
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
By Vito Rodolfo Albano
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze. Dec 08, 2023

Odifreddi: le donne vanno male in matematica?
L'Aria che Tira - La 7 (6/12/23)

’Ntender no la può chi no la prova...
«I grandi matematici sono come i grandi esploratori. E i territori misteriosi, selvaggi e sconosciuti che essei scoprono verranno in seguito bonificati, resi irriconoscibili e visitati senza sforzo dai turisti annoiati. Ma rintracciare e inseguire le orme degli scopritori permette di rivivere le loro stesse emozioni». Si è dato come compito proprio quello di ripercorrere quelle orme Piergiorgio Odifreddi, che con il suo ‘A piccole dosi, contro la crisi di astinenza della matematica’ prosegue sulla strada iniziata un anno fa con Pillole matematiche, i numeri «tra umanesimo e scienza».
L'autore di 'A piccole dosi' cita un sonetto di Dante. Il professore esalta la bellezza della scienza dei numeri che sta dentro le cose di tutti i giorni, compresa la pizza

Odifreddi sul vuoto in fisica e in matematica
Dialoghi sul vuoto - Genova (26/09/23)

Odifreddi e Lorenzo Baglioni: due matematici sul palco
Festival della Comunicazione - Camogli (9/09/23)

Odifreddi al Tg Petrarca: una piccola dose di matematica
Tg Petrarca - Rai 3 (18/11/23)

"la politica è un sacco di merda"
Odifreddi e Michele Serra
Festival della Comunicazione - Camogli (10/09/23)

Odifreddi e gli assatanati del mago Rol
Porta a Porta - Rai 1 (2/11/23)

Odifreddi a "Un ponte tra Italia e Russia": la scomoda verità sull'ebraismo, il nazismo e l'antisemitismo
Ecco l'intervista di Tatiana Santi al matematico e divulgatore Odifreddi che commenta i fatti di attualità senza giri di parole, in maniera diretta e franca.
Dal conflitto a Gaza alla guerra del Donass quello che va in scena sono le doppie misure e i doppi pesi.
*******************************************
Segui Tatiana Santi su Telegram , YouTube e Instagram

Odifreddi: Galileo e l'Inferno di Dante
Una Giornata Particolare - La7 (1/11/23)

Basta Israele e zone occupate! Un'unica Palestina per due popoli!
Servizio Pubblico (31/10/23)

Il diritto di contare nella scienza.
Un dialogo a due voci sulle prime rappresentanti del mondo scientifico come Ipazia, Madame de Chatelet, compagna di Voltaire, e Sophie Germain, amica di Gauss, entrambe amanti della scienza e donne anticonformiste nell’Età dei Lumi che si estende poi alla schiera, man mano che passa il tempo, di menti brillantissime che hanno avuto accesso agli studi scientifici: figure quali Rita Levi Montalcini e Maryam Mirzakhani (prima Medaglia Fields in rosa), Marie Curie e l’astronauta Judith Resnik, l’imbattibile scacchista Judit Polgár e la farmacista cinese Tu Youyou, Nobel per la Medicina.
Un viaggio entusiasmante nella versatilità della mente femminile, capace di raggiungere le massime vette in tutte le discipline portando avanti il cammino dell’umanità.
******************************
26 Maggio 2023 - Gorizia / Tenda Erodoto (Piazza Cesare Battisti)

Odifreddi a Servizio Pubblico: Hamas è terrorismo? E Israele no?
Servizio Pubblico (31/10/23)

“EticaMente” il 28 ottobre e 04 novembre 2023 Al Teatro Mecenate – Ingresso libero e gratuito
La scienza che si confronta con l'etica.
Piergiorgio Odifreddi tra i protagonisti di Eticamente, la nuova rassegna di incontri culturali organizzati dall’ Associazione Castelsecco.

