
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
By Vito Rodolfo Albano
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze. Jan 15, 2023

Odifreddi e Tozzi: cose dell'altro mondo (i miracoli e la scienza).
Intervento svoltosi al "Festival della Comunicazione"
Camogli, sabato, 10 settembre, Piazza Ido Battistone
con Mario Tozzi.

A PICCOLE DOSI
A PICCOLE DOSI
Contro la crisi di astinenza dalla matematica
Dal 4 Ottobre 2023
Il famoso scienziato e divulgatore Richard Feynman disse una volta: "La fisica è come il sesso. Certamente ha qualche effetto pratico, ma non è questo il motivo per cui la si fa". E lo stesso vale per la matematica, la cui divulgazione non ha scopi più utilitaristici di quanti ne abbiano la musica, la letteratura e gli scacchi.
Il lettore troverà qui una storia non convenzionale delle idee, dei problemi, dei metodi e dei risultati di una materia certamente astratta, ma che troppo spesso viene insegnata in maniera asettica, impersonale e astorica, senza tener conto né dei percorsi mentali dei matematici, né delle influenze esercitate su di loro dai tempi e dai luoghi in cui essi vivono.
Chi già conosce definizioni, dimostrazioni e teoremi rimarrà a volte sorpreso di scoprire come e quanto le versioni originali fossero diverse da quelle scritte nei libri di testo, e lontane da quelle insegnate nelle lezioni a scuola.
In realtà i grandi matematici sono come i grandi esploratori. E i territori misteriosi, selvaggi e sconosciuti che essi scoprono verranno in seguito bonificati, resi irriconoscibili e visitati senza sforzo dai turisti annoiati. Ma rintracciare e inseguire le orme degli scopritori permette di rivivere le loro stesse emozioni. Buona lettura, dunque, ma ... a piccole dosi!
***************
Zapping, Radio 1
15/09/2023

Odifreddi dimostra: per i leghisti, Adamo ed Eva erano italiani!
Festival della Comunicazione - Camogli (10/09/23)

Odifreddi e una bambina risolvono il "problema di Camogli"
È tutto calcolato, a piccole dosi
con Lorenzo Baglioni
Festival della Comunicazione,
Venerdì 8 settembre 2023 , Piazza COLOMBO, Camogli.

Piergiorgio Odifreddi - Il Maggio Letterario di Liberevento.
Piergiorgio Odifreddi presenta "In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI"
Giovedì 27 aprile 2023 Piergiorgio Odifreddi è stato il primo ospite al “Maggio Letterario di LiberEvento”, speciale anteprima primaverile del Festival Culturale LiberEvento, annoverato tra le cinque grandi manifestazioni letterarie consolidate, riconosciute dalla Regione Sardegna, organizzato dall’Associazione Culturale ContraMilonga e giunto alla XII edizione.
Il dialogo si è svolto presso il Centro Culturale di via Cattaneo ad Iglesias, col giornalista Celestino Tabasso.
Il libro “In cammino alla ricerca della Verità. Lettere e Colloqui con Benedetto XVI” (Rizzoli 2022), si configura come un percorso spirituale, in cui il teologo e l’uomo di scienza si confrontano su innumerevoli tematiche: l’etica, l’antropologia, la spiritualità, le domande “ultime” su vita e morte, amore e dolore, pur partendo da posizioni contrapposte per raggiungere un unico obiettivo: la ricerca della Verità.
Esempio eccezionale di dialogo tra Fede e Scienza, Piergiorgio Odifreddi ha raccontato la profonda corrispondenza epistolare e i colloqui interpersonali avuti con il papa emerito Benedetto XVI nell’arco degli ultimi nove anni.
******************************************
Maggio Letterario di Liberevento
📅 Giovedì 27 aprile 2023
📍 Centro Culturale di Via Cattaneo, Iglesias

Massimiliano Panarari dialoga con Piergiorgio Odifreddi: la paura della scienza, della tecnologia e della ragione.
Come cercare di vivere bene nell’età della singolarità tecnologica
LA SCIENZA IMPERTINENTE
Massimiliano Panarari ne discute con Piergiorgio Odifreddi
Matematico, Divulgatore e Scrittore, autore di “Grandi lampi di genio. Storie di scienza per ragazzi illuminati (e adulti fulminati)” (DeAgostini)
*************************
War Room (6/05/23)

