
Zona Lettura. Libri da leggere
By Ludovica Scaramuzzino

Zona Lettura. Libri da leggereNov 26, 2022

S4 E02 • Una presenza oscura nelle nostre ombre
I libri che vi proporrò oggi richiamano i lati più misteriosi, a volte più oscuri, a volte più cupi delle nostre esistenze; non sempre riusciamo a guardare alla vita con serenità o spensieratezza, ed è in questi momenti che iniziano a seguirci alcune ombre.
Ombre come quelle descritte nei seguenti libri:
- L'ombra che mi cammina accanto, di Barroux;
- La notte dell’incanto, di Stephen Millhauser;
- Il corpo che vuoi, di Alexandra Kleeman;
- La tomba senza nome, di Mary Shelley.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Il podcast è indipendente e autoprodotto, e puoi quindi supportarlo con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Puoi anche acquistare i libri che consiglio direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S4 E01 • Libri in lingua inglese: tre grandi consigli
Il tema che oggi legherà i miei consigli di lettura sarà la lingua inglese, lingua in cui ho letto i tre straordinari libri che vi elenco qui di seguito:
- Terminal Boredom, di Izumi Suzuki;
- A guide to being born, di Ramona Ausubel;
- Woman, Eating, di Claire Kohda (buona notizia: ne è stata anticipata l'uscita in italiano per Harper Collins, lo trovate dal 5 settembre in libreria col titolo "Cronache della mia fame").
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Il podcast è indipendente e autoprodotto, e puoi quindi supportarlo con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Puoi anche acquistare i libri che consiglio direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S3 E12 • Esperienze uniche di lettura
Oggi vi racconterò di tre libri decisamente unici e che portano rappresentazioni multiple e differenti di vite e persone molto diverse fra loro:
- Pelle d’uomo, di Hubert e Zanzim
- Acquadolce, di Akwaeke Emezi
- Biancaneve, di Donald Barthelme
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi acquistare i libri che consiglio direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S3 E11 • Qualche saggio come lieto intermezzo
Con l'episodio di oggi vi lascerò qualche consiglio di lettura nell’ambito della saggistica e non solo; vi presenterò infatti anche una bellissima raccolta fotografica, davvero meritevole di essere conosciuta.
Questi sono i titoli di cui vi parlerò oggi:
- Piccolo atlante dell’Africa, di Edizioni Clichy
- Acque d’America, fotografie di Daria Addabbo e testi di Alessandro Portelli
- Contropelo, di Bel Olid
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi acquistare i libri che consiglio direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Puoi anche supportare il podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S3 E10 • I ruggenti anni Venti e l'età del jazz
I libri che vi consiglio oggi sono tutti classici della letteratura americana del Novecento, e in particolare sono tutti usciti dalla penna di scrittori che l’età del jazz l’hanno vissuta sulla loro pelle, e l’hanno raccontata in maniera esemplare nei loro romanzi:
- L’amore dell’ultimo milionario, di Francis Scott Fitzgerald
- Incontro d’estate, di Truman Capote
- La statua di sale, di Gore Vidal
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi acquistare i libri che consiglio direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S3 E09 • Scrittrici talentuose dalla fantasia inarrestabile
La puntata di oggi verterà su 3 libri scritti da autrici che hanno veramente fatto galoppare la propria fantasia, dando vita a libri unici ed entusiasmanti. Sono libri che sanno non solo intrattenere ma anche far riflettere su una moltitudine di temi.
Eccoli qua:
- Matrix, di Lauren Groff
- L’eclisse di Laken Cottle, di Tiffany McDaniel
- La sirena di Black Conch, di Monique Roffey
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi acquistare i libri che consiglio direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S3 E08 • Romanzi del Novecento di cui parliamo troppo poco
Oggi mi sono voluta ricavare uno spazio per parlarvi di alcuni romanzi della letteratura del Novecento scritti da autori molto noti e molto apprezzati, e che tuttavia stiamo riscoprendo solo nell’ultimo decennio grazie all’editoria indipendente, che è sempre molto attenta a trovare un buon equilibrio tra novità e classici perduti:
- L'invenzione di Morel, di Adolfo Bioy Casares: È un brevissimo romanzo fantascientifico dello scrittore argentino Adolfo Bioy Casares, pubblicato nel 1940. Nonostante fosse il suo settimo libro, è stato questo a permettergli di raggiungere la notorietà e di vincere nel 1941 il Primo premio municipale per la letteratura della città di Buenos Aires.
- Bandito, di Selma Lagerlöf: È la storia di Sven Elversson, che tornato a casa dopo una spedizione al Polo Nord non trova altro che diffidenza e disgusto. Nel corso della sua spedizione infatti è stato costretto per la sua sopravvivenza a soccombere al cannibalismo. Ed è così che inizia un lungo percorso di ricerca del perdono sociale verso quello che è considerato il tabù dei tabù, cioè il calpestare la sacralità della morte
- Quello che rimane, di Paula Fox: Il romanzo è ambientato a New York, alla fine degli anni Sessanta, e veniamo introdotti nella vita domestica di una tranquilla coppia di coniugi di mezza età, Otto e Sophie Bentwood. Non hanno problemi particolari, hanno una stabile situazione finanziaria e vivono la loro vita in maniera ordinata per quanto priva di grandi emozioni. Fino a che si verifica un evento apparentemente banale, che scatenerà una serie di eventi che li costringerà a guardare in faccia la realtà…
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi acquistare i libri che consiglio direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S3 E07 • Coming of age: storie in cui i ragazzi diventano (più) adulti
In questo episodio conosceremo giovani in cerca di un loro posto nel mondo, e altri che hanno già un posto in cui restare, e dovranno fare di tutto per adattarsi e per costruirsi il futuro che si meritano.
