra il Monferrato e l'astigiano sia andato perso a causa della flavescenza dorata. Scopriamo questa malattia della vite e che cosa si sta facendo per combatterla insieme a Raffaella Bologna di Braida, lo storico marchio piemontese che ha portato la barbera nell'olimpo dei vini a livello internazionale.
Attendo i vostri commenti o le vostre esperienze a riguardo qui o sui social media:
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl
Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se vuoi che io racconti al mondo la tua azienda con le parole di uno scrittore e la strategia di un esperto di marketing
STORY TELLING : www.lauradonadoni.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com

Confidenze on the road dal mio viaggio nell'Italia del vino
Mi sono assentata dal podcast per molto tempo perché in viaggio di ricerca per il mio secondo libro nel tentativo di raccontare la nuova Italia del vino. Condivido con voi in esclusiva in forma grezza questo vocale a me stessa di riflessioni a caldo sulle opportunità di crescita del settore, tra Lucania e Campania, tra nuove generazioni lasciate a se stesse e carrozzoni istituzionali che non servono più lo scopo per cui sono nati… prendere tutto come una confidenza, tornerò presto con i contenuti più formali e curati, appena finisco di scrivere il libro…
Grazie per il supporto e la comprensione
Buona estate!
Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se vuoi che io racconti al mondo la tua azienda con le parole di uno scrittore e la strategia di un esperto di marketing
STORY TELLING : www.lauradonadoni.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

Tappi naturali in sughero: le nuove tecnologie, l'efficacia e l'impatto ambientale con Carlos Santos, A.D. Amorim Cork Italia
In questo episodio vi propongo l'interessante diretta Instagram che ho registrato con Carlos Santos, Amministratore Delegato di Amorim Cork Italia, azienda leader mondiale nella produzione di tappi naturali in sughero.
Esploriamo con lui le ultime tecnologie, l'impatto ambientale e il futuro della filiera del sughero.
Se vi appassiona il tema potete vedere come viene realizzato un tappo artigianale nel mio video Youtube dedicato a un sugherificio sardo:
https://youtu.be/ROWBYVi-5S4
Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se vuoi che io racconti al mondo la tua azienda con le parole di uno scrittore e la strategia di un esperto di marketing
STORY TELLING : www.lauradonadoni.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

Cambiamento climatico: come incide sul lavoro di vignaioli e produttori? Interviste live dal mio tour italiano
Il mio viaggio nell'Italia del vino da nord a sud mi sta portando in vigne con diverse esposizioni, piantate con varietà autoctone che soffrono chi piu' chi meno del cambiamento climatico. Ho raccolto le testimonianze di come le cantine stanno affrontando queste nuove sfide in vigna intervistando al volo, durante le degustazioni e la ricerca per il mio libro alcuni produttori.
In questo episodio ascolterete:
In Monferrato:
- Raffaella Bologna - Braida
- Gianluca Morino - Cascina Garitina
- Andrea Costa - Marenco
In Veneto/Lombardia:
- Luca Formentini - Selva Capuzza (Lugana)
- Giulia Franchetto - Franchetto (Monti Lessini)
Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se vuoi che io racconti al mondo la tua azienda con le parole di uno scrittore e la strategia di un esperto di marketing
STORY TELLING : www.lauradonadoni.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

E SE CI LASCIASSIMO ALLE SPALLE I TAPPI IN SUGHERO? INTERVISTA A VINVENTIONS CON ESPERIMENTO DI DEGUSTAZIONE
Siamo tutti romanticamente legati al tappo in sughero, al rumore dell'apertura, alla gestualità e anche alle sue caratteristiche tecniche che permettono un affinamento più o meno ottimale del vino. Ma se questo fosse il passato? Se il futuro ci riservasse chiusure piu' ecosostenibili, piu' prestanti e sicure?
Ne parliamo insieme ad Antonino La Placa, direttore di Vinventions Italia https://www.vinventions.com/it/ , vi propongo l'audio di una diretta Instagram che ho realizzato con lui assaggiando lo stesso vino affinato con 3 chiusure diverse. Buon ascolto!
Se vuoi vedere la diretta la trovi sul mio profilo instagram @theitalianwinegirl
- Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se vuoi che io racconti al mondo la tua azienda con le parole di uno scrittore e la strategia di un esperto di marketing
STORY TELLING : www.lauradonadoni.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