La matematica 10. La matematica degli artisti
Fin dall’antichità i pittori hanno fatto ricorso alle regole della matematica per rappresentare la realtà circostante.
Dalle pitture preistoriche ai quadri paradossali di Escher.
Le proporzioni degli oggetti, la scelta del punto di vista e del piano di proiezione corrispondono a un determinato tipo di geometria e di regole prospettiche.
La matematica può anche diventare un serbatoio di invenzioni visive per gli artisti.
Come avviene con l’ optical art, corrente che si richiama ai fondamenti geometrici dell’ottica.

Odifreddi parla di geometria al liceo.
20 set 2016

Odifreddi a Protestantesimo: scienza, religione e superstizione
Protestantesimo - Rai 3 (6/08/23)

Lo storico scontro Odifreddi-Fisichella sulla pedofilia ecclesiastica.
Anno Zero - Rai 2 (31/05/07)
Vedi anche Pedofilia e pretofilia (La Stampa - 5/06/23):

La matematica 9. Oltre la terza dimensione
Ma la nostra realtà è davvero costituita da tre dimensioni soltanto?
La fisica di Einstein individua una quarta dimensione e le teorie matematiche sviluppate nel XX secolo sostengono addirittura l’esistenza di infinite dimensioni, in cui si muovono solidi così complessi da sfidare la nostra capacità di immaginazione.
Sono geometrie per certi versi astratte, ma fondamentali per descrivere lo spazio della meccanica quantistica.
Tra queste nuove teorie elaborate nel ‘900, emerge la geometria frattale.

IL FUTURO È NEI NUMERI?
Parlare Futuro raggiunge quest’anno la sua dodicesima edizione, aprendo le porte, come di consueto, ad un dialogo itinerante sul futuro e sugli interrogativi e possibilità che esso pone. Sette incontri che ruoteranno attorno ad un unico filo conduttore Panopticon, in ognuno dei quali uno o più ospiti d’eccezione dialogheranno con il pubblico. Sulla scia di Jeremy Bentham, ma, soprattutto di Michel Foucault che fece del Panopticon il modello e la figura del potere contemporaneo che non si cala dall’alto, ma pervade da dentro la società attraverso l’invisibilità del controllo, Parlare Futuro vuole condurre ad una riflessione sulla libertà e sulla possibilità di sottrarsi dalle maglie del potere attraverso la filosofia, la letteratura, l’arte e perché no, la filosofia dei numeri.
Il quarto appuntamento della rassegna ha avuto come ospite il matematico Piergiorgio Odifreddi.
Giovedì 12 gennaio 2023, Pinacoteca Comunale di Porto Recanati.

La matematica 8. Le geometrie non euclidee, da Gauss a Beltrami.
Nel corso dei secoli l’inarrestabile progresso scientifico porterà al superamento della concezione tradizionale dello spazio.
Nasce una nuova definizione della realtà fisica, nella quale convivono tre grandi famiglie geometriche: la geometria euclidea, la geometria sferica e quella
iperbolica. Tre concezioni diverse, con le proprie regole, che rappresentano la struttura fondamentale dell’universo: Einstein partirà da questa intuizione per creare la teoria della relatività.

Lectio Magistralis sull’eterno fascino della Matematica.
Il 17 Gennaio 2023 il Liceo Classico e Musicale "G. Palmieri" di Lecce, ha avuto l’onore di ospitare in presenza il prof Piergiorgio Odifreddi per una Lectio Magistralis sull’eterno fascino della Matematica.
L’evento si è svolto nell’aula SP4 dell’Istituto Sperimentale Tabacchi in via F. Calasso alla presenza del Magn.co Rettore prof. Fabio Pollice e del Presidente del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, prof. Michele Campiti.
Disponibile in streaming sul canale YouTube di TelePalmieri
Evento realizzato con la Collaborazione di:
Università del Salento e CNR NANOTECH

Corano profanato, Iraq e Svezia ai ferri corti

Odifreddi e Lecun (premio Turing) sull'Intelligenza Artificiale.
Agorà - Rai 3 (18/07/23)

