Skip to main content
Spotify for Podcasters
Valigia Blu

Valigia Blu

By valigiablu

In cammino per capire il mondo.
Basata sui fatti. Aperta a tutti. Sostenuta dai lettori.
Available on
Apple Podcasts Logo
Google Podcasts Logo
Overcast Logo
Pocket Casts Logo
RadioPublic Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

La Cina e noi. Perché è urgente capire come pensa il Dragone

Valigia BluJun 01, 2022

00:00
59:47
Pandemia, cosa abbiamo imparato e come prepararci in futuro”. Conversazione con Alessandro Vespignani e Roberta Villa

Pandemia, cosa abbiamo imparato e come prepararci in futuro”. Conversazione con Alessandro Vespignani e Roberta Villa

A inizio anno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che il 2023 potrebbe essere l'ultimo anno dell'emergenza pandemica da Covid-19. Mentre si cerca di capire se ci aspetta una "nuova normalità" di convivenza con il virus, in particolare nei paesi con immunità insufficiente o troppo eterogenea, o se sarà possibile debellarlo a lungo termine, paesi come Italia e Regno Unito fanno i conti con la crisi sistemica del sistema sanitario. La pandemia, infatti, ha evidenziato e accelerato problemi strutturali pre-esistenti. Se soprattutto nelle fasi iniziali dell'emergenza è prevalso l'uso di un immaginario bellico, che vedeva medici e infermieri come "eroi in trincea", e le comunità impegnate in una "guerra" contro il virus, vero è che le pandemia non sono fenomeni suscettibili a rese, tregue, o armistizi. Di questi ultimi tre anni cosa abbiamo davvero imparato sul mondo in cui viviamo e sui suoi limiti? Le lezioni apprese verranno presto dimenticate, o si riuscirà a farne tesoro per le politiche sanitarie del prossimo futuro? La prossima pandemia non è una questione di "se", ma di "quando".

May 26, 202337:01
Lotta alla crisi climatica tra l'attivismo dei giovani, il negazionismo politico-mediatico e gli indifferenti. Conversazione con Antonio Scalari
May 19, 202341:60
La crisi del mondo - conversazione con Paolo Giordano e Giorgio Zanchini

La crisi del mondo - conversazione con Paolo Giordano e Giorgio Zanchini

Dalla pandemia alle conseguenze della crisi climatica, fino all'esplodere di un conflitto alle porte dell'Europa. Nel suo ultimo romanzo Tasmania, lo scrittore Paolo Giordano ha affrontato le tensioni profonde di questa epoca. Come trovare una bussola nella contemporaneità? Come dare senso a che eventi che ci hanno coinvolto e travolto come collettività e alle emozioni e allo smarrimento che hanno generato? Come trovare uno spazio di comprensione e conversazione comune? Attraverso quale linguaggio e quali parole parlare della crisi del mondo? E come dare un giusto ruolo al sapere esperto e competente, che non sia idolatrato o vilipeso, svilito, abbassato, messo in dialogo con persone che non hanno che neanche hanno la stessa grammatica? Di tutto questo hanno parlato lo scrittore, Paolo Giordano, e il giornalista, Giorgio Zanchini, conduttore di Radio Anch'io, nell’incontro “La crisi del mondo”, durante il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.
May 12, 202359:23
Viaggio nella politica italiana #6 - Conversazione con Dino Amenduni
May 04, 202327:49
Scienza, democrazia e (dis)informazione – Conversazione con Elisabetta Tola e Massimo Polidoro

Scienza, democrazia e (dis)informazione – Conversazione con Elisabetta Tola e Massimo Polidoro

Di come attrezzarci a capire la qualità, e la validità delle informazioni scientifiche e di come ragionare, insieme, per trovare soluzioni alla circolazione caotica di informazioni sbagliate, nocive, pericolose, abbiamo parlato, durante il Festival del Giornalismo di Perugia, con Massimo Polidoro, giornalista, saggista, divulgatore molto attivo anche sulle piattaforme social, co-fondatore assieme a Piero Angela del CICAP, il comitato italiano per il controllo delle affermazioni pseudoscientifiche, e autore di più di 60 libri, l’ultimo dei quali è “La scienza dell’incredibile”, appena uscito per Feltrinelli editore. 

Apr 26, 202301:02:19
L'intelligenza artificiale generativa è qui. Siamo pronti? - Conversazione con Fabio Chiusi
Apr 14, 202340:18
La democrazia israeliana, l'estrema destra al potere e l'occupazione della Palestina - Conversazione con Ugo Tramballi
Apr 04, 202336:43
Viaggio nella politica italiana #5

Viaggio nella politica italiana #5

Il percorso del governo Meloni sta arrivando alla prima - prevedibile - curva rilevante della sua esperienza: tra i ritardi sul PNRR, le tensioni interne alla maggioranza, l'autonomia differenziata ferma al palo, la riforma fiscale tanto sbandierata che sembra una versione annacquata della Flat Tax, la gestione disastrosa della strage di Cutro. A sinistra, nel frattempo, è iniziata l'era-Schlein e il PD è tornato al 20% nei sondaggi. Ne abbiamo parlato in questa nuova tappa del viaggio nella politica italiana come sempre con il nostro Dino Amenduni, esperto di comunicazione politica e con una ospite d’eccezione: Chiara Albanese, corrispondente politica italiana e vice caporedattore della redazione politica europea di Bloomberg News, una delle maggiori agenzie stampa internazionali. Albanese racconta la politica italiana a lettori stranieri in un podcast settimanale, "Politics" sul Il Post e ha scritto "That's Politica!, un libro che spiega come funziona la politica italiana.

Musica: Fabri Fibra, Colapesce, Dimartino - Propaganda
Mar 28, 202336:18
L'Italia dei diritti negati - Conversazione con Elena Tebano
Mar 23, 202337:01
Donne, vita, libertà. Iran, Afghanistan, Yemen - Conversazione con Laura Silvia Battaglia al-Jalal

Donne, vita, libertà. Iran, Afghanistan, Yemen - Conversazione con Laura Silvia Battaglia al-Jalal

La lotta per i diritti delle donne: dalle proteste in Iran per dire basta a un governo di terrore che dura da 43 anni, all'Afghanistan dei Taleban, il paese più repressivo al mondo per le donne e le ragazze, private di tutti i loro diritti basilari, secondo le Nazioni Unite, allo Yemen, dove la guerra civile cominciata 8 anni fa ha portato a una delle più devastanti crisi umanitarie al mondo, con forti ripercussioni anche sulla vita e i diritti delle donne. Ne parliamo con Laura Silvia Battaglia al-Jalal, giornalista, documentarista, conduttrice e autrice per Rai Radio 3, esperta di Medioriente, reporter in aree di crisi dal 2007.  Musiche: Calm Down - 5 ragazze iraniane ballano sulle note del noto brano di Selena Gomez e Rama in segno di protesta Jin, jiyad, azadi - Coro di giovani donne iraniane all'Università di arte di Teheran


Mar 17, 202344:25
La Cina e il nuovo (dis)ordine globale - Conversazione con Simone Pieranni
Mar 13, 202344:04
Perché partono. Contro propaganda e disinformazione sui migranti - Conversazione con Antonella Sinopoli

Perché partono. Contro propaganda e disinformazione sui migranti - Conversazione con Antonella Sinopoli

Sono trascorsi quasi dieci anni da quando almeno 600 persone persero la vita in due naufragi, il 3 e l’11 Ottobre 2013 al largo di Lampedusa. In quello dell’11 persero la vita almeno 60 minori, tanto che venne definita “la strage dei bambini”. Dal 2014, quasi 26.000 persone sono scomparse nello stesso modo nel Mar Mediterraneo nel tentativo di raggiungere le coste europee. Dal 2016, il 3 ottobre è stata istituita Giornata della memoria e dell’accoglienza, a monito che tali tragedie non si ripetessero.

Il 26 febbraio scorso, decine di corpi sono stati trascinati dalle onde del mare in tempesta sulla spiaggia di Steccato di Cutro, a Crotone, in Calabria. Un peschereccio partito da Smirne, in Turchia, con circa 200 persone a bordo molto probabilmente ha preso una secca e a causa delle onde molto alte si è spezzato. Quello di Crotone è il naufragio più grave dal 2013 sulle coste italiane, tra le vittime oltre 10 bambini, tra cui un neonato.

Il ministro dell’Interno davanti a una simile strage ha usato parole di rara disumanità, colpevolizzando le vittime: «La disperazione non può mai giustificare condizioni di viaggio che mettono in pericolo le vita dei propri figli». La poesia della scrittrice e poetessa Warsan Shire, nata in Kenya da genitori somali, in apertura di questo podcast, è l’unica risposta possibile che ci sentiamo di dare al ministro.

Perché partono. Ne abbiamo parlato con Antonella Sinopoli, direttrice Voci Globali, collaboratrice di VB profonda conoscitrice dell'Africa, vive in Ghana. In questi anni ci ha accompagnato nella conoscenza del continente africano e dei flussi migratori al di là di stereotipi e pregiudizi.

Musica: Plus rien ne m'étonne - Tiken Jah Fakoly



Mar 04, 202340:03
Viaggio nella politica Italiana #4 - Conversazione con Dino Amenduni e Matteo Pascoletti

Viaggio nella politica Italiana #4 - Conversazione con Dino Amenduni e Matteo Pascoletti

Il naufragio di Crotone, si parla di oltre 100 vittime, le dichiarazioni ipocrite del governo, le responsabilità politiche anche dell’Europa; la vittoria che nessuno ha visto arrivare di Elly Schlein alle primarie del PD e le sfide che ha davanti la prima segretaria donna del principale partito d’opposizione; perché è importante prendere posizione contro l’attacco squadrista agli studenti di Firenze.

Ci accompagnano, nella quarta tappa del nostro viaggio nella politica italiana, Matteo Pascoletti di Valigia Blu e Dino Amenduni, esperto di comunicazione politica.
Feb 27, 202341:58
Russia - Ucraina a un anno dall'invasione su larga scala di Putin

Russia - Ucraina a un anno dall'invasione su larga scala di Putin

Partendo dalle figure di Putin e Zelensky, due leader molto diversi fra di loro, una differenza che ha giocato un ruolo importante nella narrazione del conflitto, cerchiamo di capire come sono cambiate la Russia e l'Ucraina a un anno dall'invasione. Cosa ci dicono gli ultimi discorsi di Putin e cosa significa la sospensione del trattato New Start sulla limitazione delle armi nucleari; cosa sta succedendo all'interno della verticale del potere di Putin, con l'irruzione sulla scena di personaggi "destabilizzanti" come Prigozhin, l'oligarca a capo del gruppo di mercenari della Wagner... La politica ucraina, intanto, è sempre più caratterizzata da un accentramento di potere da parte dell’amministrazione presidenziale. Come è cambiato il sistema di potere in Ucraina? Qual è l'impatto dell'invasione e della mobilitazione sulla società russa? Dopo i primi mesi di proteste, soffocate nella repressione, la società russa sembra sempre più atomizzata e passiva, senza una vera e propria opposizione organizzata né in patria né all'estero difficilmente una mobilitazione dal basso potrà fermare Putin. Così come è molto difficile pensare, almeno nel breve termine, a un cambio di regime. La società ucraina è al tempo stesso sempre più unita ma anche atomizzata dovrà a affrontare un futuro incerto tra milioni di ucraini fuggiti e che forse non toneranno più, le giovanissime vite, molto probabilmente la futura classe dirigente del paese, perse sul campo di battaglia, migliaia di bambini deportati in Russia, e il destino dei cittadini nei territori occupati e le tensioni inevitabili nei territori liberati. Anna Politkovskaja - nei reportage sulla seconda guerra in Cecenia - a un certo punto scrive: "È facile cominciare una guerra, quasi impossibile eliminare tutti i mostri che ha creato".
Conversazione con Giovanni Savino - storico, si occupa di nazionalismo russo e della ricezione del passato nella Russia contemporanea. Dopo aver insegnato in Russia, ha dovuto lasciare il paese nei primi giorni di guerra, e ha lavorato all'Università di Parma e ora è alla Federico II - e Oleksiy Bondarenko - insegna Comparative politics all’Università di Warwick (UK). Si occupa di élite, istituzioni informali e rapporti tra centro e regioni in Russia e Ucraina.
Feb 23, 202355:52
Viaggio nella politica italiana #3 - Conversazione con Emiliano Fittipaldi e Dino Amenduni

Viaggio nella politica italiana #3 - Conversazione con Emiliano Fittipaldi e Dino Amenduni

La vicenda, inaudita e senza precedenti, del vicepresidente del Copasir e deputato di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli che per attaccare le opposizioni che chiedevano lumi sulla gestione del caso di Alfredo Cospito da parte del governo, ha letto in aula alcune intercettazioni inedite tra l’anarchico e alcuni mafiosi detenuti al 41 bis; la tragicomica gestione da parte della maggioranza al governo del video di Zelensky a Sanremo; la decisione del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, di respingere l'istanza di revoca del 41bis all'anarchico Cospito; i primi 100 giorni del governo Meloni; la querela di Meloni a Emiliano Fittipaldi e al quotidiano Domani.
Ne parliamo nella terza tappa del nostro viaggio nella politica italiana con il giornalista Emiliano Fittipaldi, vice direttore del quotidiano Domani e Dino Amenduni, socio e consulente politico dell'agenzia di comunicazione Proforma; docente nei laboratori di comunicazione politica ed elettorale all'Università di Perugia e di storytelling politico all'Università di Bologna.
Musica: Judas Priest - Breaking The Law
Feb 10, 202337:41
Israele-Palestina: la democrazia in pericolo e il rischio di una terza intifada - Conversazione con Paola Caridi

Israele-Palestina: la democrazia in pericolo e il rischio di una terza intifada - Conversazione con Paola Caridi

Da settimane a Tel Aviv e in altre città, migliaia di cittadini scendono in piazza per protestare contro la riforma giudiziaria annunciata dal nuovo governo di destra estrema guidato da Benjamin Netanyahu, il governo più a destra della storia israeliana.