L'IMPRESA CHE STO PER INIZIARE: UN "VINO AL VINO" 2.0
2021, quarta stagione tutta italiana: nuovo libro, nuovo format per il podcast e un lungo viaggio all'orizzonte. Oggi chiacchiero a cuore aperto e vi racconto i progetti dei prossimi mesi che riguardano anche questo nostro prezioso spazio audio.
- Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se vuoi che io racconti al mondo la tua azienda con le parole di uno scrittore e la strategia di un esperto di marketing
STORY TELLING : www.lauradonadoni.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

Dieci rivelazioni del 2020 da portare nel 2021
Alla fine dell'anno si tira la famosa riga e si fanno i bilanci. Nonostante tutto credo possiamo portare con noi un bell'attivo in termini di cambi di prospettiva e nuove visioni che questo 2020 ci ha forzati a fare. Ecco la mia personale lista.
Puoi leggere anche l'articolo in inglese qui
- Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

I GREEN LEADERS NEL MONDO DEL VINO: SOSTENIAMO LE AZIENDE CHE COMBATTONO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il cambiamento climatico è un tema che non si può più rimandare o ignorare. Anche il mondo del vino deve fare la sua parte, sia le aziende, sia noi consumatori con il potere di scelta e di guidare i mercati verso la sostenibilità ambientale. Vediamo insieme quali sono stati nel 2020 i green leaders: le aziende, le persone, le organizzazioni che sono passate all'azione in modo drastico per contenere le emissioni, applicare tecniche ecologiche e sostenibili nei loro modelli di business.
Leggi l'articolo su questo tema con tutti i link che cito nell'episodio qui:
- Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

IL PROSECCO NEGLI USA, LA STORIA DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE MADE IN ITALY
Il Prosecco e' il vino più importato negli Stati Uniti, nel 2018 ha sorpassato lo Champagne aggiudicandosi il titolo di vino sparkling più venduto al mondo. Quali sono gli ingredienti del suo successo sul mercato americano? Ripercorriamo insieme le tappe di questa storia di genialità made in Italy.
- Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

COME RAGGIUNGERE PICCOLI MOMENTI DI PURA FELICITA' NEL QUOTIDIANO, PARTENDO DALLA SCELTA DEL VINO
In questo episodio parliamo di felicita' e di salute emotiva, due temi che mi affascinano e penso siano piu' che mai attuali in un momento in cui tutti stiamo vivendo sulla nostra pelle difficolta' psicologiche e un generale reset di valori. Ricerche scientifiche e strategie comprovate ci rivelano come aggiungere momenti di felicita' pura alle nostre giornate, anche attraverso l'esperienza del vino. Vuoi approfondire e scoprire le risorse di questo episodio? Leggi il mio articolo su The Italian Wine Girl Blog:
Choosing different wines can make you happier. It's science.
- Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

Abusi sessuali alla Court of Master Sommeliers, scandali, denunce, ma alla fine che cosa possiamo davvero fare per l'uguaglianza di genere?
E' stato ribattezzato il #metoo del mondo del vino, lo scandalo che ha investito come uno tsunami una delle piu' prestigiosi istituzioni al mondo per la formazione dei sommelier. E' finito sulle prime pagine di tutti i giornali, a partire dal New York Times, in queste settimana negli U.S.A. io e gli altri professionisti e professioniste della wine industry ci siamo confrontati sul tema della disparita' di genere, in questo episodio condivido con voi che cosa ne e' emerso e una serie di suggerimenti pratici per iniziare a cambiare le cose. Oggi, ora, subito.
Qui puoi leggere il mio articolo sul tema che contiene anche tutte le risorse (compresi libri, podcast e film che cito nel podcast):
- Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