Odifreddi nel 2013: profezia sul nuovo papa
Piazza Pulita - La7 (11/03/13)

Odifreddi da Ivan Grieco_ Né con Hamas, né con Israele
19 ottobre 2023
"NÉ CON HAMAS NÉ CON ISRAELE", CONFRONTO con PIERGIORGIO ODIFREDDI
---
NordVPN: https://nordvpn.com/ivangrieco
---
Seguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco
---
Abbonati al canale:
/ @ivangrieco
---
Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco
---
Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO
---
Instagram ►https://instagram.com/ivangrieco
Twitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco

Odifreddi da Gramellini: piccola lezione sullo 0
In Altre Parole - La7 (21/10/23)

Odifreddi ai terrapiattisti: da quando si sa che la Terra è rotonda?
Una giornata particolare - La7 (18/10/2023)

Odifreddi a Idee e Pregiudizi: ragione scientifica e superstizione umanistica.
Fermo sui Libri - Fermo (29/06/23).

GIARDINI DI PAROLE - l'arte di vivere tra natura e libri
“Sorella scimmia, fratello verme” storie di animali, scrittori e scienziati.
Piergiorgio Odifreddi ha presentato a Mesagne il suo libro “Sorella scimmia, fratello verme” (edito da Rizzoli) mercoledì 11 ottobre, al Teatro Comunale.
Nel libro l’autore racconta storie straordinarie di animali, scrittori e scienziati.
Storie con protagonisti gli animali che hanno rappresentato un elemento di svolta per le grandi scoperte scientifiche.
Per millenni abbiamo guardato agli animali come fonte di cibo, forza lavoro o, nel migliore dei casi, compagnia.
In realtà, se si indaga nella letteratura, nella filosofia e nelle scienze, si scopre che essi hanno aiutato spesso l’uomo a progredire.
Il volume si sofferma sulla relazione tra la Natura e l’Uomo, che è poi anche il tema centrale del progetto “Giardini di parole. L’arte di vivere tra natura e libri”, la rassegna organizzata dall'Amministrazione Comunale col sigillo progettuale della Biblioteca “Ugo Granafei” e il contributo del Cepell, assegnato nell'ambito del riconoscimento ministeriale “Mesagne città che legge”.
Nel testo vengono affrontate le contraddizioni insite in un’antica e radicata visione, fondata sulla presunta superiorità umana rispetto alle altre specie, con le conseguenze anche gravi che alcune convinzioni hanno avuto e avranno sull'ambiente e sul pianeta. L’autore fa una sorprendente carrellata di storie di scienza. Si passa così dai conigli, che con la loro proverbiale prolificità hanno esemplificato i numeri di Fibonacci, ai ragni, il cui filo resistentissimo, notò il chimico-scrittore Primo Levi, si solidifica secondo un processo più efficace rispetto a quelli messi a punto dall'uomo.
Il percorso di Odifreddi si snoda poi tra le rane e le torpedini di Galvani e i moscerini di Morgan, indispensabili per gli studi sull'ereditarietà.
Grandi insegnamenti sono giunti da api e formiche, scimpanzé e mucche.
La domanda che regge la trama sembra essere unica: siamo convinti di poter fare a meno degli animali? Forse no, visto che è stata una semplice lumaca di mare a darci un'avveniristica lezione sulle sinapsi, tema su cui frutta più di un premio Nobel per la Medicina.

Odifreddi: il problema è macellare gli animali, o mangiarli?
L'aria che tira - La7 (3/10/23)

Odifreddi a CoffeeBreak: la matematica "A piccole dosi"
CoffeeBreak - La7 (5/10/23)

Odifreddi a Coffee Break: i complotti europei e il piano Mattei
CoffeBreak - La7 (4/10/23)

“Espressioni di libertà. Quando tutto è numero”
Dalla manifestazione itinerante "Festival dei Cammini di Francesco" - edizione 2023
dedicata al tema "Regole, Autonomia e Libertà".
Venerdì 9 giugno
Piazza Scipione Scipioni (Citerna).