La matematica 7. La Rivoluzione Scientifica
Tra ‘500 e ‘600 la scienza conosce un periodo di esaltanti scoperte: in astronomia si afferma l’idea che è il sole al centro dell’universo e i pianeti compiono orbite ellittiche attorno ad esso; vengono inventati nuovi strumenti scientifici, come il telescopio o il barometro.
Con i suoi studi sul comportamento della luce, Newton rivoluziona l’ottica ed elabora una delle leggi fondamentali della fisica, la legge di gravitazione universale, che espone nel trattato I Principia.
Lo scienziato inglese è uno degli artefici della nascita del calcolo infinitesimale.

Odifreddi e Enzo Bianchi: dialogo fra un ateo e un credente.
Cà di Banda (Cuneo), 2/09/22.

Odifreddi alla Marcia per la Pace: contro i Signori della Guerra.
Staffetta dell'Umanità - Ivrea (7/05/23)

Mathematicus quidam, Petrus Georgius Odifreddi, in libello, qui modo vulgatus est, Christianam religionem tantum a stultis coli posse homullis adfirmavit.

La matematica 6. Le conquiste degli Arabi
Gli arabeschi e i mosaici che si possono ammirare nel palazzo dell’ Alhambra, a Granada, non sono solo uno spettacolo artistico.
In questi straordinari disegni gli artisti islamici utilizzano quasi tutte le possibilità che le teorie matematiche mettono loro a disposizione.
Dobbiamo a un grande scienziato persiano, al-Khwarizmi, la nascita dell’algebra, una delle branche fondamentali della matematica.
Nel suo testo più celebre, al-Khwarizmi esplora il mondo delle equazioni, fornendo un metodo efficace per risolverle.

Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 3. Ingegneria e matematica
Piergiorgio Odifreddi spiega l’importanza della matematica per calcolare le forze con cui è possibile costruire strutture incredibili.
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia

LE RELAZIONI PERICOLOSE (MATEMATICA E UMANESIMO)
ARPA UMBRIA, SEDE DI PERUGIA
lectio magistralis di Piergiorgio Odiffredi
Umbria Green Festival, 8/09/22.

Odifreddi e Dacia Maraini: dialogo su matematica, letteratura e politica.
Riflessi e Contrasti - Curia Iulia di Roma (16/06/23).

La Matematica 5. Brunelleschi e la prospettiva
All’inizio, nel 1400, gli artefici della teoria matematica della prospettiva sono gli artisti, come Brunelleschi o Piero della Francesca.
Ben presto le nuove teorie destano l’interesse degli scienziati, che ne studiano le applicazioni possibili fuori dal dominio dell’arte.
Tra queste vi è innanzitutto la cartografia, che utilizza le tecniche prospettiche di proiezione per fornire una rappresentazione geografica del mondo.
Un compito impegnativo a cui il matematico olandese Mercatore, nel Cinquecento, offre un contributo fondamentale.

Ritratti dell'infinito - Festa Scienza Filosofia
Nel corso della storia, molti concetti completamente diversi fra loro sono stati ammassati e nascosti dietro il paravento dell’unica parola "infinito". Il polverone che è stato sollevato su questo concetto, e la nebbia in cui esso è rimasto perennemente avvolto, hanno fatto sì che molte diverse accezioni di uno stesso vocabolo venissero confuse come semplici variazioni una dell’altra. Grazie a Cusano e a Cantor, oggi possiamo però affermare che non c’è un solo infinito, al singolare, ma ci sono molti infiniti, al plurale: in senso sia letterale, che metaforico. Cercheremo dunque di strappare la falsa maschera dell’unicità all’infinito, per svelare la vera molteplicità dei suoi volti.
*******************************************
Trasmesso in live streaming il giorno 22 aprile 2022

La matematica 4. Archimede e la sfera
Il cerchio e la sfera hanno rappresentato due problemi ostici della geometria antica: simbolo di perfezione e simmetria, sono rimaste per secoli due figure misteriose. Archimede ha saputo calcolare superficie e volume della sfera, fornire finalmente una descrizione esatta di queste figure e scoprire le loro formule principali, riuscendo là dove gli altri studiosi avevano fallito. Ma il suo ingegno non si pone limiti: dimostra la quadratura della parabola, si interessa ai grandi numeri, scopre nuovi solidi e sperimenta un metodo matematico che anticipa di duemila anni il calcolo infinitesimale.