Riforme che il giudice più stimato di tutta Israele, Aharon Barak, ex presidente della Corte Suprema, ha definito senza mezzi termini un "golpe senza carri armati".  

Uno dei discorsi più netti e apprezzati dalla piazza anti-Netanyahu è stato quello pronunciato da un’altra esponente del sistema giudiziario, un’altra giudice ex presidente della Corte Suprema, Ayala Procaccia. La sintesi: quando i giudici scendono in campo, è perché la democrazia è a rischio.

Il quotidiano israeliano Haaretz, riferimento dell’area di centro-sinistra,  ha pubblicato un'inserzione sul New York Times con questo messaggio: “La democrazia può morire anche alla luce del giorno”.

La settimana scorsa, Antony Blinken, il segretario di Stato americano in visita in Israele, ha impartito a Netanyahu una vera e propria lezione sull'importanza di una magistratura indipendente e dello Stato di diritto.

In questi stessi giorni si sono consumati gli ennesimi massacri che hanno segnato e continuano a segnare il più lungo conflitto del mondo: dieci morti palestinesi a Jenin, sette israeliani a Gerusalemme… Una violenza solo più intensa del solito. Il 2022 è stato l’anno più sanguinoso dal 2005. L’inviato speciale dell’Onu è andato nei dettagli della violenza. “Sono continuati gli scontri, le proteste, gli attacchi, le operazioni israeliane e la violenza dei coloni. Nel 2022, sino a oggi, sono stati uccisi in Cisgiordania e in Israele oltre 150 palestinesi e più di venti israeliani, il più alto numero di vittime in molti anni”.

Del nuovo governo e della crisi costituzionale e democratica israeliana, di come questa possa ricadere brutalmente sulla vita dei palestinesi già fortemente segnata dall’occupazione e mettere definitivamente la parole fine alla soluzione Due Stati per Due popoli, a cui ormai non crede quasi più nessuno, e di questa nuova e spaventosa ondata di violenza parliamo con Paola Caridi. Saggista e giornalista, esperta di storia delle relazioni internazionali, Paola Caridi da  oltre venti anni si occupa di Medio Oriente e Nord Africa, in particolare di islam politico in Palestina ed Egitto.

Musica: A time to cry - Rim Banna

Feb 06, 202347:42
Chi ha protetto Matteo Messina Denaro, l'ultimo dei Corleonesi? Conversazione con Lirio Abbate

Chi ha protetto Matteo Messina Denaro, l'ultimo dei Corleonesi? Conversazione con Lirio Abbate

Ha detto il procuratore Nino Di Matteo: "L’arresto di Matteo Messina Denaro è una tappa importante nella lotta alla mafia ma è oggettivamente scandaloso che oggi, in un’epoca di tecnologie avanzate e con la preparazione delle nostre forze di polizia, un soggetto resti latitante per 30 anni” ha sottolineato ancora Di Matteo, concludendo: In questi anni sulla latitanza di Messina Denaro si è detto di tutto ma le cronache di questi giorni ci dicono invece che è stato rintracciato a casa sua, il suo volto è uguale a quello delle foto della polizia. Ha abitato a Campobello di Mazara, ha girato con il documento di un’altra persona che abitava nello stesso posto, è stato arrestato in una clinica frequentata da centinaia di persone, aveva un cellulare con cui scambiava messaggi con altri pazienti e si scattata selfie. Lo Stato deve mostrare di non avere paura di fare certe domande e di indagare su cose molto scomode”.

E dunque chi ha protetto Matteo Messina Denaro, l’ultimo dei Corleonesi? Ne parliamo con uno dei più noti giornalisti italiani esperti di mafia, sotto scorta da anni per il suo lavoro d’inchiesta, Lirio Abbate.

Jan 19, 202347:55
Eroina. Conversazione con Vanessa Roghi

Eroina. Conversazione con Vanessa Roghi

Valentina ha iniziato a fumare eroina a 13 anni. Era il 2002. Nessuno pensava che l’eroina fosse ancora una minaccia, si diceva che a farsi erano ormai solo i tossicomani sopravvissuti agli anni Ottanta, simbolo di un passato da dimenticare. Oggi Valentina ha 33 anni, è entrata e uscita da dodici comunità terapeutiche, solo per finire in carcere.

Parte da qui, dalla vicenda di una ragazza come tante, il percorso di ricerca di Vanessa Roghi sul mondo delle cosiddette «droghe pesanti». Una storia che inizia alla fine dell’Ottocento, quando i derivati dell’oppio furono salutati come i rimedi definitivi contro il dolore, prima che se ne conoscesse il risvolto dell’assuefazione e della dipendenza, e arriva ai giorni nostri, quando nel 2019, poco prima dello scoppio della pandemia di Covid-19, si è verificata una nuova impennata nel consumo di eroina, dopo quindici anni di calo costante. Passando dalla costruzione socioculturale della figura del «tossico» ai corsi e ricorsi della «guerra alla droga», fino alla responsabilità delle case farmaceutiche nella nuova crisi degli oppioidi.

Sullo sfondo di questo scenario, l’autrice si interroga sulla possibilità di una soluzione diversa, sia dalla politica punitiva adottata da molti Paesi europei, fra cui l’Italia, il cui risultato è che su 850.000 detenuti il 18 percento è recluso per uso o possesso di droghe, sia da quella delle comunità terapeutiche, dove l’imperativo è rinunciare di colpo e per sempre alle sostanze. Questa «terza via» si chiama riduzione del danno ed è l’ammissione che, per alcuni, smettere di assumere stupefacenti non è un’opzione praticabile. È un’alternativa che deve declinarsi sul singolo e soprattutto rinunciare alla stigmatizzazione del soggetto, che serve solo a emarginarlo e condannarlo a una morte «civile». Una ricerca appassionata e documentata, che ci porta nell’inferno della dipendenza dalle droghe. Perché «grazie a una vera e propria epica dei narcos, paradossalmente, del sistema mondiale della droga sappiamo senza dubbio molto di più di quanto sappiamo del “drogato” vicino a noi».

Dec 30, 202245:08
Viaggio nella politica italiana #2 - Conversazione con Dino Amenduni

Viaggio nella politica italiana #2 - Conversazione con Dino Amenduni

Seconda tappa del nostro viaggio nella politica italiana: dalla legge di bilancio, un’epopea senza fine, come non se ne vedevano da tempo, allo scandalo Qatargate che ha travolto la sinistra; il PD, senza voce come opposizione, che si avvia al Congresso; l'importante tornata di elezioni regionali il 12 e il 13 febbraio e l'ascesa senza ostacoli di Giorgia Meloni.

Qui link all'articolo citato durante il podcast: La retorica dell’offerta “congrua” si basa sull’idea che la povertà è una colpa

Dec 23, 202231:37
Elon Musk, Twitter e altre Guerre di Rete

Elon Musk, Twitter e altre Guerre di Rete

Elon Musk e la gestione feudale di Twitter, tra scelte di policy controverse, sospensione di account di giornalisti tech, sondaggi per decidere se ritirarsi o meno da CEO di una delle piattaforme più importanti per la conversazione pubblica globale; la cyberguerra in Ucraina: come si configura la battaglia sul campo digitale, come si è evoluta e chi e come la starebbe vincendo?; il crollo di FTX, la seconda più grande piattaforma per la compravendita e custodia di criptovalute e l'arresto del suo fondatore Sam Bankman-Fried (noto come SBF): che cosa ci dice questa vicenda sul settore delle criptovalute?; Tutti pazzi per la ChatGPT: un sito web che permette di conversare con un modello di intelligenza artificiale denominato GPT, [Generative Pretrained Transformer] e i risultati sono strabilianti. Luci e ombre di questo nuovo fenomeno virale. Ne abbiamo parlato con Carola Frediani.

Carola Frediani ha scritto di hacking, privacy, sorveglianza, cybercrimine per varie testate italiane ed estere. Poi ha iniziato a lavorare come cybersecurity awareness manager in realtà internazionali. Dopo essere stata nel team di sicurezza globale del segretariato di Amnesty International, attualmente è infosec technologist a Human Rights Watch. Ogni settimana scrive la newsletter gratuita Guerre di Rete che analizza notizie e storie di cybersicurezza, sorveglianza, diritti digitali. La newsletter è poi evoluta in un progetto d'informazione indipendente, il sito Guerredirete.it, realizzato insieme all'associazione Cyber Saiyan.

Alcuni articoli citati nel podcast:
Elon Musk e i ‘Twitter Files’: la battaglia per controllare la narrazione sulla democrazia americana - Valigia Blu
Elon Musk is a Jekyll and Hyde character. And as head of Twitter, Hyde is winning - The Guardian
Il ruolo decisivo e ambiguo dei satelliti di Elon Musk in Ucraina - Guerre di Rete
‘Our weapons are computers’: Ukrainian coders aim to gain battlefield edge - The Guardian
Lessons from Russia’s cyber-war in Ukraine - The Economist
Quei legami pericolosi che hanno fatto crollare FTX - Guerre di Rete

Dec 22, 202249:32
Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz. Conversazione con Giovanni Ziccardi

Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz. Conversazione con Giovanni Ziccardi

La vita troppo breve dell’hacker Aaron Swartz – morto suicida l’11 gennaio del 2013 – ha tantissimi aspetti incredibili. Piccolo genio dell’informatica cresciuto in un sobborgo di Chicago, incontra, da adolescente, studiosi del calibro di Tim Berners-Lee e Lawrence Lessig e lavora con loro per costruire le architetture informatiche, e le licenze d’uso, del futuro. Con un cambio di vita radicale, deciderà poi di dedicarsi all'attivismo politico e tecnologico proprio mentre i suoi coetanei più talentuosi sfruttano l’onda della Silicon Valley per arricchirsi. Lui dedicherà, invece, le sue energie e il suo talento a combattere per l’open access, per la sicurezza delle comunicazioni, per l’anonimato e per “liberare” contenuti e cultura dai confini, e pedaggi, delle grandi banche dati. A un certo punto, però, il governo degli Stati Uniti d’America lo prenderà di mira e, lentamente, la potente macchina giudiziaria americana lo stritolerà. Il suo insegnamento, le sue teorie, la sua passione sono ancora oggi, a distanza di dieci anni dalla sua morte, esempio per tantissimi utenti, hacker e cittadini della società dell’informazione.

Conversazione con Giovanni Ziccardi, professore di Informatica Giuridica all’Università degli Studi di Milano dove ha fondato anche un Corso di Perfezionamento in Investigazioni Digitali e Data Protection e uno in Informatica Giuridica. Insegna criminalità informatica al Master in diritto delle nuove tecnologie dell’Università degli Studi di Bologna.

Dal 1984 - anno in cui gli fu regalato il primo computer - ha iniziato a frequentare gli scenari hacker nazionali e internazionali, incontrandone molti esponenti e studiandone l’evoluzione. Avvocato e pubblicista, è autore di diversi libri tra cui Hacker. Il richiamo della libertà, L’ultimo hacker, Internet, controllo e libertà, L’odio online, Tecnologie per il potere e Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz [si può scaricare gratis qui].

Dec 15, 202243:08
La Resistenza delle donne - Conversazione con Benedetta Tobagi

La Resistenza delle donne - Conversazione con Benedetta Tobagi

I ritratti, le storie, i volti delle donne che hanno abbracciato la Resistenza partigiana, prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una metà della Storia a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi dà voce, facendosi accompagnare in questo viaggio dalle fotografie raccolte in decine di archivi. Rimettendo al loro posto le pagine strappate o sminuite che vedono le donne protagoniste della Storia. Dall’Armistizio alla Liberazione e anche negli anni successivi, il racconto delle invisibili che hanno fatto la Storia.

Giovani, giovanissime, di qualsiasi classe sociale, povere, ricche, istruite o senza mai aver avuto la possibilità di andare a scuola, mamme, figlie, contadine, sarte, infermiere. Donne che non si erano mai interessate di politica. Dalla borghesia alle classi più umili, stremate dalla fame e dalla miseria della guerra. che attraverso l’impegno antifascista iniziano un percorso di liberazione personale, di autodeterminazione, di emancipazione. Com’è successo che in una società fortemente patriarcale e oppressiva le donne irrompono da protagoniste sulla scena?