- "Il corpo in cui sono nata", di Guadalupe Nettel: in questo libro, l’autrice ripensa alla sua infanzia e trae spunto dai suoi ricordi per scrivere un romanzo di formazione largamente di ispirazione autobiografica.
- “Woman, Eating” di Claire Kohda: la protagonista è Lydia, una giovane vampira dall’identità etnica mista, che si è appena trasferita a Londra. Tra la ricerca di un lavoro, di un appartamento e possibilmente di un fidanzato, la ragazza dovrà affrontare una sfida ancora più grande: tenere a bada il proprio appetito, cercando a tutti i costi una fonte di sangue non umano per poter soddisfare la sua sete.
- “Dio di illusioni”, Donna Tartt: il libro è ambientato in un piccolo college elitario del Vermont, dove cinque ragazzi vengono radunati sotto l’ala protettrice di un professore di greco che rifiuta le regole accademiche e costringe i ragazzi che vogliono studiare con lui a seguire nient’altro se non i suoi corsi. Il loro piccolo universo chiuso li porta a rinchiudersi nel mondo classico che studiano e nel castello di illusioni che si sono costruiti...
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi acquistare i libri che consiglio direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S3 E06 • Storie e narrazioni queer
In questo episodio ho raccolto 3 storie che esplorano il mondo e le relazioni dal punto di vista della comunità LGBTQIA+. Non sono storie qualunque: due sono romanzi molto ben accolti dalla critica e ripubblicati di recente in Italia dopo lunghi anni di latitanza, e uno è una graphic novel, anche questa di pubblicazione molto recente.
Tinderella, di M.S. Harkness: Questo fumetto, che è un po’ anche autobiografia dell’autrice, è un esordio graffiante e divertente in cui Harkness esplora le sue difficoltà relazionali, il suo rapporto con la sua bisessualità, la sua solitudine e le sue uscite frustranti rimediate attraverso Tinder.
Membrana, di Chi Ta-wei: è un classico della narrativa speculativa in lingua cinese, pubblicato a Taiwan per la prima volta nel 1995.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi acquistare i libri che consiglio direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S3 E05 • Costruzioni famigliari in America: quattro esempi letterari
Oggi vi propongo quattro libri in cui tra le pagine troveremo diverse idee, versioni e costruzioni famigliari. Sarà un viaggio che ci porterà a conoscere storie e legami forti, a volte sereni e a volte critici, spesso commoventi e qualche volta anche amari.
- “Nel mondo a venire” di Ben Lerner: in quest’acclamato romanzo veniamo a conoscenza di una serie di eventi che accadono nell’arco di un anno a un uomo di circa trent’anni, di cui non sappiamo il nome ma che impareremo ben presto a conoscere grazie a pagine intense e memorabili.
- “Sale di mare e lacrime” di Gabriela Garcia: è una portentosa storia in cinque generazioni di donne cubane, alle prese con le fatiche e i dolori dell’immigrazione. Ognuna di loro lotta strenuamente per la propria sopravvivenza, per il proprio amore, per il proprio futuro e per i propri affetti.
- “La lingua perduta delle gru” di David Leavitt: con delicatezza, sensibilità e realismo, Leavitt narra con autenticità di esperienze personali, aspirazioni, relazioni sentimentali e di come questi elementi si intrecciano tra loro in maniera differente a seconda del proprio orientamento sessuale, soprattutto quando questo non coincide con quello dominante nel nostro sistema sociale.
- “Voglia di tenerezza” di Larry McMurtry: pieno di battute sagaci, dialoghi brillanti, umorismo sottile e situazioni imprevedibili e divertenti, attraverso questo romanzo veniamo a conoscere una schiera di personaggi indimenticabili e fuori dalle righe, che sapranno rimanere impressi nella nostra memoria molto a lungo.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi acquistare i libri che ho consigliato direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S3 E04 • Famiglie e destino. Le origini e le aspettative connesse
Libri che mostrano come, sotto diversi aspetti, la famiglia di provenienza possa condizionare il tuo destino a livello di aspirazioni, ideali e sogni. Sono storie che mostrano anche come ognuno di noi possa ribellarsi e sfuggire a quello che sembra un destino già scritto per noi.
- “Corpi celesti”, di Jokha Alharthi
Si tratta del libro vincitore del Man Booker International Prize nel 2019, nonché del primo romanzo arabo a vincere questo prestigioso premio.
Attraverso la storia di tre sorelle veniamo a conoscenza di costumi, storia e tradizioni famigliari tipiche del piccolo paese di ‘Awafi, in Oman.
- “Il Paese delle Meraviglie” di Joyce Carol Oates.