VINO E DIET CULTURE: COME L'INDUSTRIA DEL BENESSERE INFLUENZA IL MERCATO DEL VINO
In questo episodio esploriamo con il culto del benessere influenza il mercato americano del vino: dalle calorie sulle etichette, ai vini low cost, dalla diete delle donne francesi ai movimenti anti alcool, una fotografia sociale ed economica dei consumatori americani e dei trend salutisti che stanno guidando le scelte di acquisto dei piu' giovani e delle donne.
- Ho scritto un articolo sul mio blog che riassume questi temi e contiene referenze importanti a libri e fonti, lo trovate qui, allo stesso link scorrendo in fondo all'articolo c'e' anche la versione italiana
https://theitalianwinegirl.com/wine-and-diet-culture-transparency-or-another-way-to-shrink-our-wallet/
- Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learning
TI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it
- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.com
Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

COME IL VIRTUALE STA CAMBIANDO IL MONDO DEL VINO E I CONSUMATORI: PIATTAFORME ONLINE E WEB TASTING, I CONSIGLI PRATICI
Virtual is the new normal. Si sente ripetere questa frase da qualche mese ormai, in tanti ambiti ma anche nel mondo del vino. Vediamo come le pratiche virtuali, dal commercio online agli eventi social sul web, stanno cambiano le abitudini dei consumatori statunitensi: in questo episodio troverete dati dalle principali piattaforme e app dedicate al vino (Sevenfifty, Vivino, Wine.com) e una serie di consigli pratici per sfruttarle al meglio e organizzare virtual tasting di successo.
Negli scorsi episodi vi ho anche raccontato del mio nuovo progetto Ti Porto in America. Se vi siete persi le novità vi invito a scoprire di piu' su www.tiportoinamerica.it
Vi aspetto inoltre sui miei canali social, mi trovate sempre come @theitalianwinegirl, su Linkedin come Laura Donadoni.
Blog www.theitalianwinegirl.com
E se non avete ancora letto il mio libro lo trovate qui:
Come il vino ti cambia la vita
www.comeilvinoticambialavita.com

UNA DONNA NEL MONDO DEL VINO: GLI ABUSI, LE PREVARICAZIONI LA CULTURA SESSISTA CHE HO SUBITO IN QUESTI ANNI
Sicuramente l'episodio piu' difficile da registrare: oggi parliamo della cultura sessista nel mondo del vino e delle vessazioni che la maggior parte delle donne subisce, situazioni talmente comuni che noi stesse donne arriviamo a minimizzarle e considerarle "normali", ma che alimentano una cultura subdola e sbagliata secondo cui il sesso femminile non ha lo stesso peso professionale di quello maschile o secondo cui l'aspetto fisico e' la prima qualità di una donna. Nel mondo del vino questo e' ahimè ancora troppo diffuso.
Nei 7 anni di carriera nel mondo del vino negli Usa e sui social ho collezionato episodi e situazioni anche gravi e spiacevoli che ho sempre archiviato in nome del mantra "se vali e lavori duro arriverai comunque dove ti sei prefissata di arrivare". E' molto vero, ma se non denunciamo le ingiustizie la cultura sessista non verrà mai accantonata e continuerà ad insinuarsi dove può, dove nessuno la nota più, dove viene minimizzata. Per questo scelgo di non nascondere la testa sotto la sabbia e mi confido in questo podcast.
Se volete leggere il blog post dove racconto tutto ecco il link
https://theitalianwinegirl.com/women-and-the-wine-industry-what-it-is-not-ok-spilling-it-out/
Il libro che cito alla fine del podcast e' Wine Girl, di Victoria James.
Il mio libro invece si intitola Come il Vino ti cambia la vita e lo trovate qui:
www.comeilvinoticambialavita.com
Mi trovate come @theitalianwinegirl su tutti i social.
'

