
Segreto Professionale
By Training Cognitivo
Ogni settimana un/a terapista ci illustrerà un argomento relativo alla neuropsicologia e alla logopedia dal punto di vista del professionista: le tecniche, le esperienze, i segreti!

Segreto ProfessionaleDec 25, 2022

TODO - Pier Giuseppe Carando: come sono diventato un logopedista della balbuzie
Da un progetto nato nel bar delle Molinette davanti a un Campari alla formazione internazionale con una "pausa" di 15 anni, il logopedista Pier Giuseppe Carando ci racconta il suo viaggio iniziato negli anni '70 con la "Scuola diretta a fini speciali per tecnici di audiometria e fonologopedia".

TODO Gabriella Miceli (logopedista): la logopedista al nido
In questa puntata Gabriella Miceli ci parla del ruolo della logopedista all'interno dell'asilo nido, l'importanza dell'intervento precoce e i suggerimenti che si possono dare alla famiglia.

TODO Vittoria Carlino (logopedista): la collaborazione logopedista-otorino-insegnante di canto
In questa puntata Vittoria ci racconta la sua esperienza di collaborazione, che prosegue tuttora, con l'otorinolaringoiatra Marco Fantini e l'insegnante di canto Claudio Fabro: come nasce e come si sviluppa un progetto collettivo? Quali sono i vantaggi e quali, invece, i momenti critici? Come gestire le situazioni in cui ci si trova in disaccordo con una diagnosi?

#20 Cristina Marrone (Centro Ripamonti): L’approccio fonologico-lessicale e il “linguaggio alto”
Tutti i professionisti che lavorano con la letto-scrittura conoscono le famose “sagome” del Gruppo Ripamonti. Come sono nate? Perché sono utili? Parliamo di questo, e in generale di tutto l’approccio fonologico-lessicale con Cristina Marrone, già ospite di una puntata precedente. Parleremo poi del “linguaggio alto”, spesso poco indagato nei primi anni di scolarizzazione ma, in realtà, necessario per comprendere e scrivere i testi.

#19 Lorenzo Fammartino - Lavorare con la voce (e i cantanti)
"Il mondo della scienza della voce nasce in un momento della storia in cui imperava un meccanicismo pazzo, per cui l'idea era 'Se vuoi cantare meglio devi avere corde vocali più forti' [...] È come se ci fosse stata sempre, nella storia della pedagogia vocale, l'idea che il maestro, non deve dimostrare che ha ragione. Ha ragione. Quindi o ci credi o non ci credi. E così questa cosa si è protratta nel tempo. Ancora oggi, in realtà, se io chiedessi in modo provocatorio (e l'ho fatto a un congresso) quanti metodi vocali hanno dimostrato di funzionare, la risposta è zero". Lorenzo Fammartino (logopedista) ci parla di voce e cantanti.

#18 Pier Giuseppe Carando (logopedista): il trattamento della balbuzie oggi
"Nella balbuzie più che il cosa conta il come". In queste parole Beppe Carando riassume l'aspetto centrale dell'intervento sulla balbuzie. In questi trenta minuti parleremo dell'intervento sulla balbuzie, cosa è cambiato e cosa è rimasto uguale. Infine, approfondiremo l'aspetto emergente della teleriabilitazione.

#17 Igor Vitale: i segreti del public speaking
Parlare in pubblico: quali sono i falsi miti del public speaking? Come gestire una gaffe? Quanto conta la comunicazione non verbale? Di questo e molto altro parleremo con lo psicologo Igor Vitale

#16 Francesca Verni (logopedista e psicologa) - Il "saper essere" logopedista
Francesca Verni ha creato un percorso di formazione (Io logopedista - https://www.iologopedista.it/) dedicato a un aspetto spesso poco considerato nei percorsi formativi, ovvero il "Saper Essere".

#15 Cristina Marrone (logopedista): il Centro Ripamonti, storia e attività
Il Centro Ripamonti si trova fisicamente a Cusano Milanino, ma è virtualmente presente negli armadi dei logopedisti e delle logopediste di tutta Italia. Con Cristina Marrone ripercorriamo la storia del centro fino ai numeri attuali (più di 30 professionisti su 900 mq di superficie), passando per la nascita delle attività che tutti conosciamo e per le sfide che inevitabilmente presenta un'attività di queste dimensioni.

#14 Lorenzo Fammartino (logopedista) - Tra logopedia e fisioterapia
"Un logopedista di qualunque branca è più vicino a un logopedista di qualunque altra professione". In questa puntata Lorenzo Fammartino (logopedista) racconta il suo percorso che lo ha condotto alla logopedia e da lì verso il nuovo percorso di studi (fisioterapia), un percorso che lo ha portato a individuare le analogie e, soprattutto, le differenze tra la professione del logopedista e quella delle altre figure che la circondano.

#13 Francesco Petriglia (logopedista): logopedia, informatica e ricerca
Francesco riesce a coniugare logopedia, informatica e attività di ricerca. Sul suo sito, francescopetriglia.it, potrete trovare il convertitore IPA gratuito. Nella puntata di oggi, Francesco ci parla dei suoi progetti attuali e futuri!

