
Tutto Connesso
By Politecnico di Milano

Tutto ConnessoApr 22, 2022

Come funzionano gli assistenti vocali?
Gli assistenti vocali. Sono in moltissime case italiane, rispondono ai nostri dubbi, accendono le nostre lampadine, ma come funzionano? Come fanno a comunicare con prodotti di diversi costruttori? E siamo sicuri che non registrino tutto quello che diciamo? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

Come si rende intelligente la rete elettrica? Con Maurizio Delfanti
In un mondo dove la produzione di energia elettrica sarà sempre più diffusa anche tra i consumatori, i gestori delle reti elettriche devono pensare a come distribuire produzione e richiesta di energia sulla rete. Queste sono le smart grid. Ne parliamo con Maurizio Delfanti, Amministratore delegato di Ricerca Sistema Energetico.

Cosa ci possono insegnare le piante sulla comunicazione? Con Maurizio Magarini
La comunicazione molecolare trasporta informazioni sfruttando i meccanismi già utilizzati da milioni di anni dagli esseri viventi. Ma come si può ingegnerizzare una tecnologia che ne faccia uso? E a quale scopo? Ne parliamo con Maurizio Magarini, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

Come cifreremo i nostri dati nei prossimi anni? Con Alberto Gatto
I computer quantistici saranno in grado di decifrare messaggi che sono oggi impossibili da intercettare. La Quantum Key Distribution si propone di risolvere questo problema. Ma come funziona? E quanto è complicata da implementare? Ne parliamo con Alberto Gatto, ricercatore al Politecnico di Milano.

Quali sono le armi della cyberwar in Ucraina? Con Stefano Zanero
Cyber-war, la guerra cibernetica. Mentre il conflitto tra Russia e Ucraina entra nel suo secondo mese, ci chiediamo quali sono le tattiche di attacco informatico utilizzate dai due stati e da attori esterni, come Anonymous. Ne parliamo con Stefano Zanero, docente di ingegneria informatica al Politecnico di Milano.

Un mondo più digitale è anche più rispettoso dell'ambiente? Con Michela Meo
Qual è l’impatto ambientale delle reti di telecomunicazione? È vero che un mondo più digitale è anche più rispettoso dell’ambiente? E quanti rifiuti elettronici produciamo, ogni anno? Ne parliamo con Michela Meo, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Torino.

A cosa serve e come funziona la profilazione on-line? Con Michele Mangili
Cosa è la profilazione on-line? Che tecnologie vengono utilizzate per tracciarci, e a quale scopo? Come possiamo evitare di essere profilati e quali alternative più attente alla privacy sono in via di sviluppo tra i grandi della silicon valley? Ne parliamo con Michele Mangili, dottore di ricerca al Politecnico di Milano ed esperto di reti.

Come fa a reggere la rete Internet in Ucraina?
Mentre l’Ucraina è quotidianamente sotto l’attacco dell’esercito russo, e alcune città rimangono sconnesse dalle reti idrica ed elettrica, la connessione ad Internet sembra non risentire dei bombardamenti. Come è possibile? Ed è vero che la Russia vuole scollegarsi da Internet?

Cosa sono e come funzionano i cavi sottomarini? Con Marco Marelli
I cavi sottomarini trasportano energia elettrica e dati da una parte all’altra del mondo. Ma come sono fatti? Come vengono posati? E chi si occupa della loro manutenzione? Ne parliamo con Marco Marelli, System Design Engineering Director a Prysmian.

Programmare una rete come si programma un PC? Con Carmelo Cascone
Negli anni 90, Linux ha introdotto il concetto di sistema operativo open Source. Oggi la Open Network Foundation cerca di trasferire gli stessi meccanismi aperti al mondo delle reti e dei data center. Ma cosa significa gestire una rete con un software aperto? Ne parliamo con Carmelo Cascone, responsabile tecnico presso Open Networking Foundation.

Cosa rende una casa "intelligente"? Con Elisa Vannini e Mattia Cerutti
Cosa è una casa intelligente? Quali sono i meccanismi che regolano il funzionamento dei dispositivi connessi? E quanti italiani hanno almeno un accessorio connesso tra le lampadine, i termostati e le prese elettriche delle loro abitazioni? Ne parliamo con Elisa Vannini e Mattia Cerutti dell'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano.

Come funzionano una radio digitale e una web-radio? Con lo staff di POLI.RADIO
Dalle onde FM, ad Internet. Come si sono evolute le radio, in questi anni? Che vantaggi hanno ottenuto dal digitale? Cosa è una web-radio e come viene distribuita agli ascoltatori? Ne parliamo con Alessandro Zito, Fabio Mauri e Giovanni Cassani, tra i responsabili di POLI.RADIO, la radio del Politecnico di Milano.