NUOVO PROGETTO: "TI PORTO IN AMERICA", UNA PIATTAFORMA ONLINE PER CAPIRE IL MERCATO e LA CULTURA STATUNITENSE
Finalmente posso annunciarvi il lancio del mio nuovo progetto: www.tiportoinamerica.it
Si tratta di una piattaforma di e-learning, ma anche di risorse informative, dedicata al mercato americano.
Per iniziare lancio un corso di formazione online su tutto quello che c'e' da sapere per avviare un mercato duraturo e solido negli Stati Uniti.
Lo trovi qui: https://tiportoinamerica.it/corso/ameri-mercato-del-vino/?v=cd32106bcb6d
Ti Porto in America e' anche una newsletter per tenerti aggiornato sui trend e le notizie dagli Usa, basta iscriversi dalla home page di tiportoinamerica.it , riceverai una/due email al mese con risorse, articoli, nuovi podcast...
Se non hai ancora letto il mio libro, puoi rimediare subito, lo trovi qui:
https://www.amazon.it/cambia-Storie-rinascita-coraggio-ritorno/dp/8830900842/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
Seguimi su YouTube, Linkedin, Facebook e Instagram per aggiornamenti quotidiani, il nickname e' sempre @theitalianwinegirl.

NELLA VITA DI UN WINE INFLUENCER: LE DINAMICHE NON DETTE E LA MIA SCELTA DIFFERENTE
In questo episodio vedremo insieme quali sono le logiche e le strategie non dette dietro alla vita di un wine influencer: le implicazioni degli algoritmi sempre piu' pressanti dei social media e la mia scelta di non sottostare a queste logiche che alimentano una sorta di dipendenza. Siamo sicuri che contano davvero i numeri (l'engagement score, i commenti, le impressioni) a discapito della qualità della community virtuale? Vale di più un like di qualcuno del settore, davvero interessato al contenuto, o migliaia di like messi perché l'influencer di turno ha una bella pettinatura? Parliamone.
Se sei interessato alle mie attività negli States e alle mie visite vinicole seguimi su Instagram, Facebook o Youtube @theitalianwinegirl
Se vuoi leggere delle meravigliose storie di vino e di vita acquista il mio libro, disponibile anche in versione audio e digitale:
https://comeilvinoticambialavita.com
Se ti va scrivimi un'email con i tuoi commenti e le tue riflessioni o per domande e collaborazioni
theitalianwinegirl@gmail.com

COSA ASPETTARSI DAL MERCATO DEL VINO AMERICANO POST COVID? LE SORTI DEGLI EVENTI LIVE? LE TARIFFE? DATI E RIFLESSIONI
In questo episodio vi illustro il piu' recente studio sulle prospettive del mercato del vino statunitense per quest'autunno e l'inizio del 2021.
Parleremo di canali di vendita, ma anche dell'impatto delle tariffe in vigore sui vini europei e delle sorti degli eventi e delle degustazioni live per buyers e giornalisti.
La presentazione con i dati in esame e' disponibile qui.
Su instagram e sugli altri canali social trovate aggiornamenti quotidiani dagli States @theitalianwinegirl.
Qui puoi acquistare il mio libro in versione cartacea, Kindle o Audilibro:
https://comeilvinoticambialavita.com

COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA: L'AVVENTURA DI UN BOOK TOUR ITALIANO POST COVID
Apriamo la terza stagione del podcast con il racconto del book tour italiano post pandemia che ho vissuto a luglio: condivido con voi le mie esperienze, emozioni, speranze e osservazioni su un'Italia del vino che cerca di trovare una nuova normalità.
Per vedere da vicino di cosa parlo consiglio di guardare i quattro video di viaggio dedicati al tour che ho pubblicato su YouTube e di leggere il mio articolo sul blog www.comeilvinoticambialavita.com
YOUTUBE: https://www.youtube.com/playlist?list=PLj-vjU450gwpUdW9XD9CwR10SLWiU0eBz
ACQUISTA IL LIBRO O L'AUDIOLIBRO: https://www.amazon.it/cambia-Storie-rinascita-coraggio-ritorno/dp/8830900842
Mi trovare su Instagram per tutte le news dagli States: @theitalianwinegirl.