Odifreddi e Brosio sulla "veggente" di Trevignano.
Mi Manda Rai Tre - Rai 3 (28/05/23)

Odifreddi a confronto con Rick DuFer su NATO, USA, Russia e democrazia.
Daily Cogito Live (22/05/23).

Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 2.Imparare dalla storia
Piergiorgio Odifreddi mostra idee e progetti che hanno cambiato il corso della storia e come questi, involontariamente, abbiano causato grandi disastri anche in tempi moderni.
EPISODIO COMPLETO
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia

La matematica 3. Pitagora e Euclide
Uno dei momenti fondamentali nell'evoluzione della matematica avviene nella Magna Grecia. È qui che duemilacinquecento anni fa Pitagora fonda la propria scuola (a Crotone), nella quale afferma una visione della matematica globale, in cui numeri e forme geometriche sono in stretta relazione tra loro e forniscono una spiegazione sistematica della realtà. Qualche secolo più tardi sarà Euclide, nella celebre opera sugli Elementi, a proporre una svolta e un nuovo modo di affrontare la disciplina.

Piergiorgio Odifreddi, Antonio Staglianò: Dialogo tra Pensanti.
Spesso, quando si discute di fede e ragione, si suppone che la fede stia automaticamente dalla parte dei religiosi, e la ragione automaticamente dalla parte degli scienziati. In questo dialogo fra Antonio Staglianò e Piergiorgio Odifreddi, a confrontarsi non saranno invece un vescovo e un matematico, ma semplicemente due persone pensanti. Saranno i loro argomenti, e non i loro ruoli, a decidere da che parte stiano la fede e la ragione. E, soprattutto, se e come i religiosi intendano e vivano la ragione, e gli scienziati la fede.
Auditorium San Domenico – Sala Antonelli - Foligno
22 apr 2023

Odifreddi da Santoro: siamo tutti suprematisti, in Occidente.
Parole Proibite - Servizio Pubblico (9/05/23)

Odifreddi al Tg2: 30 anni di Internet in Italia.
tg2 - Rai 2 (10/05/23)

Odifreddi, Revelli e il "vescovo comunista" Bettazzi alla Staffetta per la Pace.
Staffetta dell'Umanità - Ivrea (7/05/23)

La matematica 2. La geometria
La scoperta della geometria
Già le antiche civiltà avevano compreso l’importanza di spiegare le proprietà delle forme e le loro relazioni nello spazio.
Saranno poi i greci, grazie a Pitagora ed Euclide (Scienziato tra le figure più note del mondo greco antico), a far compiere un salto di qualità alla geometria: le finalità concrete vengono arricchite dal quadro teorico trasformandola in una vera e propria scienza, anzi la scienza per eccellenza.
La grande importanza che assunse in età classica è testimoniata dalla scritta fatta apporre dal grande filosofo Platone nell’Accademia di Atene, “Non entri chi non conosce la geometria”.

Odifreddi antimonarchico: morta la regina, non viva il re!
Controcorrente - Rete 4 (29/03/23)

Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 1. L’importanza dei materiali
Piergiorgio Odifreddi ci racconta il legame tra tecnologia e la scoperta di nuovi materiali! Quali sono le conseguenze di questi importanti progetti ingegneristici?
EPISODIO COMPLETO del 30 apr 2023
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia

L'isola deserta
Rai Radio 3
L'isola deserta
Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista
Con Chiara Valerio
03 Dic 2022

Odifreddi: "immigrazione, IA e soldi ".
Coffee Break - La7 (29/03/23)
Uno Mattina - Rai 1 (1/04/23)
Linea Notte - Rai 3 (28/03/23)