#12 Alessandro Ghezzo (Neuropsichiatra infantile) - L'importanza delle mnemotecniche
Che cosa sono le mnemotecniche? Quali sono le caratteristiche delle persone che beneficiano di più (o di meno) delle mnemotecniche? Quali sono quelle più utili? Adesso che ci sono molte tecnologie che mantengono le informazioni per noi e che possiamo consultare continuamente, è ancora importante avere una buona memoria "interna"? Ne parliamo con Alessandro Ghezzo, neuropsichiatra infantile e ricercatore.

#11 Katrin Di Lorenzo: la mindfulness
'Nella mindfulness i pensieri non vengono cacciati, ma accolti in uno stato di consapevolezza e di non giudizio in modo da poter essere elaborati. Troviamo a questi pensieri un posto dentro noi stessi per poter scegliere in modo autentico e secondo il nostro benessere.'
Ne parla con noi Katrin Di Lorenzo, psicologa che terrà, insieme al dott. Ghezzo, il corso Mnemotecniche e Mindfulness in partenza a marzo.

#10 Christian Giordano (psicologo): L'importanza della diagnosi psicologica (seconda parte)
Continua la nostra conversazione con Christian Giordano, psicoterapeuta e sessuologo. Parliamo del fenomeno delle auto-diagnosi, letteralmente esploso con i social media, delle diagnosi più difficili da fare con alcuni aneddoti interessanti sugli errori commessi nel percorso psicoterapeutico.

#9 Christian Giordano (psicologo): L'importanza della diagnosi psicologica (prima parte)
Christian Giordano (psicoterapeuta e sessuologo ) ci parla dell'a diagnosi psicologica: è vero che, rispetto ad altre, è più legata ad aspetti più culturali che oggettivi? L'omosessualità è stata davvero rimossa dal DSM per alzata di mano? Come si può fare una diagnosi quando, in ambito psicologico, esiste una enorme variabilità tra gli individui? Quanto incide la diagnosi sul percorso terapeutico? Christian ci parla di questo e molto altro, come l'utilizzo dei test (e quali ritiene più utili).

#8 Gabriella Miceli (logopedista): Logostoria, quasi 40 anni di logopedia del linguaggio in età evolutiva
Come è cambiata la logopedia del linguaggio in età evolutiva dal 1980 a oggi? Ce lo racconta Gabriella Miceli, logopedista di Udine, dalla laurea sotto Lettere e filosofia all'affermarsi delle neuroscienze.

#7 Carolina Zanchi e Giorgio Benedetti: fare il logopedista all'estero
Carolina e Giorgio si sono conosciuti a Potsdam, in Germania, mentre studiavano logopedia. Con loro abbiamo parlato della possibilità di fare logopedia all'estero, delle differenze tra la formazione del logopedista italiano e quello tedesco, e infine del loro interessantissimo podcast LingoScience - La logopedia basata sulle evidenze - che potete seguire qui: https://lingo-lab.de/podcastit

#6 Vittoria Carlino (logopedista): come è cambiata la logopedia della voce negli ultimi 20 anni?
A un passo dai 20 anni di carriera, Vittoria racconta cosa è cambiato (e cosa è rimasto uguale) nella terapia logopedica della voce e, in particolare, come è cambiato il suo modo di lavorare. La domanda che ci piacerebbe fare a tutti i colleghi: dopo questi anni di esperienza, come lavoreresti con i tuoi primi pazienti? Allo stesso modo o in modo totalmente diverso?

#5 Igor Vitale: lo psicologo e i progetti europei
Igor Vitale è uno psicologo che, un passo alla volta, si è ritrovato a proporre e gestire molti progetti europei. A che cosa servono? Come funzionano? Qual è, nella sua esperienza, la differenza tra lo psicologo in Italia e negli altri Paesi?

#4 Elisabetta Sartori - Respirazione nasale, metodo Anelys e... una sorpresa!
Nella puntata di oggi Elisabetta Sartori ci parla del percorso che l'ha portata a essere logopedista, dell'importanza della respirazione nasale e ci parla di una novità in anteprima!

#3 Pier Giuseppe Carando - Nel ricordo di Oskar Schindler
Perché un/a giovane logopedista dovrebbe conoscere la figura di Oskar Schindler? Tra un aneddoto e l'altro, il logopedista Pier Giuseppe Carando ripercorre con noi la figura e l'apporto che Oskar Schindler ha dato alla foniatria e alla logopedia.

#2 Gabriella Miceli (logopedista): "È troppo presto per la logopedia" e altre frasi che non vorremmo più sentire
Nella puntata di oggi Gabriella Miceli ci parlerà di come è cambiato l'approccio al linguaggio del bambino dall'inizio della sua attività a ora e di come, fortunatamente, siamo diventati più attenti a riconoscere i campanelli di allarme che consentono una presa in carico precoce.

#1 Vittoria Carlino (logopedista): i SOVTE e gli effetti sulla voce
Che cosa sono i SOVTE, esercizi a vocal tract semioccluso? Sono utili solo per i professionisti della voce (cantanti, insegnanti) o possono servire anche agli altri? In caso di problematiche vocali, quali pazienti ne beneficiano di più? Possono essere utilizzati come strumento di prevenzione?