La GDPR mette a repentaglio i tuoi dati personali? Con Alessandro Mei
Il regolamento generale per la protezione dei dati, o GDPR, dovrebbe assicurare all’utente il controllo sui propri dati. Ma una recente ricerca mette in luce le importanti falle di sicurezza e privacy che scaturiscono proprio da questo regolamento. Ne parliamo con Alessandro Mei, docente di informatica all'università di Roma La Sapienza.

Guadagnare condividendo la rete di casa?
Helium, un network distribuito consentirà di condividere la propria connessione Internet anche fuori dai muri di casa. Il tutto in cambio di denaro in forma di una particolare criptovaluta. Ma chi pagherà per il servizio?

Il Piano Italia a 1 Giga fornirà connessioni rapide a tutta Italia? Con Maurizio Decina
Il piano Italia a 1 Giga promette di portare nelle case di tutti gli italiani una connettività di almeno 1 Gigabit/s. Ma qual è la situazione attuale? Come avverrà applicato il piano? E quando cominceremo a vederne i frutti? Ne parliamo con Maurizio Decina, professore emerito del Politecnico di Milano e consulente tecnico del Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale.

Come comunica il James Webb Space Telescope?
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato poche settimane fa e per i prossimi 10 anni ci permetterà di avere informazioni sulla storia dell’Universo e su altri pianeti. Ma come comunica, la navicella, dalla distanza di un milione e mezzo di km dalla terra? Ne parliamo con Carlo Riva, professore di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.

Come comunica il James Webb Space Telescope?
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato poche settimane fa e per i prossimi 10 anni ci permetterà di avere informazioni sulla storia dell’Universo e su altri pianeti. Ma come comunica, la navicella, dalla distanza di un milione e mezzo di km dalla terra? Ne parliamo con Carlo Riva, professore di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.

I vaccinati emettono un segnale Bluetooth?
Una teoria del complotto sostiene che i vaccinati contro il COVID-19 sarebbero tracciabili attraverso una trasmissione Bluetooth rilevabile con un normale cellulare. Ma come funzionerebbe questa tecnologia ed è possibile che esista realmente?

L'Internet di domani arriverà dalle stelle? Con Luca Massaro
Starlink, il nuovo servizio per la connettività ad Internet fornito da SpaceX, promette ai suoi utenti di rimanere connessi ovunque si trovino tramite una rete di satelliti orbitanti. Ne parliamo con Luca Massaro, ingegnere nell’ambito delle telecomunicazioni satellitari.

Sidewalk: Il piano di Amazon per connettere le città
In questo episodio discutiamo di Sidewalk, la tecnologia ideata da Amazon che permetterà di trasformare i nostri dispositivi per la smart home in punti di accesso ad Internet per sconosciuti che si trovano nel vicinato.

Esistono cookies anche nel mondo fisico? Con Stefano Napoli
Siamo abituati ad essere tracciati nella nostra navigazione su Internet attraverso i cookies. Nella puntata di oggi parliamo dei dati che si possono estrarre dalle reti wifi e dal mondo dei sensori che normalmente popola luoghi come centri commerciali, aeroporti, stazioni e negozi. Esistono dei cookies per il mondo fisico? Ne parliamo con Stefano Napoli di Mobimesh, una azienda specializzata nel settore delle venue Analytics.

Qual è il segreto tecnologico di Netflix?
Netflix distribuisce quotidianamente contenuti video in alta qualità a decine di milioni di utenti in tutto il mondo. Uno dei suoi segreti è la stretta collaborazione con gli operatori di telefonia tramite il Content Delivery Network. Di cosa si tratta? Ne parliamo con Simon Pietro Romano dell'Università di Napoli Federico II.

Che differenza c'è tra i diversi tipi di connessione?
Disegniamo una mappa di tutte le possibili connessioni. Come si distinguono in base alla tecnologia? Perché scegliamo un tipo di connettività rispetto ad un altro in base all’uso? Cosa sono la banda e le frequenze?

Il metaverso cambierà le nostre vite? Con Andrea Daniele Signorelli
il Metaverso. DI cosa si tratta? Sarà la nuova rivoluzione dell’informazione? Davvero vivremo indossando per ore ogni giorno un visore per la realtà virtuale? E come si collegheranno questi dispositivi alla rete? Ne parliamo con Andrea Daniele Signorelli, giornalista esperto di tecnologia.

Trailer
Tutto Connesso è il podcast del Politecnico di Milano che risponde alle vostre domande sul mondo della connettività con l'aiuto degli esperti del Politecnico di Milano e non solo. Dal WiFi a Bluetooth, da Sigfox a LoraWan, da ultra wide band ai satelliti, passando per il metaverso e la blockchain, toccando un mondo di applicazioni come la smart home, l’automazione industriale, le auto connesse, il multimedia e l’intrattenimento.
Avete domande? Scriveteci a info@tuttoconnesso.it.