Odifreddi invita alle Vacanze Pitagoriche (10-16 luglio 2023).
Vacanze Pitagoriche intendono presentare una visione della matematica come ponte di collegamento fra le due culture: la scientifica e l’umanistica. Sono intitolate al nome di Pitagora, perché fu lui a proporre per primo questa visione, dopo aver scoperto che gli stessi numeri potevano indicare i rapporti fisici tra le corde degli strumenti musicali, i rapporti armonici tra i suoni da esse prodotti e i rapporti astronomici tra i moti dei pianeti. In altre parole, Pitagora scoprì che la matematica costituiva una sorta di comune denominatore tra la fisica, la musica e l’astronomia.
https://www.vacanzepitagoriche.it/
https://www.facebook.com/vacanzepitagoriche

GRANDI LAMPI DI GENIO
Radio 105 Friends
26/4/2023

Cliché
Un viaggio nell'immaginario, con Lorenzo Buccella.
19.04.2023

La matematica 1. I numeri e il calcolo
PIERGIORGIO ODIFREDDI CI RACCONTA LA STORIA DELLA SCIENZA MATEMATICA
accompagnandoci sulle orme dei grandi pensatori che si sono dedicati alla forma più pura ed elevata del pensiero umano: la matematica.
Da Pitagora ad Euclide, da Newton ad Einstein: tutte le tappe che portano al confine del sapere, in cui la scienza incontra la filosofia, per conoscere e capire la più difficile e affascinante delle discipline, e per ricostruisce anche i rapporti tra il pensiero astratto e le applicazioni concrete come il linguaggio dei computer e quello dell’arte. Un viaggio nella matematica, dall’antichità al Novecento.
In queste puntate Piergiorgio Odifreddi ripercorre le tappe di una disciplina fondamentale per capire la tecnologia nella civiltà occidentale contemporanea.
***************************************************************************************************************************************************************
I numeri e il calcolo
Fin dagli inizi della sua avventura sulla terra, per arginare lo spaesamento nei confronti della natura, l’uomo ha cercato di inquadrarne i fenomeni in leggi e schemi prevedibili. Il giorno che diventa notte, la varietà di forme e colori degli animali, i cicli della vita e della morte.
Il pensiero matematico nasce per dare una spiegazione ai disegni della natura. I concetti fondamentali della matematica, lo spazio e la quantità, sono innati negli esseri viventi. Allo sviluppo della matematica hanno contribuito molte civiltà, dagli egizi (I numeri avevano rilevanza già tra gli egizi) agli indiani.
***************************************************************************************************************************************************************
Al via da oggi ad una serie di 10 puntate, tratte da altrettanti DVD, realizzati da Odifreddi per Repubblica e L’Espresso, usciti in edicola tra l’11 ottobre e l’11 dicembre 2015, ed ora disponibili per l’ascolto anche sul nostro podcast.

Odifreddi contro Adinolfi: basta preghiere e crocifissi in aula!
Diritto e Rovescio - Rete 4 (13/04/23)

“Dialoghi sulla rappresentazione: il tempo”
Il matematico Piergiorgio Odifreddi – martedì 13 settembre, a Palazzo Tursi – ci spiega perché "C’è un tempo per ogni cosa e un tempo per ogni calendario". Dagli egizi ai romani. Dal calendario gregoriano a quello del poeta persiano Omar Khayyam, passando per le piene del Nilo e per il ragionamento che ha portato alla convenzione dell’anno bisestile. La storia dell’umanità ha visto il susseguirsi di modi diversi di calcolare la durata dell’anno, tutti esatti dal punto di vista della matematica. Ed è forse questo l’intervento che potrebbe interessare maggiormente gli appassionati di orologeria, per i quali le lancette, probabilmente, si fermeranno. Perché i Dialoghi sulla rappresentazione sono in grado di “rapire” la nostra mente.
*****************************************************
– Registrazione del 13 settembre 2022 , Palazzo Tursi – Genova.

Odifreddi e Vespa sulle apparizioni: il primo stuzzica, il secondo sclera
Porta a Porta - Rai 1 (11/04/23)

Storia della logica - 24. Riepilogo del passato e sguardo al futuro.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.

Il nuovo Pd, con un segretario americano!
Servizio Pubblico (31/03/23)

Odifreddi a reti unificate: Einstein a teatro.
Tg1, Tg2, Tg3, Uno Mattina, Coffee Break e Controcorrente (28-31/03/23)