Odifreddi e Tremonti: come impedire che i migranti partano
Coffee Break - La 7 (4/10/23)

Odifreddi da Santoro: siamo noi la causa della guerra!
Teatro Ghione - Roma (30/09/23)

Odifreddi sulla didattica della matematica: abbasso Euclide e Bourbaki!
Ministero della Pubblica Istruzione - Roma (31/05/23)

Russofobia, il matematico Piergiorgio Odifreddi: "C'è un incitamento all'odio razziale ed ...
Il matematico Piergiorgio Odifreddi: "Esclusioni di russi avvengono non solo nello sport ma anche in alcune attività scientifiche. L'Ente spaziale europeo ha cancellato una missione mista europea e russa, che avrebbe dovuto portare delle sonde su Marte".
PER RIVEDERE TUTTI I VIDEO DEL PROGRAMMA VAI SU https://www.la7.it/laria-che-tira

Odifreddi a Kilimangiaro: Galileo e Giotto, a piccole dosi
Kilimangiaro- Rai 3 (24/09/23)

BASTA UN POCO DI ZUCCHERO e la pillola matematica va giù.
Chi di voi proprio non digerisce la matematica? Ah, se esistesse una pillola magica per farcela digerire...
Beh una sorta di Mary Poppins senza ombrello ce l’abbiamo: è Piergiorgio Odifreddi (Pillole matematiche,
Raffaello Cortina), che ha la pillola dell’ affabulazione, quella della curiosità, quella dell’intrigo (ottima!), che
vanno giù anche senza un poco di zucchero. Una al giorno può bastare e alla fine del barattolo (o del libro)
ecco che la digestione non sarà più un problema.
****************************************************************************************
Scrittori in Città - Cuneo (20/11/22) cinema Monviso.
Dialoga con l’autore Andrea Valente.

Odifreddi e Tozzi: cose dell'altro mondo (i miracoli e la scienza).
Intervento svoltosi al "Festival della Comunicazione"
Camogli, sabato, 10 settembre, Piazza Ido Battistone
con Mario Tozzi.

A PICCOLE DOSI
A PICCOLE DOSI
Contro la crisi di astinenza dalla matematica
Dal 4 Ottobre 2023
Il famoso scienziato e divulgatore Richard Feynman disse una volta: "La fisica è come il sesso. Certamente ha qualche effetto pratico, ma non è questo il motivo per cui la si fa". E lo stesso vale per la matematica, la cui divulgazione non ha scopi più utilitaristici di quanti ne abbiano la musica, la letteratura e gli scacchi.
Il lettore troverà qui una storia non convenzionale delle idee, dei problemi, dei metodi e dei risultati di una materia certamente astratta, ma che troppo spesso viene insegnata in maniera asettica, impersonale e astorica, senza tener conto né dei percorsi mentali dei matematici, né delle influenze esercitate su di loro dai tempi e dai luoghi in cui essi vivono.
Chi già conosce definizioni, dimostrazioni e teoremi rimarrà a volte sorpreso di scoprire come e quanto le versioni originali fossero diverse da quelle scritte nei libri di testo, e lontane da quelle insegnate nelle lezioni a scuola.
In realtà i grandi matematici sono come i grandi esploratori. E i territori misteriosi, selvaggi e sconosciuti che essi scoprono verranno in seguito bonificati, resi irriconoscibili e visitati senza sforzo dai turisti annoiati. Ma rintracciare e inseguire le orme degli scopritori permette di rivivere le loro stesse emozioni. Buona lettura, dunque, ma ... a piccole dosi!
***************
Zapping, Radio 1
15/09/2023

Odifreddi dimostra: per i leghisti, Adamo ed Eva erano italiani!
Festival della Comunicazione - Camogli (10/09/23)

Odifreddi e una bambina risolvono il "problema di Camogli"
È tutto calcolato, a piccole dosi
con Lorenzo Baglioni
Festival della Comunicazione,
Venerdì 8 settembre 2023 , Piazza COLOMBO, Camogli.