Questo è un testo stand-alone che fa parte di una tetralogia, “Epopea americana”, il cui filo conduttore è sempre il sogno americano, che chiama quasi come una vocazione ciascuno dei personaggi, spingendoli a inseguirlo e raggiungendo alla fine, più che una realizzazione personale, un vero e proprio incubo.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi acquistare i libri che ho consigliato direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S3 E03 • Panorami americani
Libri che esplorano tre diverse visioni dell’America, parlando di diversità culturale, sociale e geografica. Esploreremo infatti la letteratura americana attraverso il punto di vista di una nativa americana, di famiglie povere del Kentuky e di cittadini di provincia dell’America del Sud.
- “Racconti di Nativi americani. American Indian Stories” di Zitkala-Sa
L’autrice Zitkala-Sa, che in Lakota significa Uccello Rosso, è stata una delle prime autrice native americane mai pubblicate nel mondo. L’autrice dedicò la sua vita alla scrittura, alla musica e all’attivismo: si battè infatti a lungo per migliorare le condizioni di vita delle persone del proprio popolo, e per salvaguardarne la loro cultura.
- “L’incendio delle acque” di James Still
L’autore è stato un poeta e un romanziere americano vissuto per quasi l’intero ventesimo secolo, dal momento che è nato nel 1906 ed è morto nel 2001. Ha trascorso la maggior parte della propria vita in una capanna di tronchi a Little Carr Creek, nella contea di Knott, nel Kentucky.
- “La figlia dell’ottimista” di Eudora WeltyEudora Welty, nota scrittrice americana, è tra le più importanti voci del Sud degli Stati Uniti assieme a William Faulkner e Flannery O'Connor. Eudora Welty è stata insignita con la Medaglia presidenziale della libertà, e ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa con La figlia dell’ottimista nel 1973.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi acquistare i libri che ho consigliato direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S3 E02 • Libri e letteratura weird
Oggi ci dedicheremo a qualche libro fuori dalle righe, stravagante e in grado di intrattenere il lettore attraverso storie incredibili, molto fantasiose e talvolta anche stranianti:
- "Jagannath" di Karin Tidbeck: è una raccolta di racconti dove prendono vita personaggi e ambientazioni poste in stretta correlazione col mondo mitologico e folkloristico svedese.
- "Lingua nera" di Rita Bullwinkel: è una raccolta di racconti strani che mostrano lati talvolta oscuri e talvolta più levigati di tutti gli aspetti del nostro io, dai bisogni fisici ai nostri appetiti.
- "Mantide" di Julia Armfield: in questa raccolta vengono mescolati in maniera folle e compulsiva i generi più disparati, dalla distopia alla fantascienza pura, dal racconto gotico ai miti classici.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi acquistare i libri che ho consigliato direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S3 E01 • Romanzi horror e gotici: i miei consigli di lettura
Romanzi horror e gotici: i miei consigli di lettura.
- “Lolly Willowes, o l’amoroso cacciatore” di Sylvia Townsend Warner: se cerchi un romanzo che parli di mistero, soprannaturale, streghe e femminismo, allora questo libro potrebbe fare per te.
- “Una storia di fantasmi” di Helen McClory: è la storia di tre vite tra loro intrecciate, tenute insieme da un’instabile legame di ossessioni e illusioni, narrata in un’atmosfera sospesa e attorniata da eventi inspiegabili e misteriosi.
- "Il castello di ghiaccio" di Tarjei Vesaas: favola nera del 1963, frutto della penna del plurinominato al Nobel Tarjei Vesaas, è la storia di una ragazza, Unn, outsider di una piccola comunità rurale che vive in uno stato di isolamento sia abitativo che scolare, avvolta da una sorta di aura misteriosa.
- “La meridiana” di Shirley Jackson: le vicende di una bizzarra famiglia si sviluppano all’interno di una villa monumentale, e ognuno di questi personaggi concorre alla creazione di uno stravagante carosello da manicomio, dove oltre alla pazzia un altro punto li accomuna: credere a un’imminente crisi apocalittica alla quale solo loro sopravviveranno come autentici eletti.
Puoi acquistare i libri che ho consigliato direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura
Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E22 • Protagoniste femminili e una serie di sfide
3 consigli di lettura per immergersi tra le pagine di libri che vedono come protagoniste donne alle prese con la vita e con alcuni mali, più o meno gravi, che si ritrovano a dover affrontare.
- “Mia sorella è una serial killer” di Oyinkan Braithwaite: Ayoola è del tutto fuori controllo: è solita, infatti, uccidere i propri fidanzati per cosiddetta "autodifesa", ed è ormai quotidianità sbarazzarsi dei cadaveri con candeggina e guanti di gomma...
- "Blue Nights" di Joan Didion: Didion ripensa a sua figlia Quintana, ormai scomparsa, e ripercorre con la memoria non solo i momenti più belli ma anche quelli più duri vissuti con sua figlia, facendo i conti con se stessa e con le responsabilità che si è assunta nel corso della sua vita.
- "Chimica” di Weike Wang: un romanzo ironico, divertente e sagace sui Millennials e sulla Generazione Z, in cui trovare tutti gli ingredienti degni di questo tema: la precarietà del lavoro, i desideri e i sogni, l’instabilità della propria condizione e del proprio futuro, gli amori deludenti, un vago senso di incompletezza generale.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi anche supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E21 • Famiglie disfunzionali e dove trovarle
- “I formidabili Frank”, di Michael Frank: un memoir ad andamento narrativo in cui Michael Frank racconta della sua famiglia a partire dalla sua infanzia.