Dec 08, 202254:26
Viaggio nella politica italiana - Conversazione con Dino Amenduni

Viaggio nella politica italiana - Conversazione con Dino Amenduni

"Socio, consulente politico e strategic planner dell'agenzia di comunicazione Proforma, Dino Amenduni cura due laboratori di comunicazione politica ed elettorale presso le università di Perugia e Bologna; per Valigia Blu scrive di politica e comunicazione politica.
Parlare di politica in Italia è sempre molto difficile e in alcuni casi avvilente. Siamo sempre più circondati da un racconto asfittico, miope, ombelicale, che troppo di rado pone al centro delle discussioni i temi più cari e più vicini agli interessi dei cittadini.
Il dibattito politico sembra costantemente orientato alla ricerca del consenso immediato, senza una visione ampia e profonda dell’oggi e ancor meno del futuro.
La copertura mediatica sembra del tutto speculare, infarcita com'è di retroscena, abuso di sondaggi, schermaglie fra politici (in alcuni casi cercato volutamente, in particolare nei talk show televisivi). Tutto questo restituisce la sensazione che seguire le vicende politiche del nostro paese sia tempo perso.
Eppure la politica è una cosa molto bella e troppo importante per la vita democratica di un paese per non interessarsene.
Con Dino, con cui spesso ci confrontiamo su questi temi e sui temi della politica in generale abbiamo pensato allora di fare insieme questo viaggio nella politica italiana, a modo nostro.
Lontano dai centri del potere e con un obiettivo autentico: provare a capire cosa succede dentro i palazzi e perché, ma provare anche a discutere di come si dovrebbe fare politica, opposizione, di quali sarebbero i temi da mettere al centro della discussione pubblica affinché la politica torni a essere un elemento di reale interesse e - perché no - passione, per l'opinione pubblica".

Arianna Ciccone
Nov 18, 202238:33
Lo sguardo oltre il confine. Conversazione con Francesca Mannocchi

Lo sguardo oltre il confine. Conversazione con Francesca Mannocchi

Una lunga e appassionata conversazione a cura di Arianna Ciccone con la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi, appena tornata dal fronte ucraino.

Mannocchi segue l’invasione russa dell’Ucraina sin dall’inizio. Ci racconta cosa è oggi l’Ucraina, l’attacco sistematico ai civili, la situazione militare con l’inverno alle porte. Cosa significa essere giornalisti embedded e come si preserva la propria indipendenza, il ruolo fondamentale dei fixer, il consenso della società civile alla resistenza delle forze armate e dei partigiani.

Con lei abbiamo affrontato anche la questione del genocidio (qui si può ascoltare la lezione dello storico Timothy Snyder) il significato della parola pace per una popolazione che da mesi subisce incessantemente violenze, stupri, bombardamenti che hanno raso al suolo città e villaggi. Il dibattito in Italia, i problemi dell'informazione e infine cosa significa per lei il lavoro della scrittrice e giornalista premio Nobel Svetlana Aleksievič che accompagna costantemente il suo lavoro.

Anche suo ultimo libro, “Lo sguardo oltre il confine Dall’Ucraina all’Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi. - dedicato al figlio Pietro ed edito da De Agostini  - si apre con una citazione di Aleksievič, tratta dal libro La guerra non ha un volto di donna.

Aleksievič raccoglie la testimonianza di una giovane che aveva partecipato alla Seconda guerra mondiale: «Posso raccontare come ho combattuto e sparato, ma raccontare quanto e come ho pianto non posso. Questo resterà non detto. So solo una cosa: in guerra l’uomo si trasforma in un essere spaventoso e oscuro». In queste righe - scrive Mannocchi - è riassunta la ragione che mi ha spinto a scrivere un libro a voi, ragazze e ragazzi: raccontare come si piange in guerra non si può, quello che si sa è che “in guerra l’uomo si trasforma in un essere spaventoso e oscuro”. È su quell’essere spaventoso e oscuro che siamo chiamati a interrogarci. È quell’essere a riempirci di domande.

Nov 04, 202257:43
Lezioni di Storia / La lunga storia dell'aborto

Lezioni di Storia / La lunga storia dell'aborto

Aborto: dopo la sentenza USA il tema della interruzione volontaria della gravidanza e del diritto delle donne a decidere per il loro corpo è diventato di stringente attualità. Ma nel mondo antico come era affrontato questo problema?

Jul 22, 202210:11
Mykhailo Fedorov, il ministro di Zelensky che ha riscritto le regole della resistenza digitale

Mykhailo Fedorov, il ministro di Zelensky che ha riscritto le regole della resistenza digitale

Chi è Mykhailo Fedorov, il ministro per la trasformazione digitale e ideologo della resistenza tecnologica all’aggressione di Putin.

Jun 24, 202248:44
Il tradimento dell'Occidente, il futuro dell'Afghanistan

Il tradimento dell'Occidente, il futuro dell'Afghanistan

Il 15 agosto del 2021 i talebani entrano a Kabul, occupano la capitale, ottengono la fuga del presidente Ghani sostenuto dagli occidentali. Dal palazzo presidenziale annunciano che proclameranno l’Emirato Islamico di Afghanistan, usando lo stesso nome del Paese di prima dell’arrivo degli americani. I talebani sono tornati al potere dopo vent’anni di conflitto che gli Stati Uniti e gli occidentali non sono riusciti a vincere – nonostante abbiano investito miliardi di dollari e perso migliaia di uomini, che si sommano alle centinaia di migliaia di civili uccisi.

Com’è stato possibile? Che cosa è successo nei mesi e negli anni che hanno preceduto la caduta di Kabul? Quanto hanno pesato gli errori del passato che a lungo l’Occidente non ha voluto vedere? Chi riempirà il vuoto politico-diplomatico che gli Stati Uniti si sono lasciati dietro? Chi sono i nuovi talebani e quanto possono dirsi nuovi? Su cosa poggia il loro consenso? Che ne sarà del faticoso percorso di emancipazione e conquista di diritti delle donne? Qual è il futuro dell’Afghanistan?

Ne abbiamo parlato con due giornalisti italiani fra i massimi esperti di Afghanistan.

Nico Primo, autore di diversi libri sull’Afghanistan, tra cui l’ultimo pubblicato ad aprile “Kabul, crocevia del mondo” edizioni People. Giornalista pluripremiato, inviato speciale del tg3. I suoi documentari sono stati premiati in Europa e nel mondo, compreso il suo corto Today I will live, sul conflitto afghano. Di recente ha prodotto il mediometraggio Un Ospedale in Guerra – Emergency in Afghanistan.

Barbara Schiavulli, pluripremiata corrispondente di guerra e scrittrice, ha seguito i fronti caldi degli ultimi vent'anni, come Iraq e Afghanistan, Israele, Palestina, Pakistan, Yemen, Sudan. È cofondatrice e condirettrice di Radio Bullets. Tra i suoi ultimi libri Bulletproof diaries. Storie di una reporter di guerra e Quando muoio, lo dico a Dio. Storie di ordinario estremismo.

Jun 17, 202201:00:45
Quale guerra, quale pace?

Quale guerra, quale pace?

Quando l’invasione russa dell’Ucraina è diventata una certezza è arrivata la necessità di capire su più livelli, di aprire la mente alle possibili implicazioni - a breve, medio, lungo termine. Benché la guerra fosse già in atto in quei territori dal 2014, il discorso di Putin sulla volontà di “denazificare” l’Ucraina, l’invio di forze armate verso la capitale ha delineato immediatamente uno scenario senza precedenti. Un paese di quasi 50 milioni di abitanti, grande circa il doppio dell’Italia: non è possibile contenere dentro di sé le implicazioni di un simile teatro di guerra, perimetrarlo con parole che aderiscano il più possibile alle cose, o con i freddi numeri.

Nessuna analisi di questa guerra può prescindere dal diritto del popolo ucraino di difendersi da un’invasione, nessuna analisi può pretendere di essere “realistica” al di fuori di questo quadro. Ciò non viene attualmente riconosciuto appieno nel dibattito pubblico, ed è la principale responsabilità di cui dovrebbero farsi carico politica e informazione, e di cui dovremmo farci carico, per quanto possibile, come cittadini. Non è pensabile di elaborare una qualunque prassi politica o risoluzione del conflitto fuori da questa prospettiva. 

Jun 10, 202239:28
Chi ha ucciso la giornalista palestinese-americana Shireen Abu Akleh?

Chi ha ucciso la giornalista palestinese-americana Shireen Abu Akleh?

Due settimane dopo la morte della giornalista palestinese-americana di Al Jazeera, colpita mentre si trovava a Jenin, nel nord della Cisgiordania, per seguire un raid nel campo profughi, sono almeno tre le ricostruzioni che sostengono le dichiarazioni rilasciate dalle autorità palestinesi e dai colleghi della reporter secondo cui il proiettile che l'ha uccisa proveniva da un'arma delle forze militari israeliane. A documentarle Bellingcat, il gruppo di ricerca investigativa con sede in Olanda, Associated Press (AP) e CNN.
Jun 03, 202216:27
La Rete è di tutti / È l’Unione Europea il modello globale per una Rete di tutti?

La Rete è di tutti / È l’Unione Europea il modello globale per una Rete di tutti?

Ospite del quinto episodio di "La Rete di tutti" è Brando Benifei, eurodeputato del PD e co-relatore del Parlamento Europeo per l’AI Act. Qual è la strada percorsa finora e cosa ci attende per arrivare a un mondo in cui le nuove tecnologie che fanno del bene alla democrazia sono adottate a pieno e nel migliore dei modi, e in cui le altre — quelle che alla democrazia fanno male — sono invece effettivamente messe al bando, vietate?

Jun 01, 202249:16
La Cina e noi. Perché è urgente capire come pensa il Dragone

La Cina e noi. Perché è urgente capire come pensa il Dragone

Con Giada Messetti e Simone Pieranni.

«Anche se la guerra del presidente Putin continua, restiamo concentrati sulla sfida più seria di lungo termine all'ordine internazionale, che è quella posta dalla Cina». Lo ha affermato il segretario di Stato americano Antony Blinken. «L'ampiezza della sfida posta dalla Cina sarà un test per la democrazia americana», osserva Blinken precisando che gli Stati Uniti competeranno «con la Cina per difendere i nostri interessi e costruire la nostra visione del futuro».

In questi anni la Cina è stata descritta dai media sostanzialmente seguendo due direzioni “Si arricchisce ogni minuto che passa, andiamo a farci affari”, oppure “È l’inferno dei diritti umani”.

Tuttavia, scrive Giada Messetti, tra questi due estremi esiste una zona intermedia immensa ancora non battuta.

L’Occidente ha bisogno della Cina tanto quanto la Cina ha bisogno dell’Occidente. Il destino di entrambi è irrimediabilmente intrecciato. L’ascesa della Cina e il suo ruolo di potenza mondiale stanno sfidando l’egemonia dell’Occidente e hanno mandato in frantumi l’idea che il nostro modello sia per forza egemone, il traguardo a cui aspirare.

Ecco perché è sempre più urgente capire come pensa il Dragone.

Proviamo a farlo con due giornalisti esperti di Cina, Simone Pieranni fondatore dell’agenzia China Files, ha vissuto per diversi anni in Cina, fino a poche settimane fa si occupava di esteri al Manifesto ora si occupa di podcast a Chora Media, collabora con l’Espresso ed è autore di diversi libri sulla Cina fra cui Red Mirror e La Nuova Cina;

Giada Messetti anche lei ha vissuto a lungo in Cina, sinologa, ha collaborato per diverse testate e trasmissioni tv e radiofoniche, autrice a Rai Tre, cura una rubrica settimanale sulla Cina a Radio Rai 1. Con Simone Pieranni ha ideato e condotto il podcast Risciò. Autrice anche lei di libri sulla Cina fra cui Nella testa del Dragone e l’ultimo uscito a marzo 2022 La Cina è già qui.

Jun 01, 202259:47
Il gruppo Wagner: l’ombra del Cremlino dietro i mercenari russi collegati a massacri di civili in Africa

Il gruppo Wagner: l’ombra del Cremlino dietro i mercenari russi collegati a massacri di civili in Africa

A Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, c’è una statua che rappresenta combattenti russi in tenuta da assalto. Nel 2020 in pieno periodo elettorale il presidente Faustin Archange Touadera fece appello a forze esterne mentre sulla città avanzavano gruppi di oppositori armati. Quella statua è di fatto un riconoscimento, un segno di gratitudine verso quei paramilitari così bene addestrati e senza incertezze nel “ristabilire l’ordine”. Sempre nella Repubblica Centrafricana, qualche mese dopo hanno cominciato a circolare t-shirt con un messaggio inequivocabile: “Je suis Wagner”. Chi sono e come operano questi uomini così bene addestrati, temuti e la cui presenza in Africa ha una dimensione politica oltre che militare? 

May 27, 202214:49
Caso Assange, l’inchiesta via FOIA che ha rivelato le opacità di Svezia, Regno Unito, Australia e Stati Uniti
May 20, 202216:47
Nella testa di Vladimir Putin. Viaggio all'interno del pensiero del nuovo Zar di Russia

Nella testa di Vladimir Putin. Viaggio all'interno del pensiero del nuovo Zar di Russia

Partendo dal libro di Michel Eltchaninoff “Nella testa di Vladimir Putin” edizioni e/o, ripercorriamo con lo storico Giovanni Savino comportamenti e discorsi di Putin, le sue fonti di ispirazioni filosofiche e ideologiche, per capire le ragioni più profonde della sua politica criminale e dell’invasione in Ucraina.