Piergiorgio Odifreddi - Il Maggio Letterario di Liberevento.
Piergiorgio Odifreddi presenta "In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI"
Giovedì 27 aprile 2023 Piergiorgio Odifreddi è stato il primo ospite al “Maggio Letterario di LiberEvento”, speciale anteprima primaverile del Festival Culturale LiberEvento, annoverato tra le cinque grandi manifestazioni letterarie consolidate, riconosciute dalla Regione Sardegna, organizzato dall’Associazione Culturale ContraMilonga e giunto alla XII edizione.
Il dialogo si è svolto presso il Centro Culturale di via Cattaneo ad Iglesias, col giornalista Celestino Tabasso.
Il libro “In cammino alla ricerca della Verità. Lettere e Colloqui con Benedetto XVI” (Rizzoli 2022), si configura come un percorso spirituale, in cui il teologo e l’uomo di scienza si confrontano su innumerevoli tematiche: l’etica, l’antropologia, la spiritualità, le domande “ultime” su vita e morte, amore e dolore, pur partendo da posizioni contrapposte per raggiungere un unico obiettivo: la ricerca della Verità.
Esempio eccezionale di dialogo tra Fede e Scienza, Piergiorgio Odifreddi ha raccontato la profonda corrispondenza epistolare e i colloqui interpersonali avuti con il papa emerito Benedetto XVI nell’arco degli ultimi nove anni.
******************************************
Maggio Letterario di Liberevento
📅 Giovedì 27 aprile 2023
📍 Centro Culturale di Via Cattaneo, Iglesias

Massimiliano Panarari dialoga con Piergiorgio Odifreddi: la paura della scienza, della tecnologia e della ragione.
Come cercare di vivere bene nell’età della singolarità tecnologica
LA SCIENZA IMPERTINENTE
Massimiliano Panarari ne discute con Piergiorgio Odifreddi
Matematico, Divulgatore e Scrittore, autore di “Grandi lampi di genio. Storie di scienza per ragazzi illuminati (e adulti fulminati)” (DeAgostini)
*************************
War Room (6/05/23)

La matematica 10. La matematica degli artisti
Fin dall’antichità i pittori hanno fatto ricorso alle regole della matematica per rappresentare la realtà circostante.
Dalle pitture preistoriche ai quadri paradossali di Escher.
Le proporzioni degli oggetti, la scelta del punto di vista e del piano di proiezione corrispondono a un determinato tipo di geometria e di regole prospettiche.
La matematica può anche diventare un serbatoio di invenzioni visive per gli artisti.
Come avviene con l’ optical art, corrente che si richiama ai fondamenti geometrici dell’ottica.

Odifreddi parla di geometria al liceo.
20 set 2016

Odifreddi a Protestantesimo: scienza, religione e superstizione
Protestantesimo - Rai 3 (6/08/23)

Lo storico scontro Odifreddi-Fisichella sulla pedofilia ecclesiastica.
Anno Zero - Rai 2 (31/05/07)
Vedi anche Pedofilia e pretofilia (La Stampa - 5/06/23):

La matematica 9. Oltre la terza dimensione
Ma la nostra realtà è davvero costituita da tre dimensioni soltanto?
La fisica di Einstein individua una quarta dimensione e le teorie matematiche sviluppate nel XX secolo sostengono addirittura l’esistenza di infinite dimensioni, in cui si muovono solidi così complessi da sfidare la nostra capacità di immaginazione.
Sono geometrie per certi versi astratte, ma fondamentali per descrivere lo spazio della meccanica quantistica.
Tra queste nuove teorie elaborate nel ‘900, emerge la geometria frattale.