- "Le correzioni" di Jonathan Franzen: un romanzo formidabile, che parla con ironia e empatia dei rapporti umani, delle idiosincrasie della società americana contemporanea, di crisi e conflitti famigliari, di valori incerti e di instabilità sociale e politica.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi anche supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi anche tu per commenti, idee e proposte:
Instagram: www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da www.silvermansound.com

S2 E20 • Messi alla prova - Versioni e visioni degli USA
Tre proposte di lettura che mostrano diverse e difficili versioni dell’America, viste da chi negli Stati Uniti ci abita e da chi ci può raccontare con genuinità cosa significa vivere negli Stati Uniti oggi in certe condizioni, luoghi e classi sociali:
- “Perché l’America” di Matthew Baker: una portentosa serie di racconti profondi, surreali e distopici, che toccano temi attuali come il consumismo, la cultura digitale, i movimenti ambientalisti, la dipendenza dal sesso, e l’invecchiamento della popolazione.
- “Heartland. Al cuore della povertà nel paese più ricco del mondo” di Sarah Smarsh: è il memoir dell’autrice, giornalista americana che attraverso i ricordi della sua infanzia ci mostra in questo testo cosa significa essere poveri negli Stati Uniti d’America.
- “Ohio” di Stephen Markley: un romanzo corale che smuove le voci di quattro ragazzi cresciuti con un’esperienza ricavata dal dolore.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi anche tu per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E19 • Storie sinistre e cariche di tensione
Approfondimento e recensione di 3 libri:
- “Fotogrammi di un film horror perduto” di Helen McClory: una serie di brillanti racconti horror e weird, che raccontano la quotidianità in maniera sinistra e oscura, attraverso un velo dark che offusca e rimodella la comune percezione della realtà.
- “La possessione di Mr Cave” di Matt Haig: Terence Cave ha perso tutti, non gli è rimasta nessuno se non sua figlia Byrony. In preda a una terribile paura di perdere anche lei, Terence si lascia prendere dal panico e inizia a esercitare un controllo ossessivo nei suoi confronti, ma si catapulterà in baratro la cui uscita sarà molto difficoltosa.
- “L’ospite perfetto” di Herbert Lieberman: due pensionati, Albert e Alice Graves, abitano serenamente in una villetta di campagna. Un giorno il giovane Richard Atlee si presenta a casa loro per la manutenzione della caldaia, finchè di soppiatto non si insinuerà di nascosto nei sotterranei della casa, adibendo la cantina a sua personale dimora...
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi anche supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E18 • Premi Pulitzer per la narrativa
Il tema di oggi è il premio Pulitzer per la narrativa. Vi segnalo e recensisco tre titoli:
- “Una banda di idioti” di John K. Toole: il libro è ambientato a New Orleans e narra delle vicende di Ignatius O'Reilly, un omone indolente, irascibile e attaccabrighe. E' un personaggio megalomane, quasi parodistico: ha un grosso ego e scarse competenze. La sua eccentricità sfocia spesso in infantilismo; le sue pretese in capricci. Vive in simbiosi con la madre, presenza costante nella sua vita e deus ex machina nelle situazioni più incasinate; lo salva dai pasticci e lo difende nelle zuffe.
- "Less" di Andrew Sean Greer: si tratta di una commedia romantica, di una satira sul tipico occidentale all’estero, di un libro che con delicata comicità affronta questioni di vita e di morte. È stato definito dalla giuria del Pulitzer «Un libro generoso, musicale nella prosa e ampio in struttura e portata, sul diventare grandi e sulla natura essenziale dell'amore.».
- "La ferrovia sotterranea" di Colson Whitehead: “La ferrovia sotterranea” è il nome utilizzato per indicate la rete clandestina di militanti antischiavisti che aiutava le persone di colore a sfuggire alle grinfie dei bianchi, conducendoli dal Sud fino agli stati liberi del Nord. A partire da questo nome, Whitehead disegna con il suo romanzo una vera e propria linea ferroviaria, che in maniera fantastica si muove in segreto nel sottosuolo degli Stati Uniti, trasportando in salvo gli schiavi che vi si affidavano.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi anche supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Scrivimi anche tu per commenti, idee e proposte:
Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
E-mail: woozingstar@gmail.com
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E17 • Un pot-pourri di libri per tutti i gusti
Una puntata senza tema appositamente pensata per segnalare in piena libertà una serie di libri bellissimi che ho letto negli ultimi mesi, e che dovevo assolutamente consigliarvi con estrema urgenza:
- "American Dust", di Richard Brautigan: l'autore ci racconta la difficile adolescenza di un tredicenne attraverso un continuo sovrapporsi di piani temporali, sviluppando la storia tramite diversi ricordi risalenti a tempi e momenti diversi. Il romanzo assume subito connotazioni strane e inquietanti, in quanto nonostante la giovane età il ragazzino ha già assistito a moltissime scene insolite, inappropriate o scomode.
- “Cancellazione”, di Percival Everett: è un romanzo sagace e divertente che gioca sugli stereotipi, incoraggiando e stimolando il senso critico del lettore, e che grazie a una buona dose di ironia e sarcasmo invita il lettore a riconsiderare gli stereotipi connessi al razzismo.