May 20, 202257:33
David Rossi, storia di un suicidio imperfetto. Un nuovo mistero italiano.

David Rossi, storia di un suicidio imperfetto. Un nuovo mistero italiano.

David Rossi, capo della comunicazione di Monte dei Paschi di Siena, è morto il 6 marzo 2013 nel pieno della tempesta giudiziaria che ha coinvolto la più antica banca del mondo.
Per dieci anni potente braccio destro di Giuseppe Mussari, dominus della Fondazione prima e della banca poi, Rossi precipita dalla finestra del suo ufficio dopo aver telefonato alla moglie per avvisarla che stava rientrando a casa.

I magistrati senesi decretano sin da subito che il manager si è ucciso volontariamente ma negli anni successivi sono emersi grazie a lavori di inchiesta giornalistici tutti gli errori (e orrori) investigativi compiuti dalla procura di Siena tra prove distrutte, indagini inquinate, depistaggi, omissioni e menzogne.
L'intera vicenda è ricostruita grazie anche al lavoro svolto dalla commissione d'inchiesta parlamentare istituita nel 2021 e ha un epilogo totalmente differente da quello prospettato dai magistrati.

Ne abbiamo parlato con Davide Vecchi, che da anni si occupa di cronaca giudiziaria e politica. È stato inviato del Fatto Quotidiano e attualmente dirige il quotidiano Il Tempo e le testate del Gruppo Corriere. Nel 2017 ha pubblicato per Chiarelettere "Il caso David Rossi, il suicidio imperfetto del manager Monte dei Paschi di Siena". Nel novembre del 2021, unico giornalista, è stato chiamato come consulente della commissione parlamentare d’inchiesta sul caso David Rossi. Anche da questo lavoro e da questa esperienza nasce il suo ultimo libro: "La verità sul caso David Rossi, tutto quello che ancora non sapevamo".

May 13, 202253:20
Finlandia e Svezia nella NATO. A che punto siamo e quali le possibili conseguenze.

Finlandia e Svezia nella NATO. A che punto siamo e quali le possibili conseguenze.

La domanda di adesione della Finlandia alla NATO è ormai quasi certa. Il 12 maggio il presidente Sauli Niinistö e la ministra capo Sanna Marin hanno reso noto, in una dichiarazione congiunta, che “l’appartenenza alla NATO rafforzerebbe la sicurezza della Finlandia. Come membro della NATO la Finlandia rafforzerebbe l’intera alleanza difensiva. La Finlandia deve fare domanda di ammissione alla NATO senza ritardo. Confidiamo che i passi nazionali mancanti per prendere questa decisione saranno compiuti rapidamente nei prossimi giorni”.

May 13, 202227:46
Modello Putin: viaggio in un paese che faremmo bene a conoscere. Incontro con Mattia Bernardo Bagnoli

Modello Putin: viaggio in un paese che faremmo bene a conoscere. Incontro con Mattia Bernardo Bagnoli

Diceva Churchill nel 1939 riferendosi alla Russia: è un rompicapo avvolto in un mistero dentro un enigma. In questo enigma, per raccontarci il ventennio della Russia di Vladimir Putin, tra analisi, reportage e diario personale, si è immerso Mattia Bernardo Bagnoli, giornalista e scrittore, autore di “Modello Putin, viaggio in un paese che faremmo bene a conoscere”, pubblicato nel 2021 da People.

May 06, 202255:55
La Rete è di tutti / Come pensare una infosfera a misura di democrazia

La Rete è di tutti / Come pensare una infosfera a misura di democrazia

Serie "La Rete è di tutti" ideata e curata da Fabio Chiusi. Incontro con Luciano Floridi, direttore del Digital Ethics Lab e docente di Filosofia ed Etica dell’Informazione a Oxford, e di Sociologia della Cultura e della Comunicazione a Bologna.

In questo nuovo appuntamento di ‘La Rete è di tutti’, il format di Valigia Blu per riflettere — insieme — su come rendere il futuro tecnologico a misura di uomo, diritti umani e democrazia, ci interroghiamo su come dovremmo (ri)pensare la tecnologia e il nostro rapporto con la tecnologia — a partire dai suoi effetti più fondamentali: come concepiamo noi stessi e il mondo (ontologico) e come possiamo conoscere noi stessi e il mondo (epistemologico/gnoseologico).

May 05, 202249:24
Partigiani stranieri, partigiani tedeschi: una Resistenza internazionale da raccontare

Partigiani stranieri, partigiani tedeschi: una Resistenza internazionale da raccontare

Sono stati tanti i partigiani internazionali morti per la libertà anche nostra di cui sappiamo molto – come Rudolf Jacobs, o come Giorgio Marincola – ma anche a quelli di cui sappiamo poco, come Leonhard Wenger, o come “l’attendente” austriaco di Jacobs. 

Apr 29, 202221:06
Perché il nucleare non tiene il passo della transizione energetica
Apr 22, 202226:25
Il destino dell'Ucraina, il futuro dell'Europa. Incontro con Simone Attilio Bellezza
Apr 21, 202251:38
La liquidazione di Memorial, custode della memoria dei crimini di massa nell’URSS, è un messaggio anche all’Occidente

La liquidazione di Memorial, custode della memoria dei crimini di massa nell’URSS, è un messaggio anche all’Occidente

La liquidazione di Memorial ordinata dalla Corte Suprema russa a dicembre, in combinazione con la decisione di muovere alla guerra, è un chiarissimo messaggio rivolto al nemico interno, ai “traditori della nazione”, coi quali Putin ha deciso di chiudere la partita, e all'Occidente.

Apr 15, 202235:58
La Rete è di tutti / Dignità e lavoro con gli algoritmi

La Rete è di tutti / Dignità e lavoro con gli algoritmi

Serie "La Rete è di tutti" ideata e curata da Fabio Chiusi. Incontro con Antonio Aloisi e Valerio De Stefano.

Apr 15, 202249:58
Meno carne, più foreste: la natura, separata dalle logiche di mercato, può aiutare a combattere la crisi climatica

Meno carne, più foreste: la natura, separata dalle logiche di mercato, può aiutare a combattere la crisi climatica

Il recupero di ecosistemi ormai persi, attraverso la loro rinaturalizzazione, come parte della strategia per contrastare la crisi climatica, è un tema molto dibattuto.

Apr 01, 202227:04
Non solo “Lodo Moro”: la diplomazia segreta per arginare il terrorismo palestinese
Mar 25, 202234:54
Perché è difficile comunicare la crisi climatica
Mar 18, 202231:21
La “denazificazione” di Putin in Ucraina rischia di rafforzare i neonazisti in tutta Europa
Mar 11, 202220:45
Lezioni di Storia / Ucraina, un paese prigioniero del proprio passato?
Mar 04, 202228:57
Perché la retorica sui giovani ha fatto il suo tempo
Feb 25, 202212:46
Un rapporto di Amnesty International conferma il regime di apartheid in Israele
Feb 18, 202232:22
La Rete è di tutti / Ma l’intelligenza artificiale fa bene al pianeta? - Conversazione con Benedetta Brevini

La Rete è di tutti / Ma l’intelligenza artificiale fa bene al pianeta? - Conversazione con Benedetta Brevini

Serie "La Rete è di tutti" ideata e curata da Fabio Chiusi. Incontro con Benedetta Brevini

In questo nuovo appuntamento di ‘La Rete è di tutti’, il format di Valigia Blu per riflettere — insieme — su come rendere il futuro tecnologico a misura di uomo e democrazia, poniamo una domanda diretta, chiara, ma non per questo semplice: l’intelligenza artificiale fa bene al pianeta?

È la domanda posta dalla nostra ospite odierna, Benedetta Brevini. Brevini è docente di economia politica della comunicazione all’Università di Sydney, visiting fellow del Centre for Law, Justice and Journalism alla City University di Londra e ricercatrice associata alla Central European University di Vienna. Giornalista — ha lavorato in passato per RAI e CNBC, e scrive commenti sul Guardian —, è, e autrice ed editor di diversi saggi, da WikiLeaks al rapporto tra capitalismo, questioni ambientali e informazione.

Feb 18, 202251:10
Salute mentale, depressione e media: le voci assenti di chi è direttamente coinvolto
Feb 14, 202217:55
La Rete è di tutti / Per una intelligenza artificiale democratica e femminista
Feb 11, 202254:43
Quando le democrazie mondiali respinsero gli ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste
Feb 04, 202221:59
Il bla bla bla delle morti sul lavoro
Jan 28, 202214:27
I dubbi sulla maschera di Agamennone, Heinrich Schliemann e la fantarcheologia
Jan 20, 202214:15
Stati Uniti, la democrazia che muore alla luce del sole

Stati Uniti, la democrazia che muore alla luce del sole

Su Valigia Blu avevamo descritto la strategia per delegittimare il voto portata avanti da Trump all'indomani della sconfitta alle presidenziali del 2020, fino all'insurrezione di Capitol Hill. Opinionisti, studiosi e commentatori si interrogano: come coprire la cronaca politica di un paese in cui la democrazia è in pericolo? Il giornalismo può salvare la democrazia?

Qui l'articolo di Matteo Pascoletti.

Jan 14, 202238:08
L’ibridazione uomo-macchina e l’evoluzione della nostra specie
Jan 07, 202228:19
La storia misteriosa della variante Omicron ci ricorda che nessuno si salva da solo

La storia misteriosa della variante Omicron ci ricorda che nessuno si salva da solo

Cosa sappiamo sulla variante Omicron e perché sembra aver cambiato le regole del gioco.

Qui l'articolo di Ettore Meccia. L'articolo è stato aggiornato con i dati di quattro studi da Sud Africa, Regno Unito, Danimarca e Scozia che attesterebbero che la variante Omicron è più contagiosa ma sembra richiedere meno ricoveri.


Dec 24, 202125:58
Le “Grandi Dimissioni” contro la cultura tossica del lavoro che lacera l’esistenza e deteriora la salute di milioni di persone
Dec 17, 202119:32
In Italia le donne sono davvero libere di abortire? È tempo di rivedere la legge e questa volta andare fino in fondo
Dec 09, 202120:07
Zerocalcare, l’accollo linguistico e il conflitto tra centro e periferia
Dec 02, 202117:03
Quali sono i motivi della terza dose
Nov 26, 202122:28
I movimenti e gli studi femministi “cancellati” dai libri di storia
Nov 18, 202114:25
Perché la scrittrice irlandese Sally Rooney è accusata di antisemitismo e cosa c’è di vero in queste critiche

Perché la scrittrice irlandese Sally Rooney è accusata di antisemitismo e cosa c’è di vero in queste critiche

Lo scorso 12 ottobre, la scrittrice irlandese Sally Rooney ha negato alla casa editrice israeliana Modan Publishing House i diritti di traduzione del suo ultimo romanzo, Beautiful World, Where Are You. Rooney ha spiegato le motivazioni alla base del diniego in una nota trasmessa al quotidiano britannico The Independent, in cui ha annunciato la propria adesione alla campagna globale di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele (BDS, Boycott, Divestment, Sanctions).

Nov 12, 202115:45
“Perché nessuno pensa ai bambini?” Dai videogiochi a Squid Game, oltre il sensazionalismo mediatico
Nov 12, 202101:07:56
Lezioni di Storia / Donne al potere: davvero sono state così poche?
Oct 26, 202122:21
Lezioni di Storia / Lo squadrismo fascista, corsi e ricorsi storici
Oct 18, 202110:06
La destra americana all’attacco dell’educazione all’antirazzismo
Oct 15, 202118:13
Il film sul massacro del Circeo vietato ai minori di 18 anni, le foto della superstite diciassettenne diffuse ovunque
Oct 12, 202112:54
Gli Usa e il potere segreto contro diritti, giornalismo e libertà di informazione
Sep 28, 202125:03
Assange e Wikileaks: processo alla libertà di informazione
Sep 25, 202101:19:21
Lezioni di Storia / Gender archaeology: l’archeologia che smaschera stereotipi e pregiudizi sul ruolo delle donne nell’antichità
Sep 23, 202110:09
Commemorare vuol dire capire: come la Germania ricorda i suoi esuli
Sep 22, 202124:14
Foibe: la macchina dell’oblio. Strumentalizzazioni politiche del Giorno del Ricordo
Sep 17, 202123:40
Lezioni di Storia / La politica e l’idea del grande museo dai Babilonesi a Hitler passando per Napoleone
Sep 03, 202123:25
Afghanistan, il buio oltre i riflettori
Aug 29, 202121:03
Lezioni di Storia / L’Afghanistan che l’Occidente non ha mai compreso

Lezioni di Storia / L’Afghanistan che l’Occidente non ha mai compreso

Lezioni di Storia, una rubrica di divulgazione storica partendo dal presente

Aug 23, 202120:09
Progetto Pegasus, l’inchiesta sullo spyware che controlla tutto e minaccia la democrazia

Progetto Pegasus, l’inchiesta sullo spyware che controlla tutto e minaccia la democrazia

Progetto Pegasus, l’inchiesta sullo spyware che controlla tutto e minaccia la democrazia

Aug 06, 202156:07
Loggia P2, servizi segreti, terrorismo neofascista. Cosa sappiamo della strage di Bologna 41 anni dopo e cosa sta rivelando il nuovo processo ai mandanti
Aug 01, 202149:51
Eutanasia legale: “Sono malata di sclerosi multipla grave. Voglio ancora vivere, ma voglio anche sapere di poter morire”

Eutanasia legale: “Sono malata di sclerosi multipla grave. Voglio ancora vivere, ma voglio anche sapere di poter morire”

Da anni si è chiesto ai politici di fare una legge sul fine vita, ma ogni tentativo di discuterne in Parlamento, fino a oggi, è sempre stato affossato. E con essa viene affossata la possibilità a una persona capace di intendere e volere di decidere di porre fine, in determinate condizioni, alle proprie sofferenze.