IL FUTURO È NEI NUMERI?
Parlare Futuro raggiunge quest’anno la sua dodicesima edizione, aprendo le porte, come di consueto, ad un dialogo itinerante sul futuro e sugli interrogativi e possibilità che esso pone. Sette incontri che ruoteranno attorno ad un unico filo conduttore Panopticon, in ognuno dei quali uno o più ospiti d’eccezione dialogheranno con il pubblico. Sulla scia di Jeremy Bentham, ma, soprattutto di Michel Foucault che fece del Panopticon il modello e la figura del potere contemporaneo che non si cala dall’alto, ma pervade da dentro la società attraverso l’invisibilità del controllo, Parlare Futuro vuole condurre ad una riflessione sulla libertà e sulla possibilità di sottrarsi dalle maglie del potere attraverso la filosofia, la letteratura, l’arte e perché no, la filosofia dei numeri.
Il quarto appuntamento della rassegna ha avuto come ospite il matematico Piergiorgio Odifreddi.
Giovedì 12 gennaio 2023, Pinacoteca Comunale di Porto Recanati.

La matematica 8. Le geometrie non euclidee, da Gauss a Beltrami.
Nel corso dei secoli l’inarrestabile progresso scientifico porterà al superamento della concezione tradizionale dello spazio.
Nasce una nuova definizione della realtà fisica, nella quale convivono tre grandi famiglie geometriche: la geometria euclidea, la geometria sferica e quella
iperbolica. Tre concezioni diverse, con le proprie regole, che rappresentano la struttura fondamentale dell’universo: Einstein partirà da questa intuizione per creare la teoria della relatività.

Lectio Magistralis sull’eterno fascino della Matematica.
Il 17 Gennaio 2023 il Liceo Classico e Musicale "G. Palmieri" di Lecce, ha avuto l’onore di ospitare in presenza il prof Piergiorgio Odifreddi per una Lectio Magistralis sull’eterno fascino della Matematica.
L’evento si è svolto nell’aula SP4 dell’Istituto Sperimentale Tabacchi in via F. Calasso alla presenza del Magn.co Rettore prof. Fabio Pollice e del Presidente del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, prof. Michele Campiti.
Disponibile in streaming sul canale YouTube di TelePalmieri
Evento realizzato con la Collaborazione di:
Università del Salento e CNR NANOTECH

Corano profanato, Iraq e Svezia ai ferri corti

Odifreddi e Lecun (premio Turing) sull'Intelligenza Artificiale.
Agorà - Rai 3 (18/07/23)

La matematica 7. La Rivoluzione Scientifica
Tra ‘500 e ‘600 la scienza conosce un periodo di esaltanti scoperte: in astronomia si afferma l’idea che è il sole al centro dell’universo e i pianeti compiono orbite ellittiche attorno ad esso; vengono inventati nuovi strumenti scientifici, come il telescopio o il barometro.
Con i suoi studi sul comportamento della luce, Newton rivoluziona l’ottica ed elabora una delle leggi fondamentali della fisica, la legge di gravitazione universale, che espone nel trattato I Principia.
Lo scienziato inglese è uno degli artefici della nascita del calcolo infinitesimale.

Odifreddi e Enzo Bianchi: dialogo fra un ateo e un credente.
Cà di Banda (Cuneo), 2/09/22.

Odifreddi alla Marcia per la Pace: contro i Signori della Guerra.
Staffetta dell'Umanità - Ivrea (7/05/23)

Mathematicus quidam, Petrus Georgius Odifreddi, in libello, qui modo vulgatus est, Christianam religionem tantum a stultis coli posse homullis adfirmavit.

La matematica 6. Le conquiste degli Arabi
Gli arabeschi e i mosaici che si possono ammirare nel palazzo dell’ Alhambra, a Granada, non sono solo uno spettacolo artistico.
In questi straordinari disegni gli artisti islamici utilizzano quasi tutte le possibilità che le teorie matematiche mettono loro a disposizione.
Dobbiamo a un grande scienziato persiano, al-Khwarizmi, la nascita dell’algebra, una delle branche fondamentali della matematica.
Nel suo testo più celebre, al-Khwarizmi esplora il mondo delle equazioni, fornendo un metodo efficace per risolverle.