- “Lezioni di respiro”, di Anne Tyler: con una narrazione densa di dialoghi e monologhi interiori, Anne Tyler ci presenta la quotidianità di persone normali attraverso le piccole e grandi tragedie della vita, che assumono colori e significati diversi a seconda di chi le vive.
- "La casa dei sette abbaini", di Nathaniel Hawthorne: è considerato come il primo romanzo gotico americano: abbiamo infatti una grande e vecchia casa sulla quale pesa una maledizione, legata a misteri, omicidi e stregoneria. I nuovi abitanti cercheranno di liberarsi dalla maledizione e dai fantasmi che infestano la casa, ma ben presto sarà chiaro che non saranno gli spiriti il pericolo da cui guardarsi, bensì i peccati degli antenati e l’ipocrisia perbenista dei concittadini.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi anche supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Contatto e-mail: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E16 • Il dopoguerra americano
Qualche lettura incentrata sul dopoguerra e sulle zone rurali del West e del Sud degli USA:
- "Cavalli elettrici" di Shannon Pufahl, Edizioni Clichy
Siamo nel West americano del dopoguerra: la giovane Muriel si trasferisce insieme al marito Lee a San Diego. Inizia a lavorare in una tavola calda, e lì viene indirettamente introdotta nel mondo delle corse dei cavalli e delle scommesse. È così che inizia di nascosto a intrufolarsi nell’ippodromo di Del Mar, dove imparerà il linguaggio dei cavalli e si destreggerà tra scommesse, rischi, fantini e allenatori...
- “Casa” di Marilynne Robinson, Einaudi
Glory, figlia del reverendo Boughton, è alle prese con l’inaspettato e inspiegato ritorno del fratello Jack, scomparso per lungo tempo e per sua stessa scelta. In questa storia destini di persone separate da vent’anni si rincroceranno, e ogni componente della famiglia spenderà tempo e pazienza per conoscersi nuovamente, e per ricostruire un legame sepolto da tempo.
- "Un pugno di polvere" di John O'Hara, Bompiani
Joe Chapin, un uomo dalle grandi ambizioni e dai grandi risultati: a prima vista non può fare a meno di notare i suoi successi, la sua fama, il suo prestigio, la sua bella famiglia e la sua bella villa.
Tutto in lui trasuda successo e suscita invidia: tuttavia, scavando a fondo nei suoi ricordi e nel suo passato, la verità viene a galla ed emerge un quadro più complesso e variegato rispetto a quanto viene comunemente percepito dai suoi vicini, amici e colleghi. Svariati e prolungati conflitti con la moglie, un rapporto non idilliaco coi figli, l’infatuazione per una giovane modella: questi sono solo alcuni degli elementi che incrinano la splendente immagine di facciata che Chapin aveva costruito per sé.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi anche supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E15 • Disagio sociale negli USA
Sappiamo che sono molti i modi in cui una persona può trovarsi a disagio nella società, a partire dal non riuscire a trovare una propria dimensione, o una propria strada, fino al faticare nel trovare una cerchia di persone a cui affezionarsi o su cui fare affidamento.
I libri di cui vi parlo oggi sono i seguenti:
- "Il libro di Rose", di Ronald E. Capps, Mattioli 1885, 2009, 156 pagine: Rose abita con sua mamma e i suoi fratelli, in condizioni piuttosto difficili: i soldi sono pochissimi, la madre non sta bene e soffre di depressione, e gli uomini con cui tenta di instaurare un rapporto sono sempre persone problematiche. Un giorno però, per una serie di circostanze, Rose conosce un imprevedibile e stravagante pittore, Anthony, con cui stringerà una salda amicizia.
- “Protezione”, di Yaa Gyasi, Garzanti, 2021, 264 pagine: in questo romanzo l’autrice ricostruisce una storia di legami famigliari attraverso una serie di problemi sistemici che affliggono l’America, come la tossicodipendenza, la depressione, il lavoro alienante, La discriminazione verso gli immigrati, e i complicati aspetti del loro sistema sanitario.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina!
Puoi anche supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E14 • Raccolte di racconti
Una selezione delle più belle raccolte di racconti lette negli ultimi anni:
- "Bere caffè da un'altra parte" di ZZ Packer:
L'autrice inquadra la comunità afroamericana dopo i decenni ormai passati dal tempo del movimento per i diritti civili, prestando attenzione alle differenze che contraddistinguono la comunità nera da quella bianca. Ad emergere non sono solo le diversità ma anche le profonde ingiustizie che segnano e limitano le vite delle sue protagoniste.
- “Ballo di famiglia” di David Leavitt:
Contiene racconti che prendono in considerazioni famiglie, amici e amanti della middleclass americana degli anni Ottanta, devastata dai divorzi e dalle separazioni, e alla ricerca disperata di certezze e di introvabili punti di riferimento.
- “Quando un uomo cade dal cielo” Lesley Nneka Arimah:
Si tratta di una raccolta di storie che spazia dal realismo al racconto fantastico, con un filo conduttore che le lega tutte assieme: la presenza femminile, il ruolo della donna nella società e le aspettative riposte in ognuna di loro.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina! Puoi farlo direttamente dalla tua app.