Jul 26, 202111:42
G8 / Genova: il primo movimento di massa della storia che non chiedeva niente per sé, voleva solo giustizia per il mondo intero

G8 / Genova: il primo movimento di massa della storia che non chiedeva niente per sé, voleva solo giustizia per il mondo intero

Le violenze che hanno insanguinato Genova hanno oscurato la forza innovativa rappresentata da migliaia di persone che avevano ragionato e discusso in quei giorni sulle grandi disuguaglianze indotte dal neoliberismo. Riscoprire quel pensiero critico, valutarne la capacità premonitrice è il miglior modo per celebrare il ventennale del G8.

Jul 21, 202120:52
Il monopolio della forza e il diritto sospeso

Il monopolio della forza e il diritto sospeso

Riportiamo un estratto dell'intervento di Enrico Zucca tratto dal libro collettivo, a cura di Angelo Miotto, "2001-2021 Genova per chi non c'era"  edito da Altreconomia.

Jul 20, 202111:26
La speranza di un mondo più giusto, la ‘macelleria messicana’, la sospensione della democrazia: il G8 di Genova spiegato a chi ha oggi 20 anni
Jul 19, 202127:50
Il G8 di Genova spiegato a chi ha oggi 20 anni
Jul 19, 202101:31:07
Perché la sentenza del Tar del Lazio contro Report è inquietante

Perché la sentenza del Tar del Lazio contro Report è inquietante

La sentenza del Tar del Lazio riguardante Report, il programma giornalistico di Raitre, e l’avvocato Andrea Mascetti sta facendo molto discutere. Alcuni commenti tendono ad esaminare solo taluni profili della pronuncia che invece merita di essere considerata nel suo complesso. Ciò anche al fine di valutare le basi della pronuncia stessa e l’impatto che una sua eventuale conferma da parte del Consiglio di Stato potrebbe avere sull’attività giornalista svolta per la RAI.

Jul 02, 202114:16
USA, l’attacco dei repubblicani al diritto di voto e il rischio di un golpe di fatto

USA, l’attacco dei repubblicani al diritto di voto e il rischio di un golpe di fatto

È un “long game”, un gioco sulla lunga distanza, quello che rischia di intrappolare gli Usa in un rovesciamento delle regole democratiche fino a portare a un golpe di fatto, quando si arriverà al prossimo appuntamento elettorale per la Casa Bianca, nel 2024.

Jun 29, 202115:28
Come ripensare il sistema sanitario dopo questa pandemia

Come ripensare il sistema sanitario dopo questa pandemia

Incontro-intervista con Nino Cartabellotta, medico e presidente della Fondazione Gimbe.

La pandemia ha evidenziato alcune criticità sulle quali occorre intervenire. È necessario
ripensare il nostro sistema sanitario affinché siano tutelati i diritti delle persone, ridotte le diseguaglianze, eliminati gli sprechi e sia salvaguardato un servizio pubblico e universalistico.

In questo senso, rischia di essere un'occasione mancata il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La missione numero 6, incentrata sul tema “Salute”, è quella a cui sono state destinate meno risorse: circa 20,2 miliardi complessivi, di cui 7 miliardi per il potenziamento del SSN da un punto di vista digitale, di strutture e di servizi domiciliari, e 8 miliardi per rafforzare la ricerca in ambito biomedico e sanitario.

Qui il video dell'incontro.

Jun 26, 202159:55
Perché dovremmo riportare le mestruazioni nella conversazione sociale

Perché dovremmo riportare le mestruazioni nella conversazione sociale

Parlare di mestruazioni chiamandole con il loro nome è come inserirsi in un flusso che è iniziato da tempo, fatto di pratiche e discorsi che contrastano pregiudizi, stigmi e discriminazioni.

Jun 24, 202121:39
Disastri ambientali, conflitti, migrazioni forzate: la crisi climatica si abbatte sull’Africa nonostante sia fra i continenti a più basse emissioni globali di gas serra

Disastri ambientali, conflitti, migrazioni forzate: la crisi climatica si abbatte sull’Africa nonostante sia fra i continenti a più basse emissioni globali di gas serra

Due sono i principali e immediati effetti delle crisi del clima peggiorate dalle azioni distruttive dell’uomo. Una è l’insicurezza alimentare l’altra è l’aumento dei profughi ambientali. L'Africa è il continente che più di tutti sta risentendo di questa crisi.

Jun 20, 202118:38
La narrazione sul lavoro da rovesciare e un futuro al di fuori del ciclo produci-consuma-crepa

La narrazione sul lavoro da rovesciare e un futuro al di fuori del ciclo produci-consuma-crepa

La narrazione sul lavoro è sempre a senso unico: lavoro come dovere, lavoro come necessità, e sempre più spesso lavoro come prova del carattere e dell’entusiasmo del lavoratore. Potremmo cambiare questa visione e vedere un futuro al di fuori del ciclo produci-consuma-crepa, un mondo in cui il lavoro sia quello che fai e non quello che sei, che non ci chieda di essere disponibili 24/7 e ci rispetti come esseri umani, piuttosto che considerarci sempre e solo manodopera e giudicarci con severità se osiamo mettere noi stessi e i nostri affetti e interessi al primo posto.

Jun 17, 202110:56
La pressione dei governi spinge le piattaforme verso più censura e meno privacy per gli utenti

La pressione dei governi spinge le piattaforme verso più censura e meno privacy per gli utenti

La censura è la nuova crisi dei social network, e i governi stanno adottando sempre di più delle misure draconiane per impedire l’espressione di dissenso dei cittadini.

Jun 14, 202118:46
Come difendersi dalla disinformazione
Jun 11, 202101:12:00
Virus creato in laboratorio e sfuggito per errore: cosa c’è di nuovo

Virus creato in laboratorio e sfuggito per errore: cosa c’è di nuovo

Nelle ultime settimane si è accesa di nuovo la discussione internazionale sull’origine del nuovo coronavirus. In particolare, ha goduto di nuovo credito l’ipotesi del virus fuoriuscito per errore dall’istituto di virologia di Wuhan.

Jun 10, 202127:57
La ‘dark participation’ e come superare la tossicità del gaming online

La ‘dark participation’ e come superare la tossicità del gaming online

La dark participation si riferisce a qualsiasi comportamento deviante avvenga online. All’interno di questo fenomeno è in aumento la “tossicità” nel mondo del gaming, soprattutto online.

Jun 09, 202120:38
La narrazione sulle persone minorenni transgender e non binarie: riparare i discorsi di odio

La narrazione sulle persone minorenni transgender e non binarie: riparare i discorsi di odio

L’attualità della discussione del Ddl Zan in Italia ha portato all’attenzione del grande pubblico la realtà delle persone transgender e gender variant, tramite una retorica contraddistinta da discorsi di odio non facilmente riconoscibili per la mancanza di una cultura di genere.

Jun 04, 202111:06
DDL Zan, perché il concetto di identità di genere è importante per la comunità transgender e chi vorrebbe rimuoverlo

DDL Zan, perché il concetto di identità di genere è importante per la comunità transgender e chi vorrebbe rimuoverlo

Le richieste del movimento Gender Critical, principale oppositore della comunità transgender, vanno dalla non approvazione della legge alla richiesta di emendamento, in modo che venga rimosso il concetto di identità di genere e venga sostituito con quello di “transessualità”. Per chi non conosce da vicino la comunità transgender, le sue istanze e le sue problematiche, questo cambiamento può sembrare indolore, ma è importante fare una panoramica sul perché questo cambiamento sarebbe problematico, dal punto di vista simbolico, ma anche da quello pratico.

Jun 03, 202111:36
Il curriculum dello studente e il rischio di aumentare le disuguaglianze

Il curriculum dello studente e il rischio di aumentare le disuguaglianze

Il 16 giugno 2021, con l’avvio degli esami di Stato del secondo ciclo, debutterà il Curriculum dello Studente, un documento che raccoglie tutte le esperienze scolastiche ed extrascolastiche svolte dai maturandi nel corso dei cinque anni di studi.

Jun 02, 202111:03
La morte di Musa Balde è il frutto di politiche e leggi razziste fondate sulla disumanizzazione dell’altro

La morte di Musa Balde è il frutto di politiche e leggi razziste fondate sulla disumanizzazione dell’altro

Morti di Stato. Morti di politiche migratorie e leggi razziste che fanno della propaganda il loro cavallo di battaglia. Non stiamo parlando di eccezioni, ma stiamo parlando di un sistema; un sistema reso possibile dalla continua disumanizzazione dei suoi soggetti.

Jun 02, 202109:45
Israele-Hamas: la tregua non ferma la violenza. La questione palestinese è più viva che mai e va risolta, non gestita

Israele-Hamas: la tregua non ferma la violenza. La questione palestinese è più viva che mai e va risolta, non gestita

Con il cessate il fuoco tra Israele e Hamas è ormai chiaro che i bombardamenti e i lanci di razzi fossero solo “un tappo”, una distrazione dal punto vero: la questione palestinese è più viva che mai ed è ancora tutta da risolvere.

May 31, 202117:06
La solita tiritera del femminismo e del patriarcato
May 29, 202101:06:11
Contro gli allevamenti intensivi

Contro gli allevamenti intensivi

L’industria della carne, oggi, opera tra due forze in tensione. Da una parte istituzioni come le Nazioni Unite chiedono una riduzione rapida e drastica del consumo globale di carne per limitare i suoi effetti negativi sull’ambiente, mentre dall’altra la domanda di proteine animali continua a crescere con l’aumento della popolazione mondiale. Riuscire a nutrire il mondo in modo etico e sostenibile è una delle sfide più pressanti della nostra epoca e la carne gioca un ruolo centrale nella strategia per combattere la crisi climatica.

May 28, 202141:53
Africa, i migranti “clandestini” e quei passaporti che non valgono niente

Africa, i migranti “clandestini” e quei passaporti che non valgono niente

La morte per emigrazione è una delle malattie contemporanee. Quello che decide la vita di milioni di persone si chiama potere. Esercitato con le leggi, le costrizioni, il denaro, il ruolo istituzionale, con accordi che passano sopra le teste dei cittadini. E che si concentra in un oggetto, simbolo del nostro posto nel mondo: il passaporto. Il traffico di esseri umani, la clandestinità, le traversate mortali si fermano con la legalità dei movimenti.

May 26, 202124:28
La sottorappresentazione delle donne: al di là di Rula Jebreal e Propaganda Live

La sottorappresentazione delle donne: al di là di Rula Jebreal e Propaganda Live

Lo strappo di Rula Jebreal non è del tutto ingiustificato, ed è stato comunque molto discusso, ma proviamo a superarlo per andare dal particolare al generale. La presenza delle donne nell’ambito pubblico – che sia la televisione, la politica o in generale il mondo del lavoro, nello specifico le professioni ad alta visibilità – è un punto molto controverso e molto discusso.

May 23, 202111:29
Le critiche dal punto di vista giuridico al DDL Zan contro l’omobitransfobia smontate una per una

Le critiche dal punto di vista giuridico al DDL Zan contro l’omobitransfobia smontate una per una

Del disegno di legge Zan (DDL Zan) – “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità” - si è parlato su vari piani. Sembra opportuno svolgere considerazioni su quello del diritto, forse il più trascurato.

May 21, 202112:38
Conflitto Israele-Palestina: perché questa volta è diverso. Ed è peggio

Conflitto Israele-Palestina: perché questa volta è diverso. Ed è peggio

Centinaia di morti nella striscia di Gaza vittime dei bombardamenti israeliani e almeno dieci cittadini israeliani uccisi dai razzi lanciati da Hamas. L’ennesimo riaccendersi - come se si fosse mai spento - del conflitto israelo-palestinese è ridotto a un bollettino di guerra con recriminazioni da entrambi i lati. Eppure, questa nuova fase di violenza offre alcuni elementi di novità.

May 19, 202121:19
“In qualche modo Breivik è ancora lì fuori”: la globalizzazione del terrorismo bianco a dieci anni dal massacro di Utøya

“In qualche modo Breivik è ancora lì fuori”: la globalizzazione del terrorismo bianco a dieci anni dal massacro di Utøya

Breivik non è di certo il primo stragista ad agire per motivazioni politiche. Un attentatore può anche agire da solo sul piano locale, insomma, ma la sua mano è armata e guidata da una comunità transnazionale che pensa in un’ottica globale. È evidente che, di fronte a un quadro del genere, è impossibile comprendere le ramificazioni del nuovo terrorismo bianco se ci si focalizza solo sulla figura del “lupo solitario”. Parliamo infatti di una struttura ormai “post-organizzativa” e completamente orizzontale.

May 16, 202132:56
A cosa serve la scuola pubblica e la visione che manca al Recovery Plan di Draghi
May 14, 202102:04:27
Cancel culture, dalle origini alla propaganda dell’estrema destra in Usa alle farneticazioni in Italia

Cancel culture, dalle origini alla propaganda dell’estrema destra in Usa alle farneticazioni in Italia

Parliamo di Cancel culture, di che cos’è, com’è nata, come si è evoluta negli USA, com’è stata strumentalizzata dalla destra e di come viene travisata e caricaturizzata in Italia.

May 13, 202124:50
I vaccini come la Shoah, le mascherine come le camere a gas: i complottisti, la “dittatura sanitaria” e i simboli dell’Olocausto

I vaccini come la Shoah, le mascherine come le camere a gas: i complottisti, la “dittatura sanitaria” e i simboli dell’Olocausto

Uno spietato rovesciamento simbolico di una delle pagine più cruente e tragiche della storia dell’umanità, perché strumentalizzare il destino degli ebrei perseguitati dall’ideologia antisemita e sterminati nei campi con gas velenosi per schierarsi contro la vaccinazione, che salva vite umane, è un sintomo di degenerazione morale e intellettuale.

May 11, 202109:55
La tecnologia mRNA usata per i vaccini anti COVID e le possibili future applicazioni dal cancro alle malattie genetiche

La tecnologia mRNA usata per i vaccini anti COVID e le possibili future applicazioni dal cancro alle malattie genetiche

Scommessa o scoperta rivoluzionaria? Da quando sono stati approvati i vaccini di Pfizer & BioNTech e di Moderna, grande attenzione è stata rivolta alla particolare tecnologia utilizzata per svilupparli: l’RNA messaggero (mRNA).

May 07, 202118:35
Fedez e l’inconscio classista del nostro paese

Fedez e l’inconscio classista del nostro paese

La vicenda del discorso di Fedez al concerto del primo maggio e tutta la gazzarra che ne è seguita, dimostra come sia difficile scardinare il sistema culturale italiano perché chi dovrebbe muoversi perché si giunga finalmente a tutelare i diritti dei gruppi sociali più sottorappresentati ed esposti, si occupa invece di mantenere soltanto lo status quo.

May 06, 202111:40
La proposta UE per regolamentare l’intelligenza artificiale: un testo che potrebbe cambiare la storia o quasi nulla

La proposta UE per regolamentare l’intelligenza artificiale: un testo che potrebbe cambiare la storia o quasi nulla

È un documento straordinariamente ambizioso, quello prodotto dalla Commissione Europea per creare un primo, storico quadro normativo di riferimento per l’intelligenza artificiale (AI).

May 03, 202129:60
L'Italia dei massoni, dei ricatti, dei segreti: 40 anni dopo cosa resta della trama P2 e perché è necessario continuare a parlarne
Apr 30, 202102:13:28
Tasse più giuste a multinazionali e ricchi: la pandemia è un’opportunità da non sprecare

Tasse più giuste a multinazionali e ricchi: la pandemia è un’opportunità da non sprecare

La pandemia sta accelerando sempre di più il dibattito sulla necessità di rendere più equo il sistema fiscale a livello internazionale. Da un lato, si sta discutendo molto della tassa minima globale per le multinazionali. Dall’altro, c’è una crescente richiesta in parecchi Stati di aumentare le imposte sui cittadini più ricchi, con l’introduzione di un contributo di solidarietà.

Apr 29, 202116:56
Zero Covid: la strategia che non abbiamo voluto seguire

Zero Covid: la strategia che non abbiamo voluto seguire

Di fronte a una malattia contagiosa emergente, come quella causata dal virus SARS-CoV-2, è possibile applicare una strategia di contenimento che riduca al minimo i casi, i decessi e gli impatti sociali ed economici? Le esperienze di alcuni paesi dicono di sì. Uno stretto controllo della trasmissione del contagio è possibile.

Apr 27, 202109:30
La lentissima marcia per l’innovazione e la digitalizzazione della scuola italiana

La lentissima marcia per l’innovazione e la digitalizzazione della scuola italiana

A marzo scorso il mondo della scuola italiana è entrato in una sorta di universo parallelo dove sono state letteralmente mandate per aria decenni di abitudini e pratiche consolidate. Non è stato però, come si ama ripetere, l’effetto drammatico di un’emergenza imprevedibile. Al contrario, le ragioni sono molto chiare e difficilmente, date le scelte politiche e culturali fatte negli ultimi 30 anni, avrebbe potuto andare in un altro modo. La digitalizzazione di un paese non si improvvisa.

Apr 23, 202131:06
Scuola: “Non possiamo fare a meno del digitale”. Cosa abbiamo imparato con la pandemia e le prossime sfide

Scuola: “Non possiamo fare a meno del digitale”. Cosa abbiamo imparato con la pandemia e le prossime sfide

Nuovo rientro a scuola, dopo settimane di chiusura. Mesi, questi, passati in un’altalena continua di posizioni molto vivaci a favore o contro la Dad. Al di là delle ragioni personali e collettive, quello che è chiaro è che un anno passato così rappresenta, sotto molti aspetti, un punto di svolta, di cambiamento, di inevitabile ripensamento del mondo della scuola nel suo insieme.

Apr 21, 202127:19
Le mani della Cina sull’Africa

Le mani della Cina sull’Africa

All’inizio era il comunismo. Poi venne il capitalismo che si trasformò velocemente in neo-colonialismo. Sta negli “ismi” la sintesi della parabola dei rapporti (in epoca contemporanea) tra Cina e Africa.

Apr 20, 202127:48
Scuola, una storia di didattica solidale in un quartiere di Napoli abbandonato dalle istituzioni

Scuola, una storia di didattica solidale in un quartiere di Napoli abbandonato dalle istituzioni

Da quando in Italia è scoppiata la pandemia da COVID-19 sono molte le regioni in cui la sospensione delle lezioni scolastiche in presenza è durata a lungo e più del dovuto rispetto a quanto previsto dalle indicazioni del Governo. La Campania è una di queste.

Apr 17, 202113:00
La sospensione del vaccino Johnson&Johnson e la comunicazione dell’incertezza scientifica

La sospensione del vaccino Johnson&Johnson e la comunicazione dell’incertezza scientifica

Di fronte alla seconda temporanea sospensione di un vaccino anti-COVID-19 nell'arco di un mese, dopo il caso del vaccino Oxford/AstraZeneca, ci si interroga di nuovo sulle conseguenze che questa decisione potrebbe avere sulla percezione del rischi e sulle attitudini del pubblico.

Apr 16, 202115:24
Il futuro della pubblicità online è nei dati in poche mani e nelle piattaforme chiuse

Il futuro della pubblicità online è nei dati in poche mani e nelle piattaforme chiuse

Dobbiamo accontentarci di scegliere l’azienda che viola di meno la privacy dei cittadini, oppure possiamo pretendere una reale alternativa che non si basi sull’invasione delle nostre sfere private?

Apr 12, 202120:23
Quattro argomentazioni che non vogliamo più sentire quando si parla di violenza sulle donne

Quattro argomentazioni che non vogliamo più sentire quando si parla di violenza sulle donne

Quando si parla di violenza domestica, femminicidi, molestie e abusi sulle donne ci sono alcune obiezioni che ricorrono spesso: “Va bene la violenza sulle donne, ma non bisognerebbe parlare di violenza in generale? Non condanniamo forse ogni violenza?”; “Si ma perché allora non si parla mai della violenza sugli uomini?”

Apr 09, 202117:54
Mozambico, il paese che combatteva la dittatura portoghese si arrende all’ISIS e alle multinazionali del gas

Mozambico, il paese che combatteva la dittatura portoghese si arrende all’ISIS e alle multinazionali del gas

Quello che sta accadendo in Mozambico è la punta di un iceberg. E così, come spesso accade, la realtà è più complessa del singolo o dei singoli eventi. Negli ultimi giorni sono arrivate notizie terrificanti da questo paese: attacchi jihadisti a Palma nella provincia di Cabo Delgado, civili e anche bambini uccisi brutalmente, gente che scappa per trovare rifugio dalla furia mortale di uomini armati che non mostrano pietà per nessuno.

Apr 07, 202112:58
Pro e contro i passaporti vaccinali digitali. C’è urgente bisogno di dettagli e chiarezza

Pro e contro i passaporti vaccinali digitali. C’è urgente bisogno di dettagli e chiarezza

Si dibattono in tutto il mondo modelli per la certificazione vaccinale, intesa come strumento per agevolare la riapertura delle tratte di viaggio e l’economia, e mettere progressivamente fine alle severe limitazioni dei diritti e delle libertà imposte durante la pandemia. Sono state immaginate molte diverse soluzioni, ma la maggior parte non è ancora stata descritta nel dettaglio, né è emerso un consenso globale intorno ad alcuna di esse.

Apr 06, 202128:30
Pandemia un anno dopo: cosa abbiamo imparato
Apr 02, 202102:10:57
L’Italia fa troppi condoni e ora tocca a Draghi. Studi alla mano, hanno molti più svantaggi che benefici

L’Italia fa troppi condoni e ora tocca a Draghi. Studi alla mano, hanno molti più svantaggi che benefici

L’Italia è un paese che ricorre con troppa frequenza ai condoni, se guardiamo a quello che fanno anche gli altri Stati europei. Misure di questo tipo sono state introdotte da governi di diverso colore, con varie giustificazioni, nonostante in base agli studi i benefici sono perlopiù minori rispetto ai possibili danni, legati soprattutto al contrasto dell’evasione fiscale.

Apr 02, 202116:06
La carne coltivata in laboratorio è già realtà e potrebbe ridurre drasticamente l’impatto delle nostre abitudini alimentari sull’ecosistema

La carne coltivata in laboratorio è già realtà e potrebbe ridurre drasticamente l’impatto delle nostre abitudini alimentari sull’ecosistema

La carne prodotta in laboratorio, conosciuta anche come carne "coltivata" o "pulita", non è più una visione della fantascienza. La carne sintetica è prodotta tramite cellule animali che sono nutrite con sieri di origine vegetale o animale all’interno di bio-reattori, permettendo loro di crescere fino a diventare tessuto muscolare.

Apr 01, 202120:17
La battaglia per una nuova cittadinanza ai figli di immigrati nati o cresciuti in Italia

La battaglia per una nuova cittadinanza ai figli di immigrati nati o cresciuti in Italia

La cittadinanza è una questione centrale nella vita di un paese perché riguarda la condizione giuridica, comprendente diritti e doveri, dei cittadini e costruisce un legame tra la persona e uno Stato. Anche per questo, la cittadinanza ha un’importante funzione integrativa, garantendo l'inclusione di figli di immigrati nel corpo di una comunità nazionale.

Mar 31, 202133:40
AstraZeneca: cosa è andato storto e l’importanza della farmacosorveglianza

AstraZeneca: cosa è andato storto e l’importanza della farmacosorveglianza

Il caso AstraZeneca, oltre che per le sue implicazioni sul rapporto tra scienza, decisioni politiche, comunicazione del rischio e media, evidenzia il ruolo della farmacovigilanza, il processo di valutazione della sicurezza dei vaccini, le cui rigorosità sono alla base della fiducia da riporre nelle campagne di vaccinazioni globali.

Mar 28, 202118:36
Etiopia: tra stupri e violenze nel Tigray si sta consumando un’altra guerra sul corpo delle donne

Etiopia: tra stupri e violenze nel Tigray si sta consumando un’altra guerra sul corpo delle donne

Le notizie che arrivano dal nord dell’Etiopia, dove dallo scorso novembre è in corso un conflitto tra le forze etiopi del primo ministro Abiy Ahmed e quelle del Fronte di liberazione della popolazione del Tigray, parlano di violenze - senza limiti e vergogna - contro le donne. Le cui testimonianze, raccolte dai pochi giornalisti presenti nella regione, fanno pensare a un vero e proprio piano genocidario. Pulizia etnica, insomma.

Mar 26, 202111:30
Sull’uso e l’abuso delle parole inglesi in italiano

Sull’uso e l’abuso delle parole inglesi in italiano

Spesso le posizioni sull’uso dei forestierismi vengono polarizzate e si riducono a esterofilia vs esterofobia, in una sorta di duello all’ultimo sangue. Come si cercherà di illustrare la questione è, in realtà, molto più sfumata.

Mar 25, 202114:38
La lotta femminista nel 2021 è ancora una lotta per la sopravvivenza

La lotta femminista nel 2021 è ancora una lotta per la sopravvivenza

Il senso delle lotte femministe nel 2021 è tutto diverso e sempre uguale. Ha sempre a che vedere con la fatica di affermare la legittimità di una visione, qualunque essa sia, contro la falsa neutralità della dominanza maschile, e deve affrontare sempre gli stessi ostacoli: la violenza, il ridicolo, la delegittimazione.

Mar 24, 202110:45
Crisi migratoria in Bosnia: una guerra fra poveri cavalcata dai nazionalisti e “finanziata” dall’Europa

Crisi migratoria in Bosnia: una guerra fra poveri cavalcata dai nazionalisti e “finanziata” dall’Europa

La situazione per i migranti in Bosnia Erzegovina non potrebbe essere peggiore, ma nonostante la tensione crescente gli atti di solidarietà individuale nei confronti dei migranti proseguono ed a questi si aggiunge la rete di solidarietà formatasi in Europa: associazioni e singoli individui che periodicamente si recano in Bosnia Erzegovina per portare cibo e indumenti nuovi.