Episodio bonus: italianità e creatività salveranno la ristorazione dal Covid? Il valore umano che cambia ogni prospettiva economica
In attesa di ripartire con la terza stagione del podcast vi lascio questa intervista che ho registrato da una live di Instagram insieme a Marco Locatelli, direttore e capo sommelier del ristorante stellato Casual di Bergamo, la mia città di origine. Il ristorante fa parte del gruppo di successo dello chef Enrico Bartolini. Con Marco abbiamo affrontato diversi temi, tutti legati al lavoro della ristorazione, del sommelier e del vino, ma in chiave umana, valoriate e psicologica, prendendo spunto dalla mia esperienza in Usa e dal mio libro Come il Vino ti cambia la vita.
Ne e' risultata una chiacchierata davvero emozionante che ho scelto di condividere con voi.
Il mio libro e' disponibile online www.comeilvinoticambialavita.it
Nelle librerie dal 4 giugno.
Come al solito, seguitemi sui social per costanti update @theitalianwinegirl

Quali sono le carriere alternative nel mondo del vino? E le possibilità negli Usa? Chiacchiere live su Instagram
In questa diretta Instagram con Paolo Porfidio, miglior sommelier under 30 2020 per il Gambero Rosso, in servizio all'hotel Gallia di Milano, abbiamo chiacchierato delle possibili carriere nel mondo del vino e dei consigli per chi vuole cercare uno sblocco professionale negli Usa.
Ma non solo, abbiamo parlato anche del livello di servizio dei ristoranti di lusso negli Usa, delle abitudini di consumo, della reputazione dei vini italiani, delle strategie per le piccole cantine. Insomma, una lunga chiacchierata che ho pensato di caricare qui, anche se non e' il format ideale, dato che e' una diretta Instagram, ma credo contenga molte riflessioni e spunti interessanti anche per voi che mi ascoltate dal podcast.
Se avete domande, opinioni da condividere o richieste, non esitate a contattarmi sui social o per email @theitalianwinegirl.

Come la pianta di vite: sotto stress da' l'uva migliore. Quali sono i nostri frutti migliori? Vi parlo di me, vulnerabile.
Nell'episodio conclusivo della seconda stagione vi parlo senza filtri di me, delle mie vulnerabilità in questo momento di pandemia e vi racconto di come trovo ispirazione per superare gli alti e bassi quotidiani, anche osservando la natura e i comportamenti della pianta di vite.
Vi parlo anche del mio libro, 'Come il vino ti cambia la vita' e di come il mio "figlioccio" editoriale e' stato travolto dallo tsunami Covid-19.
Vi parlo con il cuore in questo episodio, per una volta non do numeri, statistiche o strategie di marketing, ma condivido con voi le mie vulnerabilità, perche' in questo momento non importa se siamo imprenditori, degustatori, commercianti o semplici appassionati di vino, siamo tutti esseri umani che vivono chi piu', chi meno, un momento durissimo che lascerà il segno.
Attendo le vostre osservazioni e i vostri pensieri.
Il blog in italiano che racconto nell'episodio e' sul sito del mio libro a questo link
COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA
Seguitemi su Instagram @TheItalianWineGirl

Cosa di positivo ci lascerà il Coronavirus: digitalizzazione, semplificazione del mercato USA e rilancio economico
Piu' lotta per sopravvivere, piu' i suoi frutti sono di qualità: come la vigna, cosi' il mondo del vino uscira' scosso, ma migliorato da questa crisi mondiale. Vediamo quali sono i cambiamenti positivi che il Coronavirus sta portando nel mercato del vino, che cosa possiamo pensare di mantenere anche quando tutto sara' tornato a una sorta di normalità?
Parliamo di realtà virtuale, di sistema di distribuzione e di speranza.
Vi lascio il link al sito del mio libro Come il Vino ti Cambia la vita, dove pubblico anche articoli in italiano e riflessioni.
https://comeilvinoticambialavita.com
Il libro si puo' acquistare in versione Kindle, da giugno anche cartaceo.
Seguitemi su Instagram per aggiornamenti quotidiani. @TheItalianWineGirl