Puoi supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

Presentazione
Zona Lettura è un podcast di recensioni letterarie ideato per avvicinare alla lettura, per stimolare alla riflessione, per approfondire temi di interesse letterario, e per consigliare nuovi titoli a chi è in cerca di novità.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina! Puoi farlo direttamente dalla tua app.
Ti piace il podcast? Puoi sostenerlo con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E13 • Storie d'autori e memoir
In questa puntata recensiamo testi che parlano di autori e scrittori noti e importanti:
- "Like a Rolling Stone: interviste a Bob Dylan".
È una raccolta di interviste e dichiarazioni, che ripercorrono l’intera carriera di Bob Dylan attraverso cinquant’anni di ricordi, confessioni, battute, riflessioni sulla musica e più in generale sull’arte.
- “Nella casa dei tuoi sogni” di Carmen Maria Machado.
In questo memoir, l'autrice racconta del suo smarrimento vissuto nel corso di una relazione queer in cui era vittima di un abuso psicologico.
- “Leggere Lolita a Teheran”, di Azar Nafisi.
L'autrice racconta della sua esperienza nei decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, quando raccolse diverse studentesse in segreto per parlar loro d’Occidente tramite la letteratura, con l’intento di liberarle prima di tutto ideologicamente dalle violenze e dai soprusi della dittatura islamica.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina! Puoi farlo direttamente dalla tua app.
Puoi supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E12 • Libri per estendere i nostri orizzonti
Recensione di 2 titoli:
- "Fiabe d’altro genere", di Karrie Fransman e Jonathan Plackett, Rizzoli, 2021, 204 pagine.
È una raccolta diversa dal solito, che dimostra un intento educativo pur mantenendo un’impronta tradizionalistica. Le fiabe proposte infatti appartengono proprio alla tradizione, come Cappuccetto Rosso o La Bella e la Bestia, con una particolarità però che le rende uniche: i protagonisti hanno il genere opposto rispetto a quello che li ha resi noti nel nostro immaginario. Nessuna storia è stata reinventata, trasformata, cambiata nel finale o nel senso: l’unica cosa ad essere riscritta è stata il genere del protagonista. Ed è questa la forza di questo esperimento: le storie acquistano una nuova dimensione, evidenziando automaticamente i pregiudizi di genere contenuti nel testo originale.
- “Potere alle parole”, di Vera Gheno, Einaudi.
"Potere alle parole" è un saggio perfetto per stimolare le persone a una maggiore sensibilità nell'uso della lingua italiana, in tutti i diversi registri linguistici. L'autrice vuole infatti incentivarne un utilizzo corretto, ma soprattutto consono a seconda dei diversi registri linguistici a cui dobbiamo adeguarci a seconda della situazione che lo richiede. Inoltre, in tutto il saggio ci sono diversi passaggi indispensabili per fare chiarezza su questioni semantiche e metalinguistiche.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina! Puoi farlo direttamente dalla tua app.
Puoi supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E11 • Inquietanti e perturbanti: una selezione horror per disorientarvi
Recensione di due libri:
- “Mandibula” di Mónica Ojeda, Alessandro Polidoro Editore, 2021, 285 pagine.
Una liceale appassionata di tematiche horror e creepypasta (cioè storie macabre diffuse online nate per terrorizzare e provocare shock nel lettore), viene rapita dalla sua insegnante di letteratura e legata in una capanna in mezzo a una foresta.
- “La vegetariana” di Han Kang, Adelphi, 2016, 176 pagine.
La giovane Yeong-hye, silenziosa protagonista di questo romanzo, una notte fa un sogno oscuro, talmente forte e potente da scuoterla e cambiarla radicalmente: da quel momento di rifiuterà di mangiare, cucinare e servire carne. Una presa di posizione inaccettabile per il resto della sua famiglia, che dapprima cercherà in tutti i modi di dissuaderla; dopo lo scarso successo dei loro tentativi, accecati dalla rabbia ripiegheranno sull’umiliarla, sull’emarginarla e addirittura sul picchiarla.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina! Puoi farlo direttamente dalla tua app.
Puoi supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E10 • Dal Nobel al Booker Prize: una selezione di scrittori premiati
In questo episodio vengono recensiti 3 libri di autori che sono stati premiati per i loro pregiatissimi scritti di qualità:
- “I vagabondi” di Olga Tokarczuk, Bompiani, 2019, 384 pagine: la voce narrante fa le veci di uno spirito guida, in grado di condurci in uno straordinario viaggio tra le epoche e i continenti, mostrandoci vite, episodi e fatti storici fuori dall’ordinario. Tra queste persone ritroveremo ad esempio la sorella di Chopin che porta a Varsavia il cuore del fratello per poterlo seppellire a casa, o la storia di un’anatomista olandese che mette a disposizione della scienza il proprio corpo per scopi ed esperimenti scientifici.
- “Holiday” di Stanley Middleton, SEM, 2021, 256 pagine: la prospettiva del matrimonio raccontata da Middleton non risparmia nessuno e anzi, da accorto osservatore, l’autore ci riporta la sua versione della rassegnazione e dei compromessi che appesantiscono le relazioni, descrivendoci quella dipendenza tossica che lega talvolta le persone non solo nel corso del rapporto matrimoniale, ma anche dopo che un sentimento è finito.