Mar 23, 202126:15
Scienza, comunicazione, politica e media: cosa ci insegna il caso AstraZeneca

Scienza, comunicazione, politica e media: cosa ci insegna il caso AstraZeneca

La pandemia e il caso della sospensione del vaccino Oxford/AstraZeneca, una crisi nella crisi sanitaria, potrebbero contribuire a facilitare la comprensione di alcuni aspetti del rapporto tra scienza, società, politica e informazione di cui si fatica a prendere coscienza.

Mar 21, 202113:01
COVID-19, i ritardi nella produzione dei vaccini e la questione dei brevetti

COVID-19, i ritardi nella produzione dei vaccini e la questione dei brevetti

Le complicazioni nella strategia vaccinale nell’Unione europea, tra problemi burocratici, ritmi differenti nelle campagne vaccinali e consegne delle dosi più lente di quanto previsto, hanno fatto sì che il “vecchio continente” risulti in ritardo nella lotta alla pandemia di COVID-19 rispetto ad altre realtà, come ad esempio Regno Unito, Stati Uniti e Israele.

Mar 19, 202121:06
La morte di Sarah Everard e le proteste in UK contro la violenza strutturale sui corpi delle donne: “Uccisa dal sistema che avrebbe dovuto proteggerla”

La morte di Sarah Everard e le proteste in UK contro la violenza strutturale sui corpi delle donne: “Uccisa dal sistema che avrebbe dovuto proteggerla”

Da giorni nel Regno Unito si discute del femminicidio di Sarah Everard, la 33enne inglese rapita e poi uccisa mentre stava rientrando a casa a Londra. L’uomo in arresto per il rapimento è un poliziotto. Come recita uno dei cartelli portati alle manifestazioni organizzate per commemorarla, Sarah è stata “uccisa dallo stesso sistema che avrebbe dovuto proteggerla”.

Mar 18, 202114:37
I videogiochi e il loro impatto: i nuovi sviluppi della ricerca oltre gli allarmismi

I videogiochi e il loro impatto: i nuovi sviluppi della ricerca oltre gli allarmismi

Le devianze comportamentali e gli atti autolesivi nei più giovani sono ancora sistematicamente attribuiti da molti media alle nuove tecnologie siano essi smartphone, social o videogiochi. Eppure, a convalidare questo nesso, non si rintracciano né prove fattuali nei singoli episodi coperti da una cronaca spesso sensazionalistica né solide evidenze scientifiche.

Mar 17, 202116:47
SARS-CoV-2, perché non bisogna sottovalutare le varianti

SARS-CoV-2, perché non bisogna sottovalutare le varianti

Capire le varianti del virus SARS-CoV-2, quali sono quelle che ci preoccupano e come siamo arrivati a questo punto. Qual'è l'efficacia dei vaccini e cosa ci riserva il futuro.

Mar 15, 202132:20
La sfida epocale del cambiamento climatico: intervista ad Antonello Pasini, fisico del clima - CNR
Mar 12, 202152:12
Come (non) parlare di disabilità

Come (non) parlare di disabilità

Non è la prima volta che i media ci propongono un linguaggio semplicistico quando si parla di disabilità. Il “ruolo” del disabile è quello di rassicurare o commuovere il pubblico o il normodotato, che in realtà rimane il vero protagonista. È arrivato il momento di pretendere e di non accettare più questo continuo racconto pietistico della persona disabile.

Mar 11, 202114:28
Il movimento femminista africano: lotta al patriarcato, all’imperialismo e processo di decolonizzazione

Il movimento femminista africano: lotta al patriarcato, all’imperialismo e processo di decolonizzazione

Il femminismo africano esiste, ed ha una sua specificità, risente di culture, modelli di vita ed aspirazioni specifiche della donna africana. Ed è prima di tutto, nelle sue varie forme ed espressioni, lotta al patriarcato, lotta all’imperialismo, ma anche processo di decolonizzazione per riportare la donna a ruoli e dignità che il colonialismo le ha rubato.

Mar 10, 202111:57
Serve un piano vaccinale per l’Africa: davanti a un’emergenza globale, l’unica risposta possibile deve essere globale

Serve un piano vaccinale per l’Africa: davanti a un’emergenza globale, l’unica risposta possibile deve essere globale

I paesi più ricchi hanno rapidamente prenotato dosi sufficienti per vaccinare la propria popolazione più volte, ma è profondamente ingiusto che gli africani più vulnerabili siano costretti ad aspettare i vaccini mentre i gruppi a basso rischio nei paesi ricchi vengono messi in sicurezza. L’OMS e l’UNICEF hanno denunciato che “questa strategia autolesionista costerà vite e mezzi di sostentamento e darà al virus ulteriore opportunità di mutare, eludere i vaccini e minacciare la ripresa economica globale”.

Mar 08, 202116:26
COVID-19, la campagna vaccinale in Italia è in ritardo rispetto agli obiettivi annunciati. Di chi è la responsabilità?

COVID-19, la campagna vaccinale in Italia è in ritardo rispetto agli obiettivi annunciati. Di chi è la responsabilità?

La campagna vaccinale contro la COVID-19 è sicuramente molto indietro rispetto ai ritmi che erano stati annunciati e sperati a fine dicembre. In due mesi abbiamo vaccinato 1.452.000 persone con entrambe le dosi: 2 abitanti su 100. Di chi è la responsabilità di questi ritardi?

Mar 05, 202115:41
Uber, la sentenza della Corte Suprema del Regno Unito e i diritti dei lavoratori della gig economy

Uber, la sentenza della Corte Suprema del Regno Unito e i diritti dei lavoratori della gig economy

Per Uber, i driver iscritti alla piattaforma sono independent contractors, cioè lavoratori autonomi, professionisti che lavorano, quanto e quando vogliono, per diversi clienti che usano Uber come semplice servizio di prenotazione. La Corte suprema britannica smentisce la tesi di Uber, finendo per qualificare gli autisti iscritti alla piattaforma come workers, così riconoscendo loro il diritto al salario minimo, alle ferie annuali e altre tutele.

Mar 04, 202116:54
Il femminismo, il patriarcato e l’incapacità di alcuni intellettuali italiani di andare oltre se stessi

Il femminismo, il patriarcato e l’incapacità di alcuni intellettuali italiani di andare oltre se stessi

In un articolo pubblicato su Feminist Post Marina Terragni critica in maniera molto dura un’intervista rilasciata da Massimo Recalcati a Repubblica TV. La risposta secca di Recalcati su Facebook nel tentativo di delegittimarla finisce per attaccare tutto un mondo che con fatica e impegno cerca di inserirsi nel dibattito culturale e politico del paese.

Mar 02, 202112:31
Complottismi, yoga, wellness e spiritualità: una convergenza esplosa durante la pandemia

Complottismi, yoga, wellness e spiritualità: una convergenza esplosa durante la pandemia

Le forme “non razionali” di conoscenza – i sogni, le intuizioni, le ispirazioni o le “esperienze mistiche” – sono importanti nella vita di ciascuno di noi, ma se queste forme non sono bilanciate dal pensiero critico e razionale, ecco che la spiritualità si unisce al complottismo politico e si tramuta in conspiritualità.

Mar 01, 202111:17
Poliziotti virtuali, riconoscimento facciale, tecnologie biometriche, scoring algoritmico per gestire il controllo dei confini: è questa l’Europa dei diritti?

Poliziotti virtuali, riconoscimento facciale, tecnologie biometriche, scoring algoritmico per gestire il controllo dei confini: è questa l’Europa dei diritti?

Più che "prima le persone", "prima la loro riduzione in dati". È questo il modello di umanità e civiltà, anche attraverso la tecnologia, che l’Europa intende esportare nel resto del mondo, nel nome del primato dei diritti e delle persone?

Feb 27, 202114:30
Quando le donne sono il nemico: gli “incel”, i celibi involontari, radicalizzati online tra suprematismo bianco e terrorismo

Quando le donne sono il nemico: gli “incel”, i celibi involontari, radicalizzati online tra suprematismo bianco e terrorismo

“Incel”, acronimo che sta per “celibe involontario”, è una delle community più violente e sessiste di Internet. Volendo semplificare: uomini che odiano le donne, ritenute “colpevoli” del loro essere esclusi dalle relazioni sessuali. Ma le intersezioni tra misoginia e suprematismo bianco sono state recentemente analizzate in un rapporto dell’organizzazione americana Anti Defamation League (ADL), secondo cui tra e due ideologie esiste “una solida simbiosi”.

Feb 26, 202125:49
Repubblica Democratica del Congo senza pace: dalla Grande Guerra alle guerriglie del terrore

Repubblica Democratica del Congo senza pace: dalla Grande Guerra alle guerriglie del terrore

Repubblica Democratica del Congo, un paese dove la parola pace è legata a una sigla, MONUSCO, la Missione delle Nazioni Unite che mira a portare stabilità in un’area dove invece regna il caos. Si tratta di una delle più lunghe missioni al mondo di questo genere, cominciata nel 1999 e ancora in corso. Perché la pace non c’è. Perché la pace qui non vuol dire molto. Forse non vuol dire nulla.

Feb 25, 202110:60
L’accaparramento dei vaccini da parte dei paesi più ricchi a danno dei più poveri mette a rischio l’immunità globale: “La lotta contro la pandemia si vince o si perde tutti insieme”

L’accaparramento dei vaccini da parte dei paesi più ricchi a danno dei più poveri mette a rischio l’immunità globale: “La lotta contro la pandemia si vince o si perde tutti insieme”

Lo sviluppo e l'approvazione di diversi vaccini sicuri ed efficaci meno di un anno dopo che il Sars-CoV-2 è stato isolato e sequenziato è un risultato scientifico sbalorditivo. Ma l’avvio della campagna vaccinale nel mondo ha messo in luce evidenti disuguaglianze nell'accesso a questo strumento su cui sono riposte le speranze per uscire dalla pandemia.

Feb 23, 202119:25
Perché la legge australiana che costringe le piattaforme a pagare gli editori è sbagliata, pericolosa e ci riguarda tutti

Perché la legge australiana che costringe le piattaforme a pagare gli editori è sbagliata, pericolosa e ci riguarda tutti

Quella del governo australiano contro le piattaforme digitali non è una battaglia per la democrazia e il giornalismo, è invece il nuovo e più imponente fronte di una guerra commerciale con Google e Facebook per il dominio del mercato pubblicitario e la difesa di anacronistiche rendite di posizione acquisite nel mondo pre-social media molto più che gli interessi dei lettori e il loro diritto a un’informazione plurale e accurata.

Feb 22, 202136:55
Il Ministero della transizione ecologica: un problema (iper)politico per il governo Draghi

Il Ministero della transizione ecologica: un problema (iper)politico per il governo Draghi

Durante le consultazioni per la formazione del Governo, si è sentito parlare di un Ministero della transizione ecologica. Quella che chiamiamo "transizione ecologica" è una questione che ci pone di fronte alla necessità di ripensare le politiche in settori che vanno ben oltre il perimetro dei temi ambientali. Per portare a termine una simile transizione, non basta certo un super-Ministero, la transizione ecologica riguarda ormai praticamente tutto ciò di cui si occupano i governi.

Feb 19, 202117:11
In Cile si scrive una nuova Costituzione: un’opportunità storica e una grande sfida

In Cile si scrive una nuova Costituzione: un’opportunità storica e una grande sfida

Il cammino del Cile verso una nuova Costituzione avanza a grandi passi. L’11 gennaio è scaduto il termine per presentare le candidature alla Convenzione che sarà eletta ad aprile e il dibattito è tornato ad accendersi: com’è composto lo scenario politico in vista del voto?

Feb 17, 202113:05
Chi è Alexei Navalny, il blogger anti-corruzione e principale oppositore di Putin

Chi è Alexei Navalny, il blogger anti-corruzione e principale oppositore di Putin

Liberale, libertario, nazionalista, populista. Nel corso della sua carriera politica ventennale così è stato descritto Alexei Navalny, l'uomo che da tre settimane mobilita e porta nelle piazze russe decine di migliaia di cittadini che protestano per chiedere la sua scarcerazione.

Feb 17, 202113:26
La profezia del “Grande Risveglio” non si è avverata: il futuro di QAnon orfano di Trump

La profezia del “Grande Risveglio” non si è avverata: il futuro di QAnon orfano di Trump

Come hanno riportato diversi giornalisti, sui canali Telegram del movimento QAnon, il “Grande Risveglio” si è tramutato in fretta nella “Grande Delusione”. Ma non è del tutto finita, perchè, come ha scritto lo psicologo sociale Leon Festinger, “è difficile cambiare un uomo convinto di qualcosa”. Ed è per questo che i culti sopravvivono – anche quando, ad un occhio esterno, non ha alcun senso che lo facciano.

Feb 15, 202112:09
Usa, i legami del partito repubblicano con le milizie di estrema destra seguaci di teorie del complotto: “Una radicalizzazione contro la democrazia”

Usa, i legami del partito repubblicano con le milizie di estrema destra seguaci di teorie del complotto: “Una radicalizzazione contro la democrazia”

I rapporti tra alcuni politici repubblicani e le milizie o i gruppi di estrema destra fino al violento attacco dello scorso 6 gennaio al Campidoglio, realizzato da estremisti e sostenitori dell’ex presidente Donald Trump. Come il sostegno di un gruppo di deputati repubblicani ha fornito legittimità e visibilità a movimenti estremisti di destra.

Feb 10, 202117:26
L’indignazione per la censura (inesistente) dei potenti da parte delle piattaforme e il silenzio davanti alla censura di Stato di milioni di cittadini

L’indignazione per la censura (inesistente) dei potenti da parte delle piattaforme e il silenzio davanti alla censura di Stato di milioni di cittadini

Da quando mezzo mondo è insorto per la (inesistente) censura che le piattaforme digitali avrebbero operato sulle incitazioni alla violenza di Donald Trump, si è verificata, nel mondo, ogni sorta di (realissima) censura.

Feb 07, 202112:02
La bibbia neonazista che ha fatto 200 morti e ispirato l’assalto al Congresso Usa: “Il libro più pericoloso dell’epoca contemporanea”

La bibbia neonazista che ha fatto 200 morti e ispirato l’assalto al Congresso Usa: “Il libro più pericoloso dell’epoca contemporanea”

I diari di Turner rimangono il libro più pericoloso dell’epoca contemporanea. Ma com’è possibile che, a oltre quarant’anni dalla sua pubblicazione, questa bibbia neonazista abbia ancora così tanta rilevanza?

Feb 07, 202114:31
Cosa c’è da sapere sul Recovery plan, il piano al centro della crisi di governo

Cosa c’è da sapere sul Recovery plan, il piano al centro della crisi di governo

Da settimane il Recovery plan italiano è al centro del dibattito pubblico e politico del nostro paese. Vediamo dunque, in sette domande e risposte, che cos’è questo Recovery plan, quali sono le cifre e i contenuti in gioco, e quali elementi stanno generando maggiore dibattito.

Feb 04, 202124:29
GameStop: i Redditors vs Wall Street. Vi spiego perché è successo

GameStop: i Redditors vs Wall Street. Vi spiego perché è successo

La storia di quel pugno di utenti di Reddit che hanno attaccato Wall Street, ma la verità di questa storia è un po’ più complicata di come la raccontano.

Feb 01, 202117:29
L’ascesa dell’ecofascismo: perché gli estremisti di destra stanno abbracciando sempre più le cause ambientali

L’ascesa dell’ecofascismo: perché gli estremisti di destra stanno abbracciando sempre più le cause ambientali

Esiste una connessione documentata tra il cospirazionismo, il suprematismo e una “vita verde” intesa come un desiderio di purezza nella sfera ambientale e di purezza razzializzata in quella sociale. Inquietanti filosofie sull’umanità sono sempre coesistite col pensiero ambientalista e sono destinate a riemergere se non si richiama l'ingiustizia intrinseca di queste prospettive

Jan 29, 202112:31
GameStop: i tanti Davide contro il Golia di Wall Street

GameStop: i tanti Davide contro il Golia di Wall Street

Quello che stupisce è che ci siano riusciti.
Decine di migliaia di persone “comuni”, senza particolari competenze di finanza e spesso con piccoli capitali, hanno battuto, per almeno un paio di giorni, gli ultra-specializzati e mai troppo amati operatori di Wall Street.

Jan 29, 202109:23
La rivoluzione egiziana 10 anni dopo: il sogno che ha fatto tremare la terra, pagato carissimo e che prima o poi tornerà

La rivoluzione egiziana 10 anni dopo: il sogno che ha fatto tremare la terra, pagato carissimo e che prima o poi tornerà

Hanno sognato per l’Egitto, e hanno sognato anche per noi. Un sogno pagato carissimo, che ha fatto tremare la terra. Il più grande, inclusivo e internazionale dall’inizio di questo secolo, e poiché non ha finito il suo lavoro, prima o poi tornerà.

Jan 28, 202108:53
Gli atti di autolesionismo fra giovanissimi e una copertura mediatica irresponsabile

Gli atti di autolesionismo fra giovanissimi e una copertura mediatica irresponsabile

Dietro i gesti di violenza e autolesionismo di giovani e giovanissimi possono celarsi moltissime e diverse ragioni, tutte estremamente delicate. È un aspetto che viene dimenticato e trascurato, in luogo di quelle che diventano delle campagne che vanno ben oltre le vicende di cronaca. Ma c’è davvero bisogno di una regola scritta per sapere come muoversi in questi casi?

Jan 27, 202109:03
Il dilemma non sono i social media. Siamo noi

Il dilemma non sono i social media. Siamo noi

Questo inizio di 2021 sembra un mondo regolato interamente dallo sviluppo tecnologico, di cui ogni altro fenomeno sociale non è che appendice e conseguenza logica.

Jan 26, 202115:07
Di fronte alla notizia della morte di una bambina, da giorni parliamo di #TikTok: è uno scempio. L'intervista di Arianna Ciccone a Forrest
Jan 25, 202106:09
La notte che bruciammo le antenne del 5G

La notte che bruciammo le antenne del 5G

Sono molti i paesi in cui si sono verificati attacchi alle antenne telefoniche del 5G. Le teorie del complotto sul 5G, sono principalmente un tentativo cognitivo di cercare un nesso causale tra le onde elettromagnetiche e le malattie gravi, sono quasi una forma di pareidolia, nel senso che ognuno può vederci quello che vuole.

Jan 24, 202112:43
Coronavirus, la strage di milioni di visoni che vivono e muoiono per diventare un bene di lusso

Coronavirus, la strage di milioni di visoni che vivono e muoiono per diventare un bene di lusso

Che si tratti di influenza aviaria, peste suina, morbo della mucca pazza o afta epizootica, milioni di polli, bovini e suini vengono regolarmente uccisi per contenere le epidemie.
In questo caso è toccato ai visoni.

Jan 24, 202111:10
L’inchiesta sulle email Ema-Pfizer e come i giornalisti dovrebbero trattare materiali ottenuti da un furto informatico

L’inchiesta sulle email Ema-Pfizer e come i giornalisti dovrebbero trattare materiali ottenuti da un furto informatico

#emaleaks – Dalle mail dell'Ema ritrovate sul dark web si scopre che a novembre erano emersi problemi nella qualità del vaccino Pfizer. Ma la questione fondamentale è costituita dall'origine e dalla natura dei documenti riservati finiti in mano ai giornalisti e di come questi ultimi debbano dare informazioni precise ai lettori su come abbiano ottenuto questo materiale.

Jan 22, 202121:14
Trump, la libertà di espressione e l’ipocrisia di giornalisti e politici

Trump, la libertà di espressione e l’ipocrisia di giornalisti e politici

La sproporzione fra l'enorme gravità dell'attacco al cuore della democrazia americana e il dibattito incentrato sulla censura (che non c'è) contro Trump e il panico morale di giornalisti e politici per le tecnologie ed il potere delle piattaforme social.

Jan 17, 202116:28
Contro la pena di morte

Contro la pena di morte

La strada verso un mondo senza la pena di morte è ancora lunga ma il trend internazionale conferma che il percorso intrapreso è quello giusto.

Jan 14, 202141:33
Trump, il ban dei social e l'ipocrisia di giornalisti e politici. L'intervista di Selvaggia Lucarelli su Radio Capital ad Arianna Ciccone

Trump, il ban dei social e l'ipocrisia di giornalisti e politici. L'intervista di Selvaggia Lucarelli su Radio Capital ad Arianna Ciccone

Perché le piattaforme hanno fatto bene a bannare Trump e perché questa vicenda non ha nulla a che vedere con la censura o la libertà di espressione

Jan 13, 202107:23
I miti di estrema destra e le teorie del complotto dietro l’attacco al Congresso americano

I miti di estrema destra e le teorie del complotto dietro l’attacco al Congresso americano

La cosa più sorprendente dell’assalto al Congresso americano del 6 gennaio 2021 è che, paradossalmente, si sapeva che sarebbe finita così. Non serviva avere chissà quali doti divinatorie: bastava leggere quello che scrivevano sui social network i seguaci più fanatici e radicalizzati di Trump.

Jan 10, 202113:15
“Deplatforming” Trump: la giusta decisione di Facebook e Twitter di bloccare gli account del presidente uscente

“Deplatforming” Trump: la giusta decisione di Facebook e Twitter di bloccare gli account del presidente uscente

Davvero risulta incomprensibile il grido di disperazione di chi in queste ore, in seguito a una decisione senza precedenti delle principali piattaforme social, si lamenta perché la stessa regola che si applica a noi comuni mortali è stata finalmente applicata all'uomo più potente sulla faccia della terra.

Jan 09, 202121:06
Donald Trump è ora un leader terrorista

Donald Trump è ora un leader terrorista

Alla fine la scintilla è scoccata. Settimane, mesi, anni di incitamento alla violenza da parte del presidente degli Stati Uniti sono sfociati in un vero tentativo di colpo di Stato.

Jan 07, 202113:60
Vaccini Pfizer, si è protetti solo dopo la seconda dose. Modificare i piani aumenta i rischi di mutazione del virus e per la salute pubblica

Vaccini Pfizer, si è protetti solo dopo la seconda dose. Modificare i piani aumenta i rischi di mutazione del virus e per la salute pubblica

Sta facendo discutere la decisione del Regno Unito di differire la somministrazione della seconda dose del vaccino di Pfizer & BioNTech nei confronti delle persone già vaccinate e, addirittura, di utilizzare per il richiamo un vaccino prodotto da un’altra casa farmaceutica e sviluppato con una tecnologia diversa.

Jan 07, 202112:58
COVID-19, uno sforzo scientifico globale senza precedenti: dalle origini del virus ai vaccini, cosa sappiamo un anno dopo

COVID-19, uno sforzo scientifico globale senza precedenti: dalle origini del virus ai vaccini, cosa sappiamo un anno dopo

Dalle origini del virus ai vaccini, in questa panoramica ripercorriamo cosa sappiamo, cosa è stato scoperto fino a oggi e quanto è progredita la scienza e la medicina nella lotta contro SARS-CoV-2.

Jan 03, 202101:06:42
A caccia del virus che scatenerà la prossima pandemia

A caccia del virus che scatenerà la prossima pandemia

Viviamo in un mondo in cui emergeranno nuovi agenti patogeni, e questo rappresenta una minaccia per l'umanità. Perché non si tratta di stabilire “se” nuovi virus si diffonderanno in tutto il mondo, ma “quando”.

Dec 30, 202011:59
COVID-19, vaccini in tempi record: ecco come è stato possibile

COVID-19, vaccini in tempi record: ecco come è stato possibile

I motivi grazie ai quali siamo riusciti, al di là di ogni plausibile previsione, ad avere diversi vaccini contro il nuovo coronavirus, SARS-CoV-2, a meno di un anno dalla pandemia globale che ha stravolto il mondo.

Dec 28, 202009:22
Agenti dell’intelligence russa dietro l’avvelenamento del giornalista e oppositore di Putin, Alexei Navalny. L’inchiesta spettacolare di Bellingcat e Insider in collaborazione con Der Spiegel e CNN

Agenti dell’intelligence russa dietro l’avvelenamento del giornalista e oppositore di Putin, Alexei Navalny. L’inchiesta spettacolare di Bellingcat e Insider in collaborazione con Der Spiegel e CNN

Un’inchiesta giornalistica congiunta di Bellingcat e The Insider, in collaborazione con Der Spiegel e CNN, pubblicata lo scorso 14 dicembre, che ha scoperto il coinvolgimento del Servizio federale per la sicurezza della Federazione russa nell'avvelenamento di Alexey Navalny, giornalista, politico e da anni oppositore del presidente russo Vladimir Putin.

Dec 24, 202016:42
Attacco all’America: SolarWinds, l’operazione di cyberspionaggio senza precedenti

Attacco all’America: SolarWinds, l’operazione di cyberspionaggio senza precedenti

Agli inizi di dicembre un'azienda di cybersicurezza dichiara di essere stata violata da hacker sofisticati. Ma nel giro di pochi giorni la storia diventa molto più imponente, assume i contorni di una campagna di cyberspionaggio che ha infiltrato importanti dipartimenti e agenzie federali del governo americano.

Dec 21, 202026:26
Il diritto di essere transgender

Il diritto di essere transgender

Una persona trans è una persona la cui identità di genere non coincide con il sesso attribuito alla nascita. Discriminazioni, violenze e difficoltà nel riconoscimento dell’identità di genere.

Music by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4074-montauk-point
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Dec 20, 202030:03
La macchina del negazionismo: dal cambiamento climatico alla COVID-19, la lezione (ancora) da imparare

La macchina del negazionismo: dal cambiamento climatico alla COVID-19, la lezione (ancora) da imparare

La vicenda del negazionismo climatico e ambientale e quella che stiamo ancora vivendo della pandemia hanno molto da insegnarci sul rapporto tra scienza, società e politica e su come riconoscere e contrastare la cattiva informazione e la disinformazione.

Dec 18, 202033:12
Europa, la Politica Agraria Comune non contrasta i cambiamenti climatici, non preserva la biodiversità, non sostiene i piccoli agricoltori

Europa, la Politica Agraria Comune non contrasta i cambiamenti climatici, n