- "Idee fisse" di Joan Didion, Il Saggiatore, 2021, 60 pagine: l’autrice concentra in poche pagine spunti, idee e riflessioni sul tragico evento dell’11 settembre 2001. Comincia dalla sua reazione personale di shock, a scoppio ritardato, in relazione all’evento, per poi spostare il focus sulle reazioni nella dimensione collettiva. Da qui il senso del suo saggio: il suo intento è infatti principalmente quello di analizzare la risposta traumatica che l’America ha fornito all’evento.
Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina! Puoi farlo direttamente dalla tua app.
Puoi supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E09 • Punti di riferimento
La puntata di oggi è dedicata a quei momenti essenziali della nostra giovinezza e della nostra adolescenza in cui i rapporti con i nostri coetanei hanno un impatto fondamentale sulla nostra formazione e sulla nostra crescita.
Le mie 3 proposte:
"I beati anni del castigo" di Fleur Jaeggy, Adelphi, 2021, 107 pagine: la narratrice è una ragazza che viene spedita in un collegio femminile svizzero per essere seguita da rigide educande. L’eccessiva severità delle regole e dei ritmi ha come unico effetto quello di allontanarla dai compiti e dallo studio. Trova però il modo di appassionarsi a qualcos’altro, in maniera inaspettata: l'apparente freddezza della ragazza si scioglie infatti improvvisamente quando conosce la nuova arrivata del collegio.
“Ricordo di un’isola”, di Ana Marìa Matute, Fazi, 2021, 150 pagine: la protagonista di questa storia è Matìa, una ragazza che viene espulsa dal convento in cui studiava per aver dato un calcio alla priora. Non avendo più contatti col padre ed essendo orfana di madre, Matìa viene spedita a vivere a casa di sua nonna, una donna ricca che trascorre le sue giornate nella calda isola di Maiorca. In un luogo magico ma anche opprimente, Matìa viene pian piano in contatto col mondo degli adulti nei difficili anni dell’adolescenza, in cui le incognite del mondo adulto nascondono segreti conturbanti, sentimenti reconditi e peccati inconfessabili, e, talvolta, anche un senso di emarginazione.
“L’estate dei fantasmi”, di Lawrence Osborne, Adelphi, 2017, 285 pagine: è la storia di due ricche ragazze, l’inglese Naomi e l’americana Sam, che si conoscono durante una vacanza con la famiglia in un’isola greca. Non mancano le ambiguità nel loro rapporto, che però si sviluppa tortuosamente tramite gelosie, disaccordi e capricci. Un giorno le due si imbattono in un giovane e affascinante naufrago, e da lì inizieranno i loro piani per riscattarlo e consentirgli una vita decorosa, senza però essere mai animate da sentimenti realmente altruistici.
Puoi supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E08 • "Correndo con le forbici in mano", di Augusten Burroughs
Recensione di "Correndo con le forbici in mano", di Augusten Burroughs: un memoir divertente, comico e anche profondo finalmente ripubblicato da minimum fax.
Le storie e le avventure narrate all’interno del romanzo sono ispirate ad eventi realmente accaduti all’autore, ma largamente romanzati e rivisitati in chiave comica. La famiglia a cui si è ispirato Burroughs per il suo memoir lo ha addirittura citato in giudizio per diffamazione, invasione della privacy, e volontario infliggimento di stress emozionale. Alla fine si sono accordati per definire il libro non un memoir ma un semplice romanzo.
Un libro bizzarro, comico ma anche molto poetico, in grado di far riflettere tramite risate e incantando il lettore ad ogni pagina.
Puoi supportarmi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E07 • Letteratura Southern Gothic - parte II
Nel gotico sudista troviamo generalmente personaggi inquietanti, insoliti ed eccentrici, inseriti in contesti di degrado e abbandono, costretti a vivere in condizione di alienamento, di criminalità o addirittura di violenza.
Mettendo un attimo da parte gli autori più celebri e conosciuti, come possono esserlo ad esempio Flannery O’Connor, o Tennessee Williams, oggi parliamo di un’importante autrice statunitense un po’ più trascurata dai lettori italiani, Carson McCullers, e di un'autrice dei nostri tempi, Tiffany McDaniel:
Invito a nozze, di Carson McCullers, Einaudi, 2018, 232 pagine;
L’estate che sciolse ogni cosa, di Tiffany McDaniel, Atlantide Edizioni, 2020, 384 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E06 • Piacevoli letture per momenti di relax
- “La casa di Mango Street” di Sandra Cisneros, La Nuova Frontiera, 2021, 128 pagine;
- “Io sono Dot”, di Joe R. Lansdale, Einaudi, 2017, 220 pagine;
- “Mai stati così felici”, di Claire Lombardo, Bompiani, 2020, 681 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E05 • Non-fiction: due proposte di lettura
“L’anno del pensiero magico”, di Joan Didion, Il Saggiatore, 2021, 240 pagine;
“L’unica persona nera nella stanza”, di Nadeesha Uyangoda, 66thand2nd, 2021, 176 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E04 • Stili di vita multidimensionali: sguardi diversi di adulti di oggi
I libri sono tutti novità editoriali, usciti in Italia nel corso dell’ultimo anno:
- “La figlia unica”, di Guadalupe Nettel, La Nuova Frontiera, 2020, 224 pagine;
- “Chiaroscuro”, di Raven Leilani, Feltrinelli, 2020, 230 pagine;
- “Daddy, di Emma Cline, Einaudi, 2021, 240 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E03 • Letteratura Southern
La letteratura Southern si prefigge di narrare la propria identità rurale, nonché quella afroamericana, attraverso storie diverse e complesse in grado di riflettere la storia culturale degli Stati Uniti. Attraverso queste narrazioni ricongiungiamo l’identità etnica e socioeconomica del Sud degli USA a una serie di tematiche, stili e registri che mostrano il lato più rurale, afoso e opprimente delle piantagioni, della manodopera schiavistica, delle condizioni degli afroamericani e del movimento per i diritti civili. A prescindere dagli argomenti trattati, ci sono però anche tante sfumature diverse che accomunano i libri della letteratura Southern, come l’essere caratterizzati più in generale da un ritmo lento, che insegue la condizione umana riflettendone la rassegnazione e descrivendola a tratti con un umorismo grottesco.
I libri recensiti sono i seguenti:
- “La bastarda della Carolina”, di Dorothy Allison, Minimum Fax, 326 pagine;
- “Un piede in paradiso” di Ron Rash, La Nuova Frontiera, 256 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E02 • Letture di livello edite Il Saggiatore
- "Crudo" di Olivia Laing, Il Saggiatore, 2021, 144 pagine;
- “Prendila così” di Joan Didion, Il Saggiatore, 2014, 172 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S2 E01 • Storie dall'Africa ma non solo
- “Prudenti come serpenti”, di Lola Shoneyin, 66thand2nd, 2021, 256 pagine;
- “Capelli, lacrime e zanzare” di Namwali Serpell, Fazi, 2021, 650 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E26 • Novità editoriali: proposte per le vacanze
- “Il gioco della notte”, di Camilla Läckberg, Einaudi, 2021, 120 pagine;
- "La signorina Crovato", di Luciana Boccardi, Fazi, 2021, 340 pagine.
Zona Lettura si prende una pausa per godersi l'estate: ci rivediamo a settembre!
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E25 • Identità femminile nel nuovo millennio
- “La persona ideale, come dovrebbe essere?”, di Sheila Heti, Sellerio, 2013, 278 pagine;
- “Tempi eccitanti”, di Naoise Dolan, Blu Atlantide, 2020, 297 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E24 • Trilogie a confronto: Cormac McCarthy e Kent Haruf
- “Cavalli selvaggi”, di Cormac McCarthy, Einaudi, 2014, 308 pagine;
- “Canto della pianura”, di Kent Haruf, NN Editore, 2015, 301 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E23 • Identità non-binarie e fluidità di genere nella letteratura contemporanea
“Streghe”, di Brenda Lozano, Alter Ego Edizioni, 2021, 256 pagine;
“La morte di Vivek”, di Akwaeke Emezi, Il Saggiatore, 2021.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E22 • "Femminili singolari" di Vera Gheno: professioni femminili nella lingua italiana
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E21 • La generazione Z e i millennials
- “Queenie”, di Candice Carty-Williams, Einaudi, 2021, 384 pagine;
- “Falsa partenza”, di Marion Messina, La Nave di Teseo, 2019, 173 pagine;
- “Saponi”, di Elena Ghiretti, Fandango Libri, 2021, 192 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E20 • Consigli di lettura in vista della Giornata internazionale contro l'omobitransfobia
- “Camere separate”, di Pier Vittorio Tondelli, Bompiani, 2016, 301 pagine;
- “Il suo corpo e altre feste”, di Carmen Maria Machado, Codice, 2019, 262 pagine;
- “Nessuna causa è persa”, di Cathy La Torre, Mondadori, 2020, 168 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E19 • Il mio ventaglio di distopie
- “Ragazze elettriche”, di Naomi Alderman, Nottetempo, 2017, 446 pagine;
- “Friday Black”, di Nana Kwame Adjei-Brenyah, Sur, 225 pagine;
- “Nuovissimo Testamento”, di Giulio Cavalli, Fandango, 2021, 286 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E18 • "4 3 2 1", di Paul Auster
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E17 • Il razzismo sistemico negli USA
"Il colore viola", di Alice Walker, Big Sur, 2019, 346 pagine;
“I ragazzi della Nickel”, di Colson Whitehead, Mondadori, 2019, 216 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E16 • Il grande tabù della maternità
"La spinta", di Ashley Audrain, Rizzoli, 2021, 348 pagine;
"La donna gelata", di Annie Ernaux, L'Orma, 2021, 192 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E15 • Una manciata di libri candidati al Premio Strega 2021
- "L'acqua del lago non è mai dolce", di Giulia Caminito, Bompiani, 2021, 304 pagine;
- "Borgo Sud", di Donatella Di Pietrantonio, Einaudi, 2020, 168 pagine;
- "Sembrava bellezza", di Teresa Ciabatti, Mondadori, 2021, 240 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

S1 E14 • I preferiti di marzo: 3 titoli per tutti i gusti
- “Felicità”, di Will Ferguson, Feltrinelli, 2004, 294 pagine;
- "Coral Glynn", di Peter Cameron, Adelphi, 2020, 212 pagine;
- "Trilogia di New York", di Paul Auster, Einaudi, 2020, 315 pagine.
Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.com
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/
Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovica
Foto di Gabriele Taormina
Